Cessate il fuoco, tregua, armistizio, trattato di pace

‘Tregua’ dal vocabolario Treccani: «Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti per raccogliere feriti, seppellire morti, prendere misure igieniche, chiedere ordini e istruzioni per agevolare trattative». Dalla guerra del…

Leggi Tutto
La Germania, il nazismo e il miliardario Usa da buttare

Qualsiasi discorso sul nazismo risulta sempre difficile, particolarmente quando sorge da un dibattito superficiale, occasionale o strumentale. Subito chiaro che ci riferiamo alla indegna sponsorizzazione di Elon Musk all’AfD simil-nazi…

Leggi Tutto
Epilogo Biden e vigilia Trump, mediocrità e fine degli imperi

Il capodanno del potere planetario ancora in larga parte regolato dall’impero americano, pur se contestato dal mondo non occidentale maggioritario e inseguito da un potente rivale. Il mediocre Biden che…

Leggi Tutto
Dittature, rivoluzioni e future difficili democrazie

Raramente, o quasi mai, il passaggio alla normalità dopo una guerra esterna, una guerra civile o una rivoluzione, risulta facile e spesso, nonostante il desiderio dei protagonisti di superare un…

Leggi Tutto
Siria lacerata e il Natale della parola ‘Cristiani’

L’attuale Siria il primo percorso dalla romana giudea verso nord dei seguaci di quel Jesus finito in croce a Gerusalemme, e dove iniziarono a chiamare ‘cristiani’ i seguaci di quel…

Leggi Tutto
‘Guerra’, singolare femminile contro le donne

Pochi giorni fa, il 25 novembre, la ‘Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne’, quasi a distrarci dalla cronaca quotidiana delle violenze delle guerre in corso, la più…

Leggi Tutto
Crimini di guerra a ‘intensità politica variabile’: Jugoslavia e Ruanda

La giustizia per punire crimini di guerra ha origini relativamente recenti. Dal tribunale di Norimberga contro gli orrori nazisti alle guerre nella ex-Jugoslavia e al genocidio Ruanda-Burundi. Corti penali internazionali,…

Leggi Tutto
Il potere della ricchezza direttamente al comando

Il primo grande ricco della storia fu Mida, mitico re della Frigia: ottenne da Dioniso il potere straordinario di trasformare in oro qualunque cosa toccasse. Il problema fu che anche…

Leggi Tutto
‘Elezioni bomba’ nella democrazia che qualche volta inciampa

Se qualcuno trova l’argomento di questo ‘C’era una volta’ qualche malizioso riferimento alla stretta attualità americana, e purtroppo del mondo, ebbene sì: ha ragione. Malizia voluta. Ma è davvero malizia,…

Leggi Tutto
Le elezioni che hanno sorpreso e spesso sconvolto il mondo

A due giorni dalle elezioni presidenziali Usa difficile parlare d’altro, anche se, in questa tradizionale rubrica della domenica, l’attualità la guardiamo all’incontrario: «C’era una volta». E anche nel passato furono…

Leggi Tutto
Iran bersaglio a partire da quando si chiamava Persia

Agli albori della storiografia il primo a raccontare delle guerre persiane fu il greco Erodoto: nella prima metà del V secolo a.C. le città greche si opposero all’espansione dell’impero persiano…

Leggi Tutto
Assassinio politico in guerra, azione militare o crimine?

L’attualità ci sta sommergendo di tanti orrori da anestetizzare la nostra capacità di distinguere tra le diverse azioni militari che si inseguono. Leader politici o militari uccisi anche in Paesi…

Leggi Tutto
Caschi Blu bersaglio, storia di aggressioni prima di Unifil

La storia delle missioni Onu comincia poco dopo la costituzione dell’organizzazione: compiti limitati all’interposizione tra le parti per ‘osservare’ l’applicazione di armistizi e accordi. Soprattutto interventi in Asia e Africa…

Leggi Tutto
Antiche ‘guerre doganali, dazi nazionalisti ma a volte traditori

Le dogane e i dazi imposti sulle merci importate sono sempre esistiti. Il principio era quello di ricavare un balzello per le proprie casse o di proteggere un sistema economico…

Leggi Tutto
Trattative bugiarde, inganni, promesse e tradimenti

«Quante promesse sono state fatte irrite e vane per la infedeltà de’ principi», aveva avvertito già nel 1500 Niccolò Machiavelli. Nel 1938, con il patto di Monaco, Adolf Hitler si…

Leggi Tutto
Spie e tradimento: le parti più sporche delle sporche guerre

Tra dicembre 2008 e metà gennaio 2009 sulla striscia di Gaza «Operazione Piombo fuso», che era solo un assaggio dell’eccidio si oggi. Me era già ‘cyberguerra’. Migliaia di messaggi via…

Leggi Tutto
Remocontro