Tormentati confini polacchi. Ora solo profughi disperati e una Polonia diversa dal suo nobile passato

Strumentalità politiche dalla Bielorussia nel richiamare profughi dalle guerre mediorientale per spingerli verso i confini dell’ostile Europa, ma assieme problemi reali interni all’Unione, sovranismi populisti di piccolo cabotaggio politico, aiutati…

Leggi Tutto
Vertici internazionali, riti antichi a disegnare Stati e alleanze evanescenti, come sul clima oggi

Vertici internazionali di vario formato e spesso di discutibile sostanza, pensate solo alla stretta attualità di G7, G8, G20, COP26 e via siglando. Un tempo, quando era meno veloce e…

Leggi Tutto
Le diverse Europa in consuetudine di democrazia, eredità da quattro imperi

Dalla ‘democrazia illiberale’ inventata dall’ungherese Orban, all’autoritarismo bigotto della Polonia attuale, il problema del controllo e limiti del potere attraverso norme giuridiche valide per tutti. Insomma, lo ‘stato di diritto’,…

Leggi Tutto
«La politica non è scienza esatta, ma arte», diceva Bismarck, 150 anni prima di Angela Merkel

Quando nel febbraio 1863 pronunciò una delle sue frasi destinate a passare alla storia, Otto von Bismarck era primo ministro del regno di Prussia da pochi mesi. Sembrò la dichiarazione…

Leggi Tutto
Dominio nell’Indo-Pacifico: flotte, scontri e pirateria, da Sandokan a Biden

Nell’ultimo decennio l’attenzione dei paesi occidentali si è concentrata sulla geopolitica dell’oceano Pacifico: in realtà la lotta per l’egemonia sull’Indo-pacifico è molto più antica e non ha coinvolto solo flotte…

Leggi Tutto
L’impossibile che potesse accadere ed è accaduto e l’intelligence poco intelligente
L’impossibile che potesse accadere ed è accaduto e l’Intelligence poco intelligente

Tutti gli eventi storici drammatici che producono gravi conseguenze sono sempre inaspettati e ritenuti imprevedibili, ma non è quasi mai così. La storia è piena di tragedia di portata epocale…

Leggi Tutto
K'allora Re dell'Afghanistan Zair acconto al presidente americano Kennedy
C’era una volta, come nelle favole, un po’ di pace nel tormentato Afghanistan?

Un territorio spesso impervio, dalla pendici himalaiane ai deserti iraniani, tanti popoli e tante guerre interne ed esterne per prevalere e possedere. Frammenti di storia antica che solo in epoca…

Leggi Tutto
Prima fu Dunkerque, ritirata esaltata come impresa eroica a cancellare la sconfitta
Prima fu Dunkerque, ritirata drammatica esaltata come impresa a cancellare la sconfitta

Prima di leggere Punzo sulla Dunkerque di 80 anni fa, sentiamo Biden, presidente Usa, affermare che ciò che si sta tentando all’aeroporto di Kabul, ultima spiaggia occidentale del centrasia prima…

Leggi Tutto
Quello di Berlino emblema dei troppi altri Muri tra storia e attualità

La notte tra il 12 e il 13 agosto del 1961, 60 anni fa, iniziò la costruzione del muro di Berlino. Migliaia di soldati e tonnellate di filo spinato. Muro…

Leggi Tutto
cacciatorpediniere USS Maddox
Guerre cercate e occasioni inventate, storia e attualità, dal Tonchino al Golfo Persico

Gli antichi lo chiamavano ‘casus belli’, l’occasione, l’episodio da cui far partire la guerra. Fatti fra trattativa e guerra, smontati o montati a convenienza del potere delle parti. Guerre sempre…

Leggi Tutto
Il fuoco devastante che fa l’inferno in terra: gli incendi nella storia

Centinaia di migliaia di ettari di foreste in fiamme, dalla Siberia all’Alaska, dalla Columbia britannica, in Canada, all’Oregon. Nella più vasta e fredda regione russa, la Yakutia, in Siberia, in…

Leggi Tutto
Le calamità che hanno segnato la storia d’Europa

Prima della minaccia climatica da riscaldamento globale di oggi. Tra i tanti eventi atmosferici che hanno prodotto conseguenze catastrofiche in Europa, vale la pena di ricordare in particolare – oltre…

Leggi Tutto
Quando era dall’Europa che si scappava. Martinica, la Lampedusa dei Caraibi
Quando era dall’Europa che si scappava. Martinica, la Lampedusa dei Caraibi

Profughi: «persone costrette ad abbandonare la loro terra, il loro paese, la loro patria in seguito a eventi bellici, a persecuzioni politiche o razziali, oppure a cataclismi». Circa 80 anni…

Leggi Tutto
100 anni fa, una grande spia e un bravo giornalista
100 anni fa, una grande spia e un bravo giornalista

Anche nel 1913 a Vienna si trattava di un colonnello, lo stesso grado di un capitano di fregata in marina. Allora al colonnello di stato maggiore Alfred Redl finì abbastanza…

Leggi Tutto
Vaticano, sacri speculatori 150 anni fa, il reporter De Amicis, Monsignor De Merode e lo spazzolino da denti di Papa Francesco

La Roma del Papa Re sconfitto e ridotto in Vaticano, e l’inviato del giornale «La Nazione» di Firenze Edmondo De Amicis: ‘Roma non organizzata per essere capitale’. Frédéric François Xavier…

Leggi Tutto
Statue e monumenti abbattuti nella storia al cambio di vincitori valori culture e rabbie

E’ la stessa Bibbia ad anticipare certa attualità di questi giorni, quando racconta innumerevoli casi in cui, dopo la conquista di una città, il vincitore distrusse i monumenti dello sconfitto,…

Leggi Tutto
Remocontro