Cile a 50 anni da Pinochet gli autoritarismi senza pentimento

L’11 settembre di 50 anni fa il colpo di stato in Cile. Il rovesciamento del governo costituzionale di Allende, che aprì la strada alla feroce dittatura di Pinochet, e che…

Leggi Tutto
Cile, bocciata la nuova Costituzione: resta in vigore quella di Pinochet. Rischio caos

Il Cile ha votato no, con oltre il 60%, alla nuova Costituzione in un referendum fortemente sostenuto dal neo-presidente Gabriel Boric. Nuova costituzione, figlia delle rivolte sociali iniziate nel 2019…

Leggi Tutto
Cile, dopo quella di Pinochet, una delle Costituzioni più femministe al mondo

Domenica in Cile referendum sulla nuova Costituzione, quella scritta dopo le grandi proteste del 2019 e da allora al centro del dibattito politico nel paese. La nuova Costituzione, che se…

Leggi Tutto
Il neo presidente del Cile e gli altri. Chi governa l’America Latina – VIDEO

Un anno cruciale per l’America Latina. Un anno di elezioni presidenziali – e altre seguiranno nel 2022 – che in alcuni Paesi, come il Cile, il Perù e l’Honduras, hanno…

Leggi Tutto
Cile, ultimo no a Pinochet, vince la sinistra con un presidente di 35 anni

Gabriel Boric, 35 anni, candidato della coalizione di sinistra Apruebo Dignidad ha sconfitto al candidato presidente ballottaggio presidenziale, José Antonio Kast del Frente Social Cristiano, sostenitore convinto dell’ex dittatore fascista…

Leggi Tutto
Cile, il passato tragico di Pinochet nell’urna, voto tra democrazia e regime

L’ombra di Pinochet ancora sul Cile, a pochi giorni dalla scomparse della vedova 99enne del dittatore. E la destra sceglie il suo estremo interno per contrastare il candidato di sinistra….

Leggi Tutto
Cile al voto, per il presidente ballottaggio destra-sinistra. In attesa della nuova costituzione

Primi risultati delle elezioni presidenziali in Cile, si profila il ballottaggio tra il leader dell’estrema destra, José Antonio Kast, in testa davanti al candidato della sinistra, Gabriel Boric, ma con…

Leggi Tutto
Cile, in attesa della Costituzione dopo Pinochet, resta il vizio di repressione violenta e corruzione

A due anni dalla rivolta il Cile di nuovo in piazza: non si torna indietro. I manifestanti chiedono la liberazione di tutti i prigionieri politici del 2019. E il 18…

Leggi Tutto
11 settembre 1973 in Cile, il terrorismo latino-americano che ha cambiato il mondo
11 settembre 1973 in Cile, il terrorismo in America latina che ha segnato il mondo

Nessun colpo militare in America latina ebbe in tutto il pianeta un impatto così forte come quello in Cile dell’11 settembre 1973, afferma il professor Alan Angell (Università di Oxford)….

Leggi Tutto
'Plan Cóndor' e i desaparecidos italiani in Cile: ergastoli agli aguzzini di Pinochet
‘Plan Cóndor’ e i desaparecidos italiani in Cile: ergastolo a tre aguzzini di Pinochet

Sentenza definitiva per tre ex militari cileni aguzzini di Pinochet che uccisero Juan Montiglio e Omar Venturelli. Per gli altri 21 coimputati, condannati anche loro nel 2019 per l’omicidio e…

Leggi Tutto
Cile, disfatta della destra. Oltre le costituzione di Pinochet per scrivere il futuro
Cile, disfatta della destra. Oltre le costituzione di Pinochet per scrivere il futuro

Batosta della destra cilena alle elezioni per l’Assemblea costituente, le più importanti nel paese dalla fine della dittatura militare, nel 1990. Eletti i 155 componenti dell’Assemblea costituente, che dovrà riscrivere…

Leggi Tutto
Cile, quasi 50 anni dopo Allende cancellerà Pinochet

Candidati indipendenti e partiti di sinistra risultano in testa nella corsa a far parte della nuova Assemblea Costituente cilena chiamata a riscrivere la carta fondamentale, la prima dopo la caduta…

Leggi Tutto
Cile proteste e repressione
Cile di tristi memorie, in «Plaza de la Dignidad» riparte la protesta

Piazza della Dignità, bellissimo nome. La piazza ribattezzata dalle proteste. Torna la rabbia popolare e torna anche la repressione. ‘Carabineros’ che picchiano, ma la richiesta del movimento ampio e variegato…

Leggi Tutto
Il Cile cancella Pinochet e la sua Costituzione col 78% dei voti

Il Cile a stragrande maggioranza ha deciso con uno storico referendum di darsi una nuova Costituzione e seppellire quella ereditata dalla dittatura di Augusto Pinochet. Il referendum, nato dalle proteste…

Leggi Tutto
Cile golpe
Cile, referendum sulla costituzione per cancellare Pinochet. Storia e possibile futuro

L’11 luglio 1971, quasi mezzo secolo fa, il governo Allende portava a compimento la più grande riforma economica nella storia del Cile: la nazionalizzazione del rame condotta per mezzo della…

Leggi Tutto
Cile ancora con la costituzione di Pinochet dopo un anno di proteste

Piñera, l’attuale presidente, come Pinochet grida la piazza. Da un anno il Cile lotta per ottenere un cambiamento: il pomeriggio del 18 ottobre 2019, all’ora di punta del rientro a…

Leggi Tutto
Remocontro