Sul destino della Georgia che guarda ad Oriente

L’ombra calata sulla collocazione geopolitica che assumerà ora la Georgia, anche in direzione dei partner economici, ha la forma di Bidzina Ivanishvili, l’oligarca filo-russo che ha vinto le elezioni. Ma…

Leggi Tutto
Georgia al voto: dal Caucaso verso l’Europa (Russia e Nato nascoste)

Dopo le discusse elezioni in Moldavia del 20 ottobre, i cui risultati hanno mostrato un Paese tecnicamente diviso a metà, sabato 26 le elezioni parlamentari in Georgia. Tblisi e Chișinău…

Leggi Tutto
Armenia-Turchia, dal tragico passato a moderne convenienze

Oltre cento anni dalla tragedia storica, e decenni moderni di gelo, i contatti ufficiali tra Armenia e Turchia tornano a scaldarsi. Oggi, con un atto simbolico, al posto di confine…

Leggi Tutto
Georgia con la ‘legge russa’ sugli «agenti stranieri»: ira di piazza e parlamento

Il parlamento della Georgia ha approvato in terza e ultima lettura la contestatissima legge sugli «agenti stranieri». Il provvedimento andrà ora incontro a un probabile veto da parte del presidente…

Leggi Tutto
La Russia nella guerra d’Israele

Fine dell’unilateralismo Usa, il mondo multipolare di domani. Vladimir Žirinovskij, controverso politico russo, nel 2019 affermava che la crisi ucraina sarebbe finita nel dimenticatoio entro il 2024, mentre un altro…

Leggi Tutto
Se adesso anche il Caucaso…

Come se non bastassero le due crisi planetarie che minacciano il mondo, ora viene prospettata la possibilità di una nuova guerra tra Azerbaijan e Armenia, dopo quella che ha condotto…

Leggi Tutto
Caucaso sempre più turco

Si sa che Recep Tayyip Erdogan vuole presentarsi come erede legittimo di Mustafa Kemal Ataturk, il fondatore della moderna Turchia. Con l’eccezione, ovviamente, del laicismo che il ‘padre dei turchi’…

Leggi Tutto
Scontro Usa-Russia anche dietro il dramma Nagorno Karabakh

Nagorno Karabakh: tragedie umane, piccole guerre e grandi trame internazionali Armenia-Azerbaijan. 200 morti in Nagorno-Karabakh secondo la Caritas, e continue manifestazioni di violenza da parte delle truppe azere, ma per…

Leggi Tutto
La Georgia che si lacera tra Russia e Ucraina, blocca la legge sugli ‘agenti stranieri’

Dopo due notti di protesta e scontri a Tbilisi. «Da partito responsabile di governo abbiamo preso la decisione di ritirare senza condizioni la proposta di legge che avevamo sostenuto», ha…

Leggi Tutto
Nagorno-Karabakh sotto assedio, Armenia senza aiuto, la doppia crudeltà delle guerre ignorate

«Un popolo intero si spegnerà lentamente sotto i nostri occhi impotenti con il metodo militare più ancestrale del mondo: l’accerchiamento», scrive la Revue des Deux Mondes. Miliziani azeri hanno bloccato…

Leggi Tutto
Nancy Pericolo pianta la Bandiera Usa sull’Armenia e il Caucaso ribolle

Autonominata ambasciatrice Usa ed emissaria clandestina di politica estera presidenziale, nome ufficiale Nancy Pelosi, nome operativo in codice ormai internazionale, Nancy Pericolo. Ben nota a Taiwan e dintorni, ora è…

Leggi Tutto
Chiesa ortodossa e governo contro la marcia Lgbtq, in Georgia la ferocia omofoba linciano un operatore tv
Chiesa ortodossa e governo contro la marcia Lgbtq, in Georgia la ferocia omofoba lincia un operatore tv

Alexander Lashkarava, 37 anni, era fra la cinquantina di giornalisti colpiti dalla violenza dei militanti anti-gay. Il corteo ‘contestato dalla potente chiesa ortodossa e dalla destra al governo, era stato…

Leggi Tutto
Tregua di cartone Azerbaijan Armenia: sul Nagorno Karabakh Russia mediatrice

Tregua al momento ancora formale tra Armenia e Azerbaijan che si stanno scontrando violentemente per il controllo del Nagorno-Karabakh. Cessate il fuoco firmato dopo 10 ore di colloqui e violato…

Leggi Tutto
Tutte le guerre del Sultano Erdogan: ora anche nel Caucaso per il Nagorno Karabakh

Le incursioni militari in Siria con occupazione di territorio, l’eterno va e vieni nel kurdistan irakeno, l’intervento in Libia, l’espansionismo marittimo nel Mediterraneo orientale tra Grecia a Cipro con flotte…

Leggi Tutto
Caucaso, guerra Azerbaijan-Armenia per il Nagorno Karabakh

A quattro giorni dall’inizio del conflitto dell’area, che da anni non vedeva scontri di questa violenza, il Consiglio di sicurezza dell’Onu chiede, tanto alle forze armene quanto a quelle azere,…

Leggi Tutto
Nagorno-Karabakh, la geografia di Stalin e la storia tormentata di una ‘terra di nessuno’

Le radici del conflitto tra azeri e armeni in una regione ricca di storia e umanità raccontata da Simone Zoppellaro sul Manifesto. Pogrom e rivendicazioni territoriali. «Dalla notte sovietica ai…

Leggi Tutto
Remocontro