Uk, Regno Unito ma non troppo, Natale senza tacchino per colpa del pollo Boris

Un Natale senza tacchino: «La Gran Bretagna imperiale sta per alzare bandiera bianca». Forse un po’ esagerato, ma la spocchia esuberante di Boris Johnson non ha fatto certo crescere le…

Leggi Tutto
«Terrorismo colpa del cibo etnico»
«Terrorismo colpa del cibo etnico»: ministro francese con ‘les escargots’ in zucca

Per il ministro degli interni francese, Gerald Darmanin, il comunitarismo islamico, che porta al radicalismo, comincia anche  nei supermercati dove ci sono reparti dedicati al cibo d’origine straniera. Darmanin, che…

Leggi Tutto
Mezzo Yemen senza cibo
La fame è tattica di guerra

L’Onu chiede l’apertura di un’inchiesta internazionale per crimini di guerra: “Civili colpiti in modo sproporzionato dai combattimenti, le cui tattiche prevedono l’uso vietato della fame come metodo di conflitto”. In 300 giorni 5.800 persone uccise, 27.000 feriti e 8.000 morti tra i civili

Leggi Tutto
Con la plastica prodotta
possiamo impacchettare
tutto il pianeta

L’industria produce circa 300 milioni di tonnellate di plastica all’anno. Esistono già intere isole di rifiuti sommerse in fondo al mare, gigantesche discariche che modificano la catena alimentare. L’allarme degli scienziati: non c’è più angolo della terra libero dalla nostra spazzatura

Leggi Tutto
L’Italia dice no agli Ogm
Ma è davvero così?

A due giorni dalla scadenza anche il nostro Paese si unisce al coro del No biotech approvato invece da Bruxelles. Parola d’ordine, difendere biodiversità e made in Italy. Ma non tutti ci credono fino in fondo. Altri quattordici Stati membri avevano già detto no. E intanto l’Europa è spaccata

Leggi Tutto
McDonald’s non dà
cibo ai clochard

All’Expo di Milano la multinazionale dell’hamburger promette di ‘nutrire il pianeta’. In Costa Azzurra minaccia di licenziare un suo dipendente per aver dato il proprio cibo a un senzatetto fuori dal locale. Contraddizioni nella Francia che ha appena approvato la legge anti spreco alimentare

Leggi Tutto
Olio di palma, storia di ordinaria schiavitù

Stipati in angusti cargo in mezzo al mare. Morte per malattia e botte. La prigionia nella giungla e poi il lavoro da schiavi nelle piantagioni della Malesia. Sfruttamento e traffico d’uomini. Galleria dell’orrore che rivela come viene prodotto l’olio di palma che addolcisce la nostra tavola

Leggi Tutto
VI@GGI
Francia, la terra
dei sapori decisi

Questa settimana viaggiamo attraverso le antiche vie di Le Mans. Nel cuore della città vecchia, tra case a graticcio e viuzze strette in lastricato, troviamo bistrot pittoreschi e romantici. Ci spostiamo a Laval cittadina considerata nel Medioevo un nodo strategico commerciale, tessile e culturale

Leggi Tutto
Il terremoto non bastava
Ora in Nepal 3 milioni
rischiano di fare la fame

Al danno si aggiunge danno, come se gli oltre 7 mila morti fossero poca cosa. Ora il rischio è la sicurezza alimentare per oltre 3 milioni e mezzo di nepalesi. A causa del terremoto i contadini sono costretti a saltare la stagione della semina. I due terzi della popolazione dipende dall’agricoltura

Leggi Tutto
Usa, i Navajo tassano
il cibo spazzatura

La comunità di nativi americani dei Navajo promuove una strenua lotta all’obesità tassando del 2 per cento il cibo spazzatura, quello con troppi zuccheri, grassi e sale. I ricavi –1 milione di dollari– servono a sostenere l’agricoltura, mercati contadini, orti, serre e promuovere l’attività fisica

Leggi Tutto
Remocontro