Prepotenze Usa: sanzioni all’Iran (sconto all’Italia), e ancora Cuba

Padroni del Mondo. Da oggi vietato commerciare con l’Iran altrimenti gli Usa di arrabbiano, sconti per amicizia o convenienza (ma solo per poco), anche all’Italia.
-Cuba. All’Onu 189 paesi dicono no all’embargo statunitense contro l’isola i deciso nel 1960. Con gli Usa solo Israele.

Leggi Tutto
La rassegnazione e il prezzo della libertà

Nel tempo dell’indifferenza e della rassegnazione, un libro ci pone all’attenzione l’idea che la libertà sia un valore immenso e che vada conquistata giorno dopo giorno. Discorso sul costo della libertà.

Leggi Tutto
Guantanamo, galera-terrore Usa, resterà aperta per altri 25 anni

Guantanamo, la prigione statunitense sull’isola di Cuba, tristemente famosa per le torture sui prigionieri, resterà aperta per altri 25 anni. Donald Trump cancella un’altra decisione di Barack Obama
– Il controverso campo di detenzione, aperto dall’amministrazione Bush dopo gli attentati dell’11 settembre 2001

Leggi Tutto
Cuba oltre l’era Castro, Diaz-Canel presidente

Il presidente cubano Raul Castro, 86 anni, passerà domani il testimone, la fine di un’era in cui per circa 60 anni i fratelli Castro – Fidel prima e Raul poi – hanno gestito il potere e rappresentato l’isola.
– Passaggio di potere giovedì 19 aprile, il 57esimo anniversario della vittoria della baia dei porci, considerata da Cuba «la prima sconfitta dell’imperialismo yankee in America Latina», nel 1961.

Leggi Tutto
L’America vuole Internet per soldi, addio neutralità della rete

Il web torna al medioevo. Negli Stati uniti smantellate le regole di Obama che garantivano l’accesso paritario. La ‘net neutrality’, il principio per il quale tutto il traffico che passa su internet deve essere trattato nello stesso modo, che sia un tweet, un film a pagamento, il podcast di una radio importante o questo articolo on line.

Leggi Tutto
L’Onu contro l’embargo a Cuba, solo Israele con gli Usa

Per il ventiquattresimo anno consecutivo, il mondo contro l’embargo economico che gli Stati Uniti applicano dal 1960 contro Cuba. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato una nuova risoluzione con 191 voti favorevoli e solamente due contrari, quello degli Stati Uniti stessi e quello del suo alleato incondizionato, Israele.

Leggi Tutto
Trump trombone e il gelo con Cuba, nemico utile

La presidenza Usa del ‘disfare’: distruggere quello che ha fatto Obama. Trump ricrea il gelo con Cuba: non andateci, ‘nuoce alla salute’. Sul ‘mangiano i bambini’, ci sta pensando. Dopo il minaccioso discorso all’Onu, stop ai visti e via il 60% del personale dall’ambasciata all’Avana. I presunti «attacchi acustici» ai diplomatici.

Leggi Tutto
Trump inquisito depista l’attenzione su Cuba, ‘regime brutale’. I sauditi no

Il sempre più incerto presidente Usa, ammette di essere inquisito personalmente nel Russiagate, ma depista l’attenzione -ci prova- su Cuba.
«Le politiche dell’amministrazione di Obama hanno arricchito il regime castrista» e Trump che annuncia che applicherà con maggiore vigore «l’embargo e il divieto del turismo». Soprattutto per gli alberghi Usa della concorrenza.

Leggi Tutto
Trump a Londra? No grazie

VISITATORE SGRADITO CON TROPPI PROBLEMI IN CASA
Donald Trump intende rinunciare al momento alla visita in Gran Bretagna finché non si placheranno le proteste contro di lui. Lo scrive il Guardian.
Per il presidente Usa problemi con la magistratura sui finanziamenti della sua campagna elettorale, mentre lui rilancia gli attacchi alla amministrazione mettendo in discussione ‘l’accordo con Cuba.

Leggi Tutto
È morto Fidel Castro, padre della rivoluzione cubana

Il 26 novembre alle ore 4.29 (ora italiana) è morto all’Avana il leader cubano Fidel Alejandro Castro Ruz. Aveva 90 anni e ha guidato Cuba dal 1959 al 2008, quando ha lasciato il potere al fratello Raúl.

Insieme a Che Guevara e Camilo Cienfuegos i due fratelli Castro sono stati i protagonisti della rivoluzione contro il regime del dittatore Fulgencio Batista.

Nel dicembre del 1958 Castro costringe il generale Batista ad abbandonare l’isola. Nel febbraio del 1959 Fidel Castro giura da primo ministro di Cuba e annuncia l’introduzione di un programma di governo di stampo marxista leninista. Nel 1961, dopo il fallito sbarco nella baia dei Porci organizzato dagli esuli cubani anticastristi, appoggiati dagli Stati Uniti, il governo di Cuba autorizza l’Unione Sovietica a installare dei missili nucleari sull’isola, portando alla cosiddetta crisi dei missili nel 1962, quando gli Stati Uniti e l’Urrs arrivano quasi a dichiararsi guerra.

 

Leggi Tutto
Fidel Castro, 90 anni, l’ultimo comunista e Cuba

Fidel Alejandro Castro Ruz, nato a Birán, isola di Cuba, il 13 agosto 1926. Novanta anni fa. Dalla neutralità asettica di Wikipedia: «Un rivoluzionario e politico cubano. È stato primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959. Castro, assieme al fratello Raúl, a Che Guevara e Camilo Cienfuegos è stato uno dei protagonisti della rivoluzione cubana contro il regime del dittatore Fulgencio Batista e, dopo il fallito sbarco nella baia dei Porci da parte di esuli cubani appoggiati dagli Stati Uniti d’America, proclamò l’istituzione della Repubblica di Cuba, Stato monopartitico di stampo socialista.

Leggi Tutto
Guantanamo prigione per terroristi mai pentiti ?

Obama annuncia il piano per la chiusura di Guantanamo. E poco dopo gli spioni Usa tirano fuori dal cilindro i numeri di “sospetti” nuovi terroristi, ex detenuti del super carcere della vergogna. Ma è davvero così? Conti alla mano sono i numeri forniti a generare un curioso sospetto. Quale?

Leggi Tutto
Cuba Usa oltre il passato
ma senza dimenticare

Riapre l’ambasciata Usa a Cuba. Kerry: ‘Non più nemici, ma vicini’. Gli Stati Uniti e Cuba ‘non sono prigionieri della storia’, ha detto il segretario di Stato Kerry che ha ringraziato Raul Castro, Barack Obama e Papa Francesco. La bandiera consegnata dai tre marines che l’ammainarono 54 anni fa

Leggi Tutto
La bandiera di Cuba
conquista Washington

Riapertura dell’ambasciata cubana a Washington. Stati Uniti e Cuba e hanno formalmente ristabilito oggi le relazioni diplomatiche, dopo 54 anni. E la bandiera di Cuba sventola su Washington.
Il segretario di stato Kerry riceve al dipartimento di Stato il ministro degli esteri Bruno Rodríguez

Leggi Tutto
Svolta Stati Uniti Cuba, pace e scambio di spie. Lo 007 italiano di Fidel

‘Todos somos americanos’ dice Obama al telefono con Raul Castro. È la fine della ‘Guerra fredda’. Una crisi tra vicini di casa durata 53 anni. Obama ammette che l’embargo del gigante contro la formica ha fallito. Ora rapporti diplomatici con l’Avana. E come sempre si inizia con lo scambio di spie

Leggi Tutto
Remocontro