Milizie e soldi europei nel business dei migranti

Libia. Mentre il conflitto armato continua le milizie danno la caccia ai soldi della Ue e stanno trasformando il traffico di esseri umani. Il vero business ora è quello dei centri di detenzione. Sono circa 6000 le persone rinchiuse negli hub ufficiali ma nel paese nascono sempre più centri illegali.

Leggi Tutto
La Chiesa americana fa affari d’oro (nero) con l’estrazione di petrolio

Il viaggio del Papa negli Usa si colora di nero petrolio. I nuovi contratti di affitto tra la chiesa e le lobby del fossile anche dopo la pubblicazione dell’enciclica ambientale di Francesco. Gli scienziati: l’estrazione di idrocarburi con la tecnica del fracking provoca pericolosi terremoti

Leggi Tutto
Il mais Ogm è un pericolo per le coltivazioni Usa, favorisce parassita killer

Il mais transgenico fa sviluppare la diabrotica, un parassita killer che resiste ai pesticidi e infesta intere coltivazioni. A rischio, secondo l’Agenzia per la protezione dell’ambiente, l’intero settore agroalimentare americano. I coltivatori temono danni per due miliardi di dollari l’anno

Leggi Tutto
Pesticida provoca cancro
la Monsanto smentisce
ma i malati sono veri

Il rapporto dell’agenzia Onu per la lotta ai tumori fa innervosire l’americana Monsanto, che accusa gli scienziati di parzialità. Ma da anni gli studiosi denunciano gli effetti dell’erbicida – malformazioni nei bambini, sterilità, aborti spontanei e cancro – e ne chiedono il ritiro dal commercio

Leggi Tutto
Organizzazione della sanità
‘Il diserbante Monsanto
provoca il cancro’

L’Organizzazione mondiale della sanità ha messo sotto accusa l’erbicida della Monsanto, il maggior produttore di soia e mais Ogm del mondo. Il diserbante a base di glifosato, dicono all’Iarc, può provocare il cancro ai polmoni e il linfoma non Hodgkin. L’azienda si difende: i dati Oms sono sbagliati

Leggi Tutto
Deforestazione selvaggia
500 aziende controllano
il commercio mondiale

La deforestazione è un affare da 1700 miliardi di dollari per 500 tra aziende, banche e governi nel mondo. Insieme sono responsabili del 30% delle emissioni globali di CO2 per commercio e uso di materie prime sottratte alle foreste. Secondo Forest 500 ciascuna può contribuire a salvare il pianeta

Leggi Tutto
Remocontro