Caschi Blu bersaglio, storia di aggressioni prima di Unifil

La storia delle missioni Onu comincia poco dopo la costituzione dell’organizzazione: compiti limitati all’interposizione tra le parti per ‘osservare’ l’applicazione di armistizi e accordi. Soprattutto interventi in Asia e Africa…

Leggi Tutto
Il premier olandese si scusa con i soldati che non difesero i civili a Srebrenica

Srebrenica, Bosnia. Il primo ministro dei Paesi Bassi Mark Rutte si è scusato con i soldati olandesi che nel 1995 facevano parte della missione di pace delle Nazioni Unite in…

Leggi Tutto
Strage di caschi blu in Congo, jihadismo africano

15 caschi blu e 5 militari morti nello scontro a fuoco con i ribelli.  Il gruppo che avrebbe condotto l’attacco, jihadisti africani in lotta per il potere tra l’Uganda e la Repubblica Democratica del Congo.

Leggi Tutto
Srebrenica, non solo Mladic, vergogna Olanda

Il tribunale internazionale dell’Aja ha confermato la condanna all’Olanda, che dovrà risarcire le famiglie delle vittime.
I caschi blu olandesi non potevano non sapere che i 300 uomini musulmani di Bosnia costretti a lasciare la base Onu (tra le 8mila vittime del massacro), sarebbero inevitabilmente stati uccisi dai serbo-bosniaci di Ratko Mladic.

Leggi Tutto
Con i Caschi blu l’Onu va a puttane

A dispetto dei nobili intenti di promozione dei diritti umani, gli scandali legati a casi di abusi sessuali commessi da caschi blu o da funzionari Onu segnano la storia recente dell’organizzazione, denunciano le giornaliste Delphine Bauer ed Hélène Molinari, del progetto ‘Zero impunity’. Secondo il rapporto 2015 su sfruttamento e abusi sessuali del personale delle missioni di pace, ben 480 denunce di abusi dal 2008 al 2013, episodi ritenuti ampiamente sottostimati per occultamento e omertà.
(I disegni sono firmati da Damien Rondeau)

Leggi Tutto
Srebrenica-Bosnia 1995 – L’imbecillità umana non impara mai

Massacro di Srebrenica, Bosnia ed Erzegovina; luogo Srebrenica e Žepa; obiettivo, musulmani bosniaci, data 6 luglio – 25 luglio 1995; fatto, genocidio; vittime, 8372 morti. Responsabili: truppe serbo-bosniache guidate da Ratko Mladic e Nazioni Unite, caschi blu olandesi, per omesso soccorso.

Leggi Tutto
Remocontro