Ucraina, guerra al mercato della trattativa che verrà

Trattiva presto prima di perdere troppo. Il racconto che gran parte della stampa internazionale ‘ci risparmia’. Secondo l’Institute for the Study of War (ISW), le forze russe hanno conquistato 4.168…

Leggi Tutto
Sanzioni, mercato di bugie: chi le inventa, chi le subisce, chi ci guadagna

Sanzioni inutili nei tempi brevi, ammettono ma non dichiarano. Se all’embargo si sperava di impedire la guerra, o almeno di limitarne la durata, la risposta è un No senza contestazioni….

Leggi Tutto
Menzogne e arroganza producono sempre guerre. E i ruoli di buoni e cattivi spesso si confondono

Anniversari e ricorrenze rimandano al conflitto fra sovranità degli Stati e diritti dei popoli, che ha offerto negli ultimi vent’anni i più svariati pretesti per interventi armati. Massimo Nava dal…

Leggi Tutto
BoJo bugiardo incallito in beffa al lockdown, questa volta paga pegno

Boris Johnson «Partygate»: spunta un’altra festa in giardino a Downing Street. Indaga Scotland Yard. Lo scandalo delle feste a Downing Street durante il lockdown sta tormentando il menzognero premier ben…

Leggi Tutto
C'ERA UNA VOLTA (e anche oggi). Bugie di Stato e capi di Stato bugiardi. Dall'attualità di Trump e Johnson, alla bugia alta del Machiavelli
Bugie di Stato e capi di Stato bugiardi tra astuzia e stupidità

«Potete ingannare tutti per qualche tempo e qualcuno per sempre, ma non potete ingannare tutti per sempre», diceva Abramo Lincoln. Anche se non sempre il presidente americano ha avuto ragione,…

Leggi Tutto
Donald Trump tra bugie e negazionismo
Donald Trump tra bugie e negazionismo

Dalle accuse alla Cina per avere creato il coronavirus ai proclami che sminuivano la pandemia: «la mascherina non serve». Ora la menzogna sulla sconfitta negata per brogli altrui. Gianni Riotta…

Leggi Tutto
Coronavirus, Stati Uniti, Donald Trump. Frottole virali, numeri reali

Bugia. Fanfaluca. Fandonia. Frottola. Balla (uso figurato). Anche ieri, ancora una volta. Una dichiarazione che non corrisponde alla “realtà dei fatti”. Secondo il presidente, gli Stati Uniti hanno “uno dei…

Leggi Tutto
Verso il milione di casi nel mondo: gli ultimi negazionisti e i bugiardi

I casi di coronavirus nel mondo si avviano velocemente verso il milione. Secondo l’ultimo bollettino della Johns Hopkins University i contagi sarebbero 937.091, decessi 47.231, persone guarite 193.764. Ma sono…

Leggi Tutto
MES, rissa e bugie senza spiegare: noi adesso ci proviamo

E’ straordinario come la politica italiana riesca a complicare i problemi del Paese, soltanto per fini elettorali e di parte. A volte spesso pretestuosi. È il caso di questa polemica sul MES.

Leggi Tutto
I più bugiardi d’Europa, Platone e i Pinocchio di Creta

Sempre dal solito Sussidiario Scolastico Sconsigliato, il Nonlibro spezzettato in pillole tra i ‘Raccontini’ di Remocontro.
Dalle Grecia delle bugie poetiche di Omero a quelle di maggior convenienza di Giulio Cesare che le guerre prima le fa e poi ce le racconta a modo suo.
Cicerone contro i cretesi. “Kretizein”, nel senso di “creteggiare”, “fare il cretese”, ossia mentire. Vangelo, quando Paolo, nella lettera a Tito, afferma che “i cretesi sono sempre mentitori”.
Erasmo da Rotterdam, nel suo ‘Elogio alla follia’ parla chiaro: “Le orecchie dei principi inorridiscono dinanzi alla verità”. Poi, citando Platone: La bugia, privilegio del comando e medicina per il popolo
Storia lunga, sino a Machiavelli, quasi attualità, anche se i suoi insegnamenti sono rivolti al Principe, e oggi abbiano a che fare con molto meno.

Leggi Tutto
Il più antico mestiere del mondo? Spia, che fa rima con bugia

Sempre lo stesso quasilibro, Sussidiario Scolastico Sconsigliato, diventato un nonlibro relegato tra i tanti File di un computer, buono oggi per qualche ‘raccontino’. Oggi parliamo di spie, ma spie fatte nobili dai racconti letterari e poi affascinanti protagoniste in libri d’avventura, prima che a imbambolarci arrivassero il cinema e la televisione. Sia chiaro che, dato il mestiere di ficcanaso che ho svolto per una vita, anch’io ho qualche amico spia, che se vuoi essere istituzionalmente corretto, lo dovresti chiamare (ma sottovoce) agente dei Servizi segreti. Ma su di loro non faccio certo la spia.
Ma quando spia fa rima scolastica con bugia storica e letteraria, allora mi arrabbio
(Nella foto di copertina anfora greca con Ulisse e Diomede in azione di spionaggio che uccidono le spia troiana Dolone)

 

Leggi Tutto
Sussidiario Scolastico Sconsigliato

Da Omero a Trump, le bugie di guerra in rima, in prosa, in telecronaca. La prima guerra nella storia, narrano, è vecchia di 5000 anni (2975 aC, Faraone Udimo). Da…

Leggi Tutto
Siria, guerra di bugie e gas al cloro, sporca storia sulla pelle di chi?

Strana sporca storia che si prepara. Troppa insistenza attorno all’uso di gas al cloro nella battaglia siriana di Idlib.
-Arma chimica nelle mani degli anti governativi contro la popolazione per poi incolparne Damasco, denuncia Mosca.
-Avvertimenti occidentale Usa, britannici e francesi al Cremlino, con le promessa a Damasco di nuove severe punizioni missilistiche.
-Chi prepara cosa, chi colpisce chi.

Leggi Tutto
Politica a colpi di migrante, stop di Mattarella all’Europa

Da Tallin, in Estonia, il capo dello Stato mette in guardia dalle forze sovraniste che speculano sulla finta emergenza migranti: «Nessuna invasione, no ad atti irresponsabili»
-Il Presidente a Nuora Europa perché Suocera italiana intenda.

Leggi Tutto
Quando le ‘fake news’ erano solo bufale

Partita politica aperta, su chi racconta più frottole tra Grillo, Salvini, Renzi e Berlusconi. Classifica finale e premiazione alle elezioni. Nel frattempo si litiga anche con la storia e col buonsenso. Dalle bufale alle fake news, la modernità della bugia esplosa assieme a Internet. La bugia come costante nella storia, percorso di guerre e quindi di bugie da sempre usate come arma.

Leggi Tutto
Armi di ‘distrazione di massa’ e bugie arruolate, da sempre

I gas siriani già troppe volte usati con tanti colpevoli e i 59 missili americani. La Corea del Kim e la flotta Usa di Trump. La superbomba Usa sull’Afghanistan fatto poligono da esibizione. Inganni o doppiezze. E la storia, ci ricorda Punzo, di questi inganni ne è piena. Da Annibale con Sagunto, a Saddam che le armi di distruzione di massa le avrebbe volute ma non le aveva, e morì male lo stesso.

Leggi Tutto
Remocontro