Soltanto un po’ di tempo fa

Ieri alla biblioteca Gino Pallotta di Fregene, una insolita serata a parlare delle guerre nei Balcani. Anonimo frequentatore della Roma al mare vicino, qualcuno scopre un vecchio narratore di guerre e lo invita a spiegare quello che lui, in 20 anni di Balcani, non è ancora riuscito a capire sino in fondo. Bella gente attenta e relatore datato e un po’ confusionario.
Una breve biografia del vecchio giornalista troppo generosa fatta dagli ospiti. Oggi, sfogliando vecchi appunti alla ricerca di un possibile ‘raccontino’, un capitolo di libro che mai leggerete, un assaggio di qualcosa che potrebbe interessare anche voi.
FOTO, dirette televisive ossessive e ‘pausa di riflessione’. Per non prendersi mai troppo sul serio

Leggi Tutto
Tempi di promesse mancate, 100 anni dal Patto di Londra

In campagna elettorale le promesse mirabolanti gridate prima e spesso tradite dopo, nelle strategie politiche e peggio ancora militari, vale il segreto, assieme all’eventuale tradimento dei patti.
-Come accadde giusto 100 anni fa col patto segreto di Londra tra Italia, Francia, Inghilterra e Russi. Chi allora tradì per primo.

Leggi Tutto
Brennero libero ai tempi di Radezky e ora è la volta dei nani

Il maresciallo Joseph Radetzky, quello della famosa marcia musicale. Il Brennero porta e ostacolo verso il sud dell’impero.
-A metà ottocento la sfida ingegneristica della prima ferrovia. Prima furono collegamenti principalmente strategici e militari.
-Dopo le due guerre mondiali il boom commerciale economico.
-Oggi soltanto degli imbecilli possono pensare di tagliere l’Europa, riportarla 150 anni indietro, per quattro disperati che cercano futuro in altra terra

Leggi Tutto
Sanzioni, evitare o produrre guerre?

La storia delle sanzioni antica come il mondo. Prova di forza di chi si ritiene più forte rispetto a chi gli crea danno vero o presunto.
-Ostilità massima prima dei cannoni che spesso produce la guerra vera che si affermava di voler evitare.
-Il primo embargo americano fu contro il Giappone e finì a bombe atomiche.

Leggi Tutto
Da Senofonte in poi i mercenari chiamati col loro nome

Cronista protagonista Senofonte, quasi 2500 anni fa, con 10mila greci arruolati dal persiano Ciro contro il fratello Artaserse. ‘Peregrini’, nome delle truppe ausiliarie straniere nelle legioni romane. ‘Soldati di ventura’, la versione medioevale nobilitante. Mercenari la sintesi reale.
Storia e curiosità da Giovanni Punzo, prima che la caricatura di certe ‘armate Brancaleone’ diventasse la tragedia crudele dei foreign fighters nel nome di un islam ammazza infedeli ma con stipendio garantito

Leggi Tutto
Terrorismo nella storia e storia del terrorismo

Terrorismo. Oggi Isis, ieri altre stragi, e prima ancora? La storia mai scritta del terrorismo, e il terrorismo nella storia. Sfida impossibile che abbiamo lanciato a Giovanni Punzo, nell’appuntamento settimanale del rileggere l’attualità nella memoria del passato. L’impossibile definizione stessa di ‘terrorismo’ dove la spesso la violenza vincente diventa patriottismo e solo quella perdente resta atto criminale.
Punzo propone una definizione classica: ‘terrorismo come una forma estrema di guerra psicologica, condotta con mezzi violenti per costringere qualcuno a fare o non fare qualcosa, soprattutto incutendo paura, ovvero terrore’.
E non si parte certo dal ‘terrore’ durante la rivoluzione francese, ma molto prima della ghigliottina.

Leggi Tutto
Quando i golpe in Turchia erano una cosa seria

Dalle parti dell’attuale Turchia, quando Osman I, figlio di Ertuğrul, ereditò la guida della tribù dei turchi Oghuz e avviò un impero durato sino al 1023, con l’ultimo sultano, Mehemed VI, prima di Erdogan. Va riconosciuto il merito di tanta storia e potere a Maometto II, Mehmet II Fatih, il Conquistatore di Costantinopoli, 1453, divenuta Istanbul. Ebbene, già allora, fu tentato un colpo di Stato che fallì per la popolarità di cui ormai godeva il sultano Maometto II e il tentativo terminò con la morte del Gran Visir. Poi i colpi di Stato divennero turchi e repubblicani, storia di ieri e di oggi.

Leggi Tutto
Quando sul Brennero l’Italia bloccava i terroristi tirolesi

Notte dei fuochi, Feuernacht, in tedesco, la notte tra l’11 e il 12 giugno 1961, quando un gruppo di terroristi sudtirolesi compirono numerosi attentati dinamitardi in tutta la provincia di Bolzano. Alto Adige italiano o Sud Tirolo austriaco, era la questione. Il leader separatista Georg Klotz. Viktoria Stadlmayer, funzionaria del governo regionale tirolese, in gioventù appartenente al Bund Deutscher Mädel, la Hitler Jugend femminile. Nel 1966 la strage di Malga Sasso in cui furono uccisi 4 finanzieri.

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
La medicina di guerra
pre bombe Usa su Msf

Medici in guerra. Già dalle legioni romane. Ammazzi i nemici ma cui i tuoi. A metà ottocento, nasce la Croce Rossa. In quegli anni il dottor Palasciano, ufficiale medico delle Due Sicilie soccorre i feriti nemici e venne condannato a morte da re Ferdinando, detto il ‘Bomba’. Accadde a Messina

Leggi Tutto
Remocontro