Perù: la rivolta dei diseredati. Stato di emergenza e crisi permanente

Il contestato governo della presidente Dina Bolarte al centro delle proteste popolari in Perù dichiara lo stato di emergenza nei dipartimenti di Cusco, Lima e Puno, e nella provincia di…

Leggi Tutto
Regno Unito grande malato d’Europa: Brexit, governi deboli ed economia traballante

Il Regno Unito resta sempre in trincea e i suoi abitanti stringono i denti, accovacciati per sfuggire all’intenso cannoneggiamento di una crisi lunga e impietosa. Aggravata da errori di ‘governance’…

Leggi Tutto
Liz Truss, ‘the iceberg lady’. Ritirata ingloriosa, quasi un addio

Dopo il terremoto sui mercati la premier britannica è costretta a fare dietrofront sulla politica fiscale. Ma nel partito conservatore che l’ha eletta solo poche settimana fa, c’è chi la…

Leggi Tutto
Piano di emergenza Ue su approvvigionamenti produttivi strategici in caso di crisi

La Commissione europea lavora a un progetto che darebbe alle autorità di Bruxelles poteri per imporre alle imprese le catene di approvvigionamento e l’accumulo di scorte strategiche’ vincolanti in caso…

Leggi Tutto
‘Inflazione pandemica’ e crisi da paura: pochi ad avvertire, troppi a nascondere

Prima pandemia Covid, poi guerra in Ucraina e sanzioni alla Russia. Ora l’inflazione ‘pandemica’. In tilt le Borse europee assieme a Wall Street per la stretta monetaria della Federal Reserve…

Leggi Tutto
La portata della crisi tra sottovalutazioni, ritardi e bugie

L’inflazione obbliga la BCE a muoversi, ultima tra le banche centrali occidentali. ‘La ricreazione è finita’. Per molti Stati  dell’Unione, specie quelli del “fronte meridionale”: Italia, Grecia e Spagna. Lo…

Leggi Tutto
Una crisi partita da lontano che rischia di coinvolgere tutto il pianeta

Quella che sembra a tutti una crisi europea, potrebbe non essere tale. E la guerra scatenata in modo fin troppo annunciato da Putin, potrebbe essere solo la prima puntata di…

Leggi Tutto
A guerra mancata, qualche ragione al vecchio Biden

Il giorno dopo l’attacco annunciato dalla Nato e mai avvenuto. Per Washington e Alleanza atlantica la Russia non avrebbe ritirato le truppe, ma la credibilità di Blinken e Stoltenberg è…

Leggi Tutto
La guerra di rinvio in rinvio, le previsioni dello spionaggio Usa. Con chi abbiamo a che fare?

Memoria collettiva incancellabile, la drammatica fuga occidentale da Kabul nelle mani dei talebani. La tenuta dell’esercito locale di formazione americana in Afghanistan avrebbe resistito per almeno un anno nel fronteggiare…

Leggi Tutto
La crisi americana rischia di diventare epocale
La crisi americana rischia di diventare epocale

Tutti rammentano benissimo il sollievo degli ambienti progressisti, tanto in America quanto in Europa, quando Donald Trump terminò il suo mandato (pur tra contestazioni e accuse di brogli elettorali). Finiva…

Leggi Tutto
Bomba Libano tra le 10 peggiori crisi umanitarie
Libano ingovernabile e disperato, e la crisi rischia di coinvolgere tutto il Medio Oriente

Saad Hariri rinuncia alla formazione del governo dopo nove mesi di allucinanti trattative, e la crisi del Libano va fuori controllo. Impossibile creare il governo che doveva sbloccare gli aiuti…

Leggi Tutto
Ricordate il Libano? Sta sprofondando. Politiche settarie, incapaci e ladri
Ricordate il Libano? Sta sprofondando. Politiche settarie, oligarchi e corruzione

Senza vero governo da quasi un anno, la lira locale vale un decimo rispetto a due anni fa e ora scarseggia persino la benzina. Stato insolvente al fallimento dalla crisi…

Leggi Tutto
Rischio clima, rimedi subito o sarà crisi economica globale tipo 2008

Rischio clima. Gli allarmi inascoltati sulle conseguenze catastrofiche provocate dal climate change. Due recenti studi, inglese e canadese, prevedono in pochi anni una situazione tale da provocare una crisi economica mondiale simile a quella del biennio 2007-2008.
-Una pesante instabilità economica con grandi migrazioni, conflitti, fame e il potenziale collasso dei sistemi sociali.

Leggi Tutto
Crisi Venezuela cronologia: 20anni di tentate riforme e tentati golpe

Crisi Venezuela. La grave situazione attuale è l’epilogo di quasi 20 anni nel quale il Paese ha visto i suoi assetti di potere tradizionali cambiare profondamente.  Non è mai stata una storia indolore oscillando tra elezioni e tentativi di colpo di Stato a partire dal 1999 quando gli elettori venezuelani elessero come presidente una delle figure più controverse del continente latinoamericano: Hugo Chavez Frias.

Leggi Tutto
Kiev, Poroshenko e Russia bersagli dei nazionalisti, e i mari strategici

Per il presidente ucraino Pero Poroshenko, le previsioni elettorale sono nere. Corruzione generalizzata e crisi economica lo condannano (sondaggi) a un misero 9,2% delle preferenze. Oltre lui c’è pure da tremare.
-Intanto cerchiamo dei capire la vera partita strategica (oltre la politica locale).
-Il mar d’Azov è un bacino del mar Nero in cui transitano le navi commerciali russe e ucraine.

Leggi Tutto
Argentina, l’ombra nera dei militari sulla crisi economica

Argentina in crisi. Dallo scorso aprile è iniziata una fase di forte svalutazione del peso. In arrivo una cura da cavallo e provvedimenti economici lacrime e sangue. Il presidente Mauricio Macrì si prepara a chiedere aiuto al Fondo monetario internazionale. Intanto si profila di nuovo l’ombra inquietante dei militari.

Leggi Tutto
Remocontro