Egitto più atomico e russo ma solo elettrico. Altri attorno non è detto

La megacentrale atomica di El-Dabaa, sulle sponde mediterranee del Paese dei faraoni. Qualche giorno fa, il Presidente dell’Egitto e il leader del Cremlino si sono incontrati. Virtualmente, in videoconferenza. Occasione,…

Leggi Tutto
Nessuna minaccia nucleare da Zaporizhzhia, e Kiev smentita si arrabbia

Il direttore dell’Agenzia atomica internazionale smentisce l’allarme dell’intelligence di Kiev che aveva denunciato una seconda Cernobyl per mano russa. «Niente mine a Zaporizhzhia», la gigantesca centrale con sei reattori, e…

Leggi Tutto
La diga, le centrali nucleari e l’incubo Cernobyl

Il fiume Dnipro è senza argine e la sua acqua invade territori a sud del suo corso e prosciuga altri impianti nucleari a nord. Kiev accusa Mosca, Mosca accusa Kiev…

Leggi Tutto
‘Mission Zaporizhzhia’, tra scorie atomiche e colpi di artiglieria

Tecnici Aiea nella centrale nucleare a Zaporizhzhia. Il capo missione: “Intensa attività militare, ma non ci fermiamo”. Il sistema di protezione dell’impianto nucleare è scattato questa mattina in seguito ad…

Leggi Tutto
Zaporizhzhia, la centrale nucleare incubo tra eserciti in guerra

La centrale nucleare di Zaporizhzhia, trincea tra eserciti in guerra, rimasta isolata dalla rete elettrica ucraina, gigante nucleare europeo e azzardo di sei reattori da accudire e tenere in sicurezza….

Leggi Tutto
Fukushima 10 anni dopo, ma non è ancora finita
Fukushima 10 anni dopo, ma non è ancora finita

Dieci anni dopo. L’11 marzo 2011 il disastro della centrale giapponese: l’incidente più grave di tutta la storia dell’energia nucleare tanto che ancora oggi non si vede una via d’uscita….

Leggi Tutto
Va per aria il nucleare tedesco – VIDEO SPETTACOLARE

Impressionanti esplosioni distruggono le torri di raffreddamento nell’ex centrale nucleare tedesca di Philippsburg, vicino a Karlsruhe Due torri di raffreddamento, che facevano parte di un’ex centrale nucleare in Germania, sono…

Leggi Tutto
Da Čhernobyl a Bhopal, l’inganno sui disastri ambientali

In tempi di Rutenio-106 che viaggia per l’aria che respiriamo senza che nessuno ci dica da dove arriva e cosa potrebbe realmente causare, la diffidenza è obbligo. Noi cerchiamo almeno di aiutare la memoria.
I disastri ambientali più gravi di cui abbiamo conoscenza. A scoprire che l’incidente nucleare di Chernobyl, non è stato forse il più grave disastro ambientale di diretta responsabilità umana nella storia. A Bhopal, in India, nel 1984, morirono in un colpo quindicimila esseri umani.
Come Hiroschima o Nagasaki.

Leggi Tutto
Cina: troppe bombe sotterranee, rischio crolli e nuova Chernobyl

Rischia di crollare l’intera montagna dei test nucleari, liberando una nube radioattiva con conseguenza peggiori di Chernobyl. La seconda scossa di terremoto il segnale. Dopo l’esplosione della Bomba H nordcoreana gli scienziati cinesi hanno lanciato l’allarme. Minacciati anche i russi di Vladivostok.
La notizia dall’autorevole South China Morning Post, del geofisico Wen Lianxking, della University of Science and Technology di Hefei, nella provincia di Anhui.

Leggi Tutto
Nucleare, Francia al confine incubo Chernobyl

Il recente allarme in Francia sulle sicurezza di alcune centrali nucleari con lo stop a 18 reattori, 6 dei quali ai nostri confini, rilancia il tema nucleare anche nella distratta Italia referendaria rissosa e confusa. Neppure se dovessimo dire Si o No al nucleare in casa. Per la verità, No lo avevamo detto per ben due volte, ma si sa che il business nucleare muove interessi enormi e grandissime capacità di manipolare. O di non fare ciò che per legge andrebbe fatto, vedi lo smantellamento in sicurezza dei resti del defunto nucleare nazionale. Ma Giovanni Punzo non si occupa di polemiche ma di storia, e dal pericolo Francia al dramma di Chernobyl, passando per le due bombe atomiche vere, ci rinfresca la memoria.

Leggi Tutto
Chernobyl, 30 anni fa, il disastro nucleare rivissuto da Gorbaciov

Esattamente 30 anni fa – era il 26 aprile 1986 – il reattore numero 4 della centrale di Chernobyl esplose provocando il più grave disastro nucleare della storia. Ore 1:26 del mattino: una palla di fuoco fece saltare in aria il coperchio di 500 tonnellate del reattore sprigionando nell’aria 9 tonnellate di scorie radioattive che uccisero attorno e contaminarono il mondo

Leggi Tutto
Fukushima, 5 anni e 18 mila morti dopo è sempre lo stesso disastro

Ci vorranno secoli per azzerare le conseguenze del disastro atomico. Animali e piante sono contaminati, la catena alimentare compromessa. Ma il governo di Shinzo Abe vuole riaprire le centrali nucleari e accelerare su una bonifica ancora impossibile

Leggi Tutto
Scorie nucleari col trucco e deposito nazionale fantasma

Tempismo sospetto o chiaro messaggio dell’ex Ad che se ne va? La mappa dei siti per scegliere il cimitero delle scorie radioattive è pronta da tempo. Ma la sua pubblicazione è attesa dal 20 agosto scorso. Ora chi sta rallentando davvero? In ballo la sicurezza dei cittadini e dell’ambiente

Leggi Tutto
A chi toccheranno le nostre scorie nucleari?

Siamo alla stretta finale sulla costruzione del nuovo Deposito per le scorie nucleari. Presto si saprà a quale territorio toccherà la spazzatura atomica. Ma per qualcuno c’è un vuoto normativo che non garantisce la piena sicurezza. Dubbi anche sulla tipologia di rifiuti radioattivi da smaltire

Leggi Tutto
Ucraina, il nucleare è Usa
ma il conto lo paga l’Ue

Parlamentari europei e italiani di diversi schieramenti politici denunciano: “I soldi dei cittadini europei servono ad alimentare vecchie centrali ucraine a rischio Chernobyl”. Standard di sicurezza bassi e assenza di valutazione ambientale. Dietro ci sono anche grandi interessi commerciali Usa

Leggi Tutto
Il nucleare giapponese
non è per niente sicuro

In Giappone la magistratura respinge le richieste del colosso Kansai Electric di riaprire i reattori atomici chiusi dopo il disastro di Fukushima. Secondo i giudici non ci sono condizioni di sicurezza credibili. Il premier Shinzo Abe sconfitto ancora. Gli ambientalisti esultano: stop al nucleare

Leggi Tutto
Remocontro