America First e dopo (se pagate), la Nato

Nuova Nato Frankenstein? Rilancio o inizio della fine per l’alleanza atlantica nota che, caduta la minaccia sovietica, non ha più un nemico certo e condiviso.
-Quanta e quale Europa e cosa ha da condividere con l’America di Trump?
-A Bruxelles e a Helsinki Trump deciderà il futuro della Alleanza.

Leggi Tutto
Israele-Palestina, divorzio Ue Usa

Abu Mazen in visita a Bruxelles, il vicepresidente americano Pence in Israele.
– La distanza sulle soluzioni al conflitto si allarga.
– L’Europa riconosca lo Stato di Palestina.
– Pence messianico riporta la politica Usa alla lettura della Bibbia

Leggi Tutto
Scontro Ue-Italia. Renzi inquieto per troppi No

Cronaca dall’Europa parlando di casa. Tensione Roma Bruxelles sulla manovra di bilancio italiana, tra il presidente della Commissione Ue Juncker e il premier Renzi. Juncker se la prende con Renzi. “Roma ci attacca? me ne frego”. Mediatori in campo ma troppi nervosismi in casa nostra, dal dopo Leopolda alla vigilia referendaria che incombe con un No vincente sul premier

Leggi Tutto
Consiglio europeo, Russia e Siria ma senza sanzioni

I capi di stato e di governo dell’Unione europea riuniti a Bruxelles ieri o oggi per discutere di immigrazione, di rapporti con la Russia impegnata nel conflitto siriano. In discussione sanzioni e possibili misure restrittive a ‘persone o entità’ che supportano il regime di Damasco. L’ipotesi di nuove sanzioni alla Russia chieste da Francia a Germania e frenate dall’Italia.

Leggi Tutto
«Grande muraglia di Calais» anti migranti la resa europea

IDEE POCHE MA CONFUSE – Piano Ue da 50 miliardi per curare alle origini il dramma dei migranti. I tempi della storia rispetto all’emergenza del subito. Il presente: 1, fallimento ‘redistribuzione’; 2, prese in giro per Italia e Grecia; 3, ‘Grande Muraglia di Calais’, costruita con soldi britannici in terra francese.

Leggi Tutto
Londra-Bruxelles gioco a rimpiattino sul divorzio

Il vertice a tre di Berlino si chiude con un nulla di fatto. Hollande e Renzi spingono per l’uscita immediata di Londra dalla Ue. Merkel frena e lancia un assist a Londra, che chiede tempo per attuare la Brexit a sua migliore convenienza. Cameron sul Titanic che sta affondando. Labour nel caos. E intanto nuovi crolli nelle Borse. Il peggiore a Milano

Leggi Tutto
Bruxelles, terrorismo, Pasqua e la memoria di ieri

Quasi evangelico per la Pasqua Massimo Nava, con aggiustamenti linguistici: chi è senza peccato, senza scagliare alcuna pietra, se ne addossi almeno uno. Insomma, basta con la stupida bugia di tutti i buoni e le ragioni da una parte e di tutti i torti e i cattivi dall’altra. Con un ritorno persino alle guerre balcaniche e a Karadzic. Vedete voi cosa ne esce.

Leggi Tutto
Intelligence e antiterrorismo, mestieri diversi, grande confusione

Foto simbolo: l’arresto di Curcio e Franceschini, capi Br, l’8 settembre 1974 dall’antiterrorismo. Protagonisti d’allora passati a fare intelligence. Alla fine il terrorismo nostrano fu vinto. Dopo gli attentati di Bruxelles emergono inquietanti inefficienze. Uno dei kamikaze fermato in Turchia e rilasciato in Belgio, un altro segnalato dall’Interpol con codice «rosso». Haaretz rivela: i servizi belgi avvisati di quello che stava per accadere. La cellula jihadista era la stessa delle stragi di Parigi

Leggi Tutto
Un’unica trama da Parigi a Molenbeek

Una riflessione sui fatti che da ieri terrorizzano il mondo. Per RemoContro Piero Orteca, giornalista, analista e studioso di politica estera, già visiting researcher dell’Università di Varsavia, borsista al St. Antony’s College di Oxford, e ricercatore all’università di Maribor, in Slovenia. Notista della Gazzetta del Sud è responsabile di Osservatorio Internazionale

Leggi Tutto
Belgio e terrorismo, ora è anche minaccia atomica

Misure di sicurezza rafforzate attorno ai quattro reattori di Doel e ai tre di Tihange fino al cessato allarme. Ma quando finisce il pericolo attentati? La politica non può e non vuole rispondere. Soprattutto quando cede alla facile retorica di chi vuole l’Europa in guerra. Centrali nucleari vulnerabili a incidenti per cause naturali ma soprattutto all’imponderabile variabile umana

Leggi Tutto
Vendetta Isis a Bruxelles. Foreign fighters, difesa impossibile

A tre giorni dall’arresto di Salah Abdeslam nel cuore dell’Europa torna l’incubo Isis. Una vendetta per la cattura del super latitante per le stragi di Parigi del 13 novembre? Lo diranno – forse – le indagini degli 007 belgi e francesi, al centro delle polemiche per non aver impedito l’ennesimo attacco. Intanto sono 23 i morti, ma il bilancio è provvisorio

Leggi Tutto
Niente Europa, siamo inglesi: tra commedia e furberie non molto british

Gran Bretagna dentro o fuori l’Ue. Brexit e Cameron. Ma gli altri Stati Ue? Chi vuole uscire, chi vuole entrare, e chi fa il furbo per non rispettare regole e incassare solo benefici. Dentro o fuori dell’Ue, le stesse richieste britanniche di oggi fanno il vantaggio dei Le Pen-Salvini

Leggi Tutto
Troppo smog, l’Italia
rischia 1miliardo di multa

Aria avvelenata in tutta la pianura padana, a Roma e anche a Napoli. Secondo fonti Ue la Commissione ha perso la pazienza ed è ora pronta a sanzionare l’Italia, primo paese europeo per decessi prematuri da inquinamento: circa 84 mila all’anno. Targhe alterne e pioggia sono fumo negli occhi

Leggi Tutto
Capodanno senza botti ?
Paura di altre esplosioni

L’Italia si scopre animalista per dire basta alla stupida tradizione dei botti di fine anno, mentre il mondo, con un po’ di ipocrisia scaramantica vive la paura di qualche possibile follia jiadista che potrebbe segnare anche questa laicissima festività imposta dal calendario occidentale

Leggi Tutto
BASTIAN CONTRARIO
Le sanzioni Ue sui migranti
Eurocretineria di Bruxelles

L’Europa surgelata minaccia sanzioni all’Italia sulla registrazione dei migranti che non vogliono farsi prendere le impronte. Su quel fronte, l’Italia (intesa come Stato) si è comportata decentemente mentre marina e capitanerie hanno salvato migliaia di vite. Un grillesco Vaffa verso nord?

Leggi Tutto
L’Italia dice no agli Ogm
Ma è davvero così?

A due giorni dalla scadenza anche il nostro Paese si unisce al coro del No biotech approvato invece da Bruxelles. Parola d’ordine, difendere biodiversità e made in Italy. Ma non tutti ci credono fino in fondo. Altri quattordici Stati membri avevano già detto no. E intanto l’Europa è spaccata

Leggi Tutto
Remocontro