
Guerra dalla Crimea contro la Russia, ma fu Cavour
170 anni fa oggi. Il 4 marzo 1855 il regno di Sardegna dopo un dibattito parlamentare lungo tutto il mese di febbraio, dichiarò guerra alla Russia: cominciava la guerra di…
Leggi Tutto170 anni fa oggi. Il 4 marzo 1855 il regno di Sardegna dopo un dibattito parlamentare lungo tutto il mese di febbraio, dichiarò guerra alla Russia: cominciava la guerra di…
Leggi TuttoIl comandante della flotta russa del Mar Nero, l’ammiraglio Viktor Sokolov, dato per morto da fonti ucraine nell’attacco alla base di Sebastopoli di venerdì scorso, è ‘comparso’ oggi al consiglio…
Leggi TuttoUna campata del ponte di Kerck danneggiata da due droni marini con due morti. È la seconda volta che il ponte russo di Crimea viene colpito, ma questa volta Kiev…
Leggi TuttoGli Stati Uniti minimizzano. È questo quel che più conta del drone precipitato martedì nel Mar Nero, primo contatto diretto tra russi e americani dall’inizio della guerra d’Ucraina. Washington ha…
Leggi Tutto‘Sarà l’offensiva russa dell’ultimo scampolo d’inverno o di primavera? O sarà la controffensiva ucraina a ribaltare le sorti della guerra, se i carri armati occidentali arriveranno in tempo?’. Ugo Tramballi…
Leggi TuttoNon fu ufficialmente guerra, ma fu sicuramente una concorrenza ‘molto accesa’ quella tra genovesi e veneziani in Crimea per conquistare insediamenti e mercato sulle coste del Mar Nero e lungo…
Leggi Tutto«Secret UK military documents ‘found at bus stop’», Politico e Bbc, sintetici e diretti. Non solo documenti segreti sull’incidente ‘negato/cercato’ con la Russia da Londra nel Mar Nero, ma alla…
Leggi Tutto«U.S. Sixth Fleet formally announces participation in the upcoming annually held Exercise Sea Breeze 2021 (SB21) cohosted with the Ukrainian Navy, June 21, 2021».«La sesta flotta degli Stati Uniti annuncia…
Leggi TuttoTensione in Crimea. Il cacciatorpediniere britannico “Hms Defender” in navigazione al largo della Crimea, nel Mar Nero, avrebbe violato le acque territoriali russe e ignorato i ripetuti avvertimenti guadagnandosi colpi…
Leggi TuttoDalle crociate, quando Papa Urbano II sosteneva che ‘Deus Vult’. Luoghi santi, contese politiche e occasioni di guerre, spesso usando il nome di Dio declinato di diverse lingue e fedi….
Leggi TuttoIn Italia, che esistesse una terra chiamata Crimea lo scoprimmo nel lontano 1852, quando non eravamo ancora Stato Unitario. Una trovata politico militare di Cavour che spedì il neonato corpo militare dei bersaglieri ad esibire il loro combattivo pennacchio nella battaglia della Cernaia.
-Storia tra molto leggenda a spiegarci oggi, che da quella parti del mondo, le complessità strategiche sono in genere molto più complesse di quanto spesso ce le fanno apparire.
-E anche un po’ di storia del giornalismo.
‘Krymskij most’, il ponte di Crimea, sullo stretto di Kerch che da oggi collega la penisola di Crimea, propaggine geografica Ucraina, alla regione di Krasnodar, terraferma russa.
Sogno imperiale degli Zar, progetto militare hitleriano, tentativo fallito da Stalin, a Putin la realizzazione, successo tecnico, investimento politico e di immagine. Con qualche enfasi personale di troppo
Il Parlamento ucraino decide che le aree del Donbass non sotto il controllo di Kiev, sono “territori occupati”, e la Federazione Russa viene definita “Paese-aggressore”.
– La fine di fatto degli accordi di Minsk.
– Il potenziamento militare di Kiev da parte Usa.
– Rischio campagna militare di primavera.
Torna a salire la tensione fra Mosca e Kiev, con scambi di accuse durissime fra i presidenti russo e ucraino Vladimir Putin e Petro Poroshenko. Il tutto accompagnato da movimenti di truppe sui confini dei due Stati. Al centro, di nuovo, la penisola di Crimea. Chi provoca chi.
Leggi TuttoLa si conosce come guerra di Crimea, 1854. Nella memoria collettiva, la carica dei Balaclava e, per noi italiani, la battaglia di Cernaia. In realtà la guerra coinvolse quattro imperi: francese, inglese e ottomano da una parte e russo dall’altra. Una ‘quasi guerra mondiale’, anticipo di quella che stava per arrivare, bel oltre la penisola sul mar Nero. Ad esempio sul fronte del mar Baltico, strategico per la Russia allora come oggi. Cambiano i protagonisti, dallo Zar a Putin, ma su quel fronte Baltico la partita strategica cambia nome alle forze in campo ma non l’antica sostanza.
Leggi TuttoL’Occidente vuole smembrare la Russia e portarla alla disgregazione interna così come è stato fatto con la Jugoslavia. Accusa capitale da parte di Putin su cui occorrerà riflettere. Il messaggio di fine anno del leader del Cremlino con al centro la crisi economica, l’Ucraina e l’ostilità Usa-Nato
Leggi Tutto