Regeni: escono i suoi documenti e l’Egitto rilancia la pista criminale

L’Egitto: «Uccisi i killer di Regeni». Fatti trovare i suoi documenti. Prima le autorità annunciano una sparatoria con una gang. Poi la stampa locale suggerisce un legame con l’omicidio del ricercatore italiano. In serata la conferma del loro ministero. Attesa su cosa risponderà l’Italia.

Leggi Tutto
Perché la dittatura egiziana ci deve comunque piacere

Gli affari miliardari tra Egitto e Italia che fanno dimenticare i diritti umani, provoca la collega Marina Forti su Internazionale dopo aver scritto per anni su il Manifesto. L’orribile morte di Giulio Regeni è certo all’origine della rinnovata attenzione al nuovo Egitto del generale – presidente Al Sisi.

 

Leggi Tutto
La rabbia egiziana raccontata da Giulio Regeni la sua condanna a morte

Spezzoni di verità cercata in buona fede, quasi sempre. Piste reali, dietrologie a volte esagerate e anche speculazioni sulla morte di Giulio Regeni. Sospetti diffusi nei confronti degli apparati repressivi egiziani, ufficiali o ufficiosi che siano, servizi segreti onnipresenti, reticenza egiziana, e rischio che nel calderone dalla dietrologia in controllata trovi spazio anche la macchina del fango

Leggi Tutto
L’Egitto, le dittature e le ipocrisie di comodo

Il mondo e l’Egitto di Al Sisi letto da Massimo Nava. Un colpo di Stato salutato come argine ai Fratelli Musulmani e all’integralismo islamico. Ipocrisie sulla posta in gioco: minaccia terroristica, espansione del Califfato, ondate migratorie. Ipocrisie sul despota Assad e sul disastro delle sanzioni contro la Russia che sta facendo per noi il lavoro sporco in Siria.

Leggi Tutto
In Egitto la seconda vita dei sindacati indipendenti di Giulio Regeni

L’ultimo reportage di Giulio Regeni, su un’affollata assemblea di uomini e donne per la libertà. Iniziative popolari e spontanee rompono il muro della paura nato dopo la speranza della primavera araba. Da il Manifesto

Leggi Tutto
Giulio Regeni oscura tragedia

Giulio Regeni, 28 anni, studiava a Cambridge. Era al Cairo da settembre per una tesi sull’economia egiziana. Scomparso il giorno dell’anniversario di piazza Tahrir, rivoluzione repressa. Sul suo corpo segni di tortura. Versioni contrastanti delle autorità e circostanze del ritrovamento molto sospette

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
50 anni fa sullo Yemen
le bombe e i gas egiziani

Più di mezzo secolo fa un’altra guerra nello Yemen. 1962, un gruppo di militari yemeniti appoggiati dall’Egitto tentò un colpo di stato per sostituire la monarchia. Fu guerriglia feroce. L’Egitto di Nasser decise l’impiego di gas asfissianti. Residuati della Seconda Guerra mondiale forse inglesi forse dall’Unione sovietica

Leggi Tutto
I desaparecidos nascosti
nell’Egitto dei poteri forti

‘Cosa vuole da me lo Stato’, chiede l’avvocato Abdel Aziz Youssef, detenuto senza imputazione in un carcere del Cairo. La domanda di tanti scomparsi e poi riapparsi nelle prigioni egiziane. In un paese dove la lotta al terrorismo ha sconfinato nella voglia delle autorità di avere mani libere

Leggi Tutto
Un mare di gas egiziano cambia il Medio Oriente

Nel mare egiziano l’Eni scopre il più grande giacimento di gas del Mediterraneo. Il giacimento ha una capacità di 850 miliardi di metri cubi e potrebbe soddisfare la domanda interna egiziana per i prossimi decenni. Riflessi strategici in tutto il Medio Oriente, e non solo nel campo energetico

Leggi Tutto
Filippo Landi da Il Cairo, l’attentato e le forzature

Il Cairo. Filippo Landi è un giornalista Rai di ottimo mestiere e pessimo carattere, quasi quanto il mio, vero è che siamo diventati amici da vecchi. Dai Balcani al Medio Oriente in gara sulle notizie e confronto di valutazioni. Come oggi dal Cairo dove, il vecchio Inviato quasi rottamato scopre che …

Leggi Tutto
Portaelicotteri francesi
negate ai russi vendonsi

AAA Offerta speciale: due portaelicotteri da assalto anfibio tipo Mistral, gioielli della tecnologia militare francese ordinate dalla marina russa e poi bloccate per le sanzioni Ue-ucraine a Mosca sono in vendita. Possibili acquirenti le forze navali saudita ed egiziana ad armare di più il Mediterraneo

Leggi Tutto
Peggiore crisi profughi
dalla guerra mondiale

20 giugno, giornata mondiale del rifugiato, e pare una macabra ironia. Per Amnesty international la crisi profughi è la peggiore dalla guerra mondiale. L’emergenza riguarda un milione di profughi tra Siria, sudest asiatico, Africa subsahariana e mar Mediterraneo. Fallimento dei governi e dell’Ue

Leggi Tutto
Quella bandiera nera
sventolata in Libia
I timori italiani

I miliziani ex Isis tornano da Siria e Iraq per combattere nella guerra civile in Ciraneaica e, a poca distanza dalle coste italiane, compaiono le bandiere nere dello Stato Islamico. Due Parlamenti, due governi, vecchie regioni, antiche Kabile, un generale golpista made Usa e 1700 fazioni armate

Leggi Tutto
Libia addio: tornano Cirenaica e Tripolitania

Due Parlamenti, due governi e tante bande armate ed eserciti che vanno e vengono bombardando coi loro caccia. Aerei arabi questa volta, a colpire Tripoli. Emirati, Egitto e Arabia Saudita si oppongono alle milizie libiche sostenute dalla Fratellanza musulmana e dal Qatar. Gli Usa silenti guardano

Leggi Tutto
‘Guerre democratiche’: un vuoto a perdere made in Usa

Dalla ‘interferenza umanitaria’ di Clinton alla ‘democrazia da esportazione’ di Bush negli Usa oggi ci si interroga. Esempio, l’invasione americana 2003 che ha sbriciolato il sistema statale irakeno. Distruggere un apparato autoritario e sulle sue macerie creare una democrazia liberale è favola

Leggi Tutto
La tregua col trucco
gli accordi d’Egitto
i dubbi di Hamas

Israele ha ripreso le operazioni nella Striscia di Gaza dopo sei ore ”di attacchi unilaterali” di Hamas che ha sparato ”47 razzi”. Lo afferma il portavoce militare. Il premier israeliano Netanyahu addossa a Hamas e alla Jihad la responsabilità del No al cessate il fuoco. I sospetti di Hamas

Leggi Tutto
Remocontro