La Gran Bretagna Labour deve tagliare le spese per la Difesa

Dopo le voci di un possibile ridimensionamento degli investimenti britannici nella Difesa che potrebbe coinvolgere il Programma ‘Tempest’ per un aereo da combattimento di ‘6a generazione’, il Financial Times ha…

Leggi Tutto
Bilancio Difesa italiana 2023, per quel che se ne può capire

Bilancio della Difesa 2023 segnato da due fattori: un nuovo governo e un anno di invasione russa dell’Ucraina a trasformare radicalmente il quadro geo-strategico dell’Europa e non solo. Il nuovo…

Leggi Tutto
Bilancio Difesa: 2022 oltre 25 miliardi (+8,2), per nuove armi (+13,8%)

L’aumento di 1,35 miliardi del Bilancio del Ministero della Difesa (+5,4%) traina la crescita della spesa militare italiana calcolata dall’Osservatorio Mil€x. Superato il muro dei 25 miliardi (25,82) con un…

Leggi Tutto
Spese per la difesa al 2% del Pil, Pinotti come voleva Trump

Voce spese difesa ‘dato sensibile’, non tanto sul piano militare quanto su quello politico. Le spese per difesa e forze armate, in genere piacciono a destra e non piacciono molto a sinistra.
– Da qui una successione infinita di trucchi e gabole a ridurre o aumentare ciò che appare.

Leggi Tutto
Due anni di Renzi
tra vanità e cose fatte

Premetto che non mi considero renziano e non sono poche le critiche che condivido o che ho scritto. Premetto che non mi piacciono certe disinvolture, certe nomine, l’autoincensamento del grande…

Leggi Tutto
Cara Ministro,
sulle spese militari
non la racconti giusta

Le agenzie di stampa e i siti di informazione hanno riportato ieri alcune dichiarazioni del Ministro della Difesa Roberta Pinotti che, per rintuzzare gli attacchi di questi giorni provenienti da…

Leggi Tutto
Berlino locomotiva armata?
Dall’economia alla difesa
la Germania leader Ue

Il governo tedesco ha deciso l’aumento del 6,2% della spesa militare nei prossimi 5 anni. ontro tendenza tra i Paesi europei grazie alle condizioni economico finanziarie. Berlino spende per la difesa l’1,2 per cento del suo Pil, lo 0,4 per cento in più dell’Italia che boccheggia a 13/14 miliardi

Leggi Tutto
Remocontro