
Squali sotto vetro e rivoluzione come pranzo di gala
Dialoghi sulla cultura imbalsamata del tempo, creativa e dignitosa come uno squalo sotto formaldeide, inutile e chiuso in una splendida teca di vetro.
Leggi TuttoDialoghi sulla cultura imbalsamata del tempo, creativa e dignitosa come uno squalo sotto formaldeide, inutile e chiuso in una splendida teca di vetro.
Leggi TuttoTra i profeti del tempo mediatico, gli inattivi rivoluzionari veloci di clic e i giovani belli che non si arrendono. Che coltivano cultura nei caruggi, nei luoghi lontani dai riflettori della tv. Fuori dai social. Con spirito rurale.
Leggi TuttoNo, non mi piace la poesia. Vi dico perché, dedicando queste parole al cuore, quindi al coraggio dell’amicizia, della bellezza. A chi è poesia anche senza rime…
Leggi TuttoInno al coltivare cultura. Alla cura e alla bellezza dell’abitare poetico. In un testo pieno di citazioni, porto nel cuore e racconto, i tre bicchieri di terra del vignaiolo.
Leggi TuttoPolemos si inerpica sui sentieri tortuosi e complicati di quel tipo di deserto culturale che ci appare così scintillante e intellettuale. Partendo da una frase di Elias Canetti, affronta i nodi dell’obbedienza. Il senso critico va tenuto alto soprattutto laddove non viene richiesto, dove le cose che non capiamo e non dobbiamo capire agiscono come dogmi.
Leggi TuttoDa quando ignoranza è virtù? Viaggiare senza rispetto, votare senza sapere, parlare di tutto non sapendo niente, sembrano le regole. Occorre reinventare modi e cultura. E opporsi anche quando tutto sembra perduto. [Antonio Cipriani]
Leggi TuttoRemoContro a sorpresa. Qualche volta, grazie ai suoi prestigiosi autori, parla anche di delitti non in serie come nella guerre di cui ci occupiamo di solito. Ad esempio, delle indagini del commissario Bastiani sulla morte di un mercante d’arte stregato da una tela di Modigliani, nel nuovo romanzo di Massimo Nava, che si rivela anche giallista coi controfiocchi ne, «Il mercante di quadri scomparsi».
Leggi TuttoQuesito chiave, sospendere solo Schengen o -di fatto- sospendere per un po’ la democrazia in Europa? Ormai ci siamo, anche se si continua a sostenere che le conseguenze sarebbero tragiche per l’Europa, per l’economia e per l’euro.
Leggi TuttoQuesta settimana viaggiamo attraverso le antiche vie di Le Mans. Nel cuore della città vecchia, tra case a graticcio e viuzze strette in lastricato, troviamo bistrot pittoreschi e romantici. Ci spostiamo a Laval cittadina considerata nel Medioevo un nodo strategico commerciale, tessile e culturale
Leggi Tutto