‘Cessate il fuoco tra Ucraina e Russia’ chiede il bielorusso Lukashenko

Il presidente della Bielorussia Lukashenko ha esortato Ucraina e Russia a un cessate-il-fuoco immediato: «Credo che ci siano abbastanza persone intelligenti in Ucraina. È necessario sedersi al tavolo delle trattative…

Leggi Tutto
Scontro Usa-Russia anche dietro il dramma Nagorno Karabakh

Nagorno Karabakh: tragedie umane, piccole guerre e grandi trame internazionali Armenia-Azerbaijan. 200 morti in Nagorno-Karabakh secondo la Caritas, e continue manifestazioni di violenza da parte delle truppe azere, ma per…

Leggi Tutto
Tensioni al confine tra Polonia e Bielorussia: provocazioni o assaggi?

Tutti concentrati come siamo su Donbass e Crimea, tendiamo a trascurare altri punti caldi del conflitto tra Ucraina e Federazione Russa. Uno di questi è il confine tra Polonia e…

Leggi Tutto
Tensioni Polonia-Bielorussia, truppe di Varsavia al confine

La Polonia ha inviato soldati e mezzi militari al confine con la Bielorussia dopo averla accusata di aver violato il proprio spazio aereo con elicotteri militari La Bielorussia nega e…

Leggi Tutto
‘Bomba razzo’ Usa all’Ucraina, ed è sempre più guerra tra America e Russia

Gli Stati Uniti stanno preparando più di 2 miliardi di dollari di aiuti militari per l’Ucraina che dovrebbero includere per la prima volta razzi a più lungo raggio, ma Mosca…

Leggi Tutto
Odessa rimuove la zarina Caterina che l’aveva fondata. I simboli e l’odio delle sofferenze

Via la statua dell’imperatrice russa che fondò la città sul Mar Nero. Senza feste né proteste. Una scelta probabilmente discutibile ma soffocata, nel bene e nel male, dalla quotidianità dei…

Leggi Tutto
Polonia tra accoglienza e nuovi muri, ‘solidarnosc’ a lettura politica

Un nuovo muro anti migranti clandestini tra Polonia e Bielorussia costato quasi mezzo miliardo di Euro che frena ma non ferma. Non bastano il muro e l’inverno, in quelle foreste…

Leggi Tutto
Bielorussia: il giallo della morte del ministro degli Esteri. Sospettabili sospetti ucraini-Usa

L’Ucraina che accusa il Cremlino delle stesse tattiche di ‘genocidio’ di Stalin durante la terribile carestia dell’inverno del 1932-33 dell’era sovietica, rilancia sulla politica russa di ‘modello Stalin’, questa volta…

Leggi Tutto
Confine Polonia-Bielorussia, i morti nel gelo nascosti con le vergogne di molti

La Polonia vieta l’accesso a media e ong al confine con la Bielorussia, assediato da migliaia di disperati. Bloccati anche i pochi aiuti umanitari di volontari di cui adesso vi…

Leggi Tutto
Sanzioni europee contro la Bielorussia mentre in Polonia i muri crescono

Sanzioni sempre più severe decise dall’Unione. Obiettivo Lukashenko, colpiti subito i già disgraziati abitanti della Bielorussia e le migliaia di migranti dal sud del mondo in guerra, strumentalizzati ed illusi…

Leggi Tutto
Migranti in aereo a Minsk poi guidati verso il confine polacco. Bielorussia trafficante, Paesi e voli complici

Partono dal Medio Oriente, con l’appoggio di agenzie di viaggio incaricate dal governo bielorusso di concedere i visti. Tutto è iniziato a marzo, quando si è saputo (non a caso),…

Leggi Tutto
Bielorussia-Polonia: migranti come arma, muri di filo spinato. L’Ue accusa Lukashenko ma sospetta di Varsavia

4.000 migranti quasi tutti irakeni o afghani presi tra due fuochi. Spinti dal regime bielorusso, cercano di attraversare la frontiera polacca ma trovano schierato l’esercito che li respinge. Varsavia: «Ci…

Leggi Tutto
L’ombra di Putin sulla Bielorussia

A un anno di distanza dalla sua contestata rielezione, Alexander Lukashenko ha annunciato, a sorpresa, di essere intenzionato a lasciare la presidenza in tempi brevi (anche se non specificati con…

Leggi Tutto
Confessione video del dissidente sequestrato: Bielorussia tra dramma e caricatura staliniana

Diretta della televisione di stato bielorussa in orario di massino ascolto, ed ecco che il giovane dissidente Roman Protasevich, arrestato a Minsk il 23 maggio grazie al dirottamento del volo…

Leggi Tutto
Bielorussia, aerei militari affiancano un volo Ryanair e lo dirottano su Minsk per arrestare un oppositore. Roman Protasevich stava viaggiando da Atene a Vilnius. Lo sconosciuto giornalista fatto eroe. Forzatura del regime troppo plateale e sanzioni severe costrette. Prepotenze di regime Un oppositore bielorusso, Roman Protasevich, che stava viaggiando da Atene a Vilnius su un volo Ryanair, è stato arrestato all'aeroporto di Minsk dopo che il velivolo su cui si trovava è stato costretto ad atterrare da aerei militari bielorussi inviati a intercettarlo con la menzogna di una temuta bomba a bordo. Fra i 179 passeggeri, in serata ripartiti per la Lituania, ce n'era uno che interessava particolarmente i servizi di sicurezza di Minsk: un giovane giornalista, il 26enne Roman Protasevich, già direttore di un canale di informazioni Nexta, attivo su Telegram dai tempi della contestata vittoria elettorale del premier Alexander Lukashenko, l'estate scorsa, e successivamente catalogato come ‘terrorista’ dalle autorità bielorusse. Furberie e prepotenza a perdere Quando il troppo stroppia. Il dirottamento bielorusso provoca la collera dell'Unione europea alla vigilia del vertice dei capi di Stato e di governo a Bruxelles. Secondo i siti dell'opposizione che hanno diffuso sui social la notizia, e secondo la leader del movimento Svetlana Tikhanoskaya, il giovane è stato arrestato subito dopo l'atterraggio di emergenza e «la sua vita è in pericolo». La Bielorussia l'ultimo Paese europeo in cui è ancora in vigore la pena di morte. Accusa e difesa l caccia Mig-29 che ha costretto il velivolo Ryanair ad atterrare era armato con razzi ed era accompagnato da un biposto Su-29 e da un elicottero da attacco MI-24, denunciano le opposizioni. le autorità bielorusse si sono giustificate sostenendo che dall'aereo era stato lanciato un allarme bomba, e per questo è stato fatto atterrare a Minsk; si sarebbe trattato di un falso allarme, hanno poi spiegato le autorità aeroportuali. Ma il problema è quell’arresto fulmineo di quel solo passeggero platealmente predisposto. Terrorismo di Stato «Costringere un aereo ad atterrare, con falsi pretesti (una minaccia di bomba), in modo che un giornalista possa essere arbitrariamente arrestato: ecco fin dove la Bielorussia è pronta a spingersi nella sua repressione», la denuncia di Amnesty International che lancia l’allarme su pessimo segnale che viene dal governo di Misk. «Le implicazioni per tutti i dissidenti nel mondo, per chiunque sia preso di mira dai governi, sono allarmanti. Reazione energica perché questo atto di pirateria aerea contro le voci dissenzienti non si ripeta mai più». Spazio aereo insicuro, Misk ai margini «Lo spazio aereo della Bielorussia non è sicuro per tutti. L'Unione Europea deve prendere misure efficaci per proteggere tutti gli individui, indipendentemente dalla loro nazionalità, che sono a rischio a causa delle azioni inadeguate del regime. Insieme ai partner internazionali, lavoreremo per chiudere lo spazio aereo della Bielorussia ai voli internazionali. Quello che è successo oggi è un attacco non solo alla Lituania; è un segnale per tutta l'Unione europea e le organizzazioni internazionali», denuncia la premier della Lituania. Chi è Roman Protasevich Giornalista di 26 anni, Protasevich è il fondatore di Nexta, il maggior canale informativo del Paese su Telegram: negli ultimi mesi era ricercato per la sua partecipazione alle manifestazioni dell’anno scorso seguite alla rielezione ’plebiscitaria’ di Lukashenko. Ora rischia quindici anni di carcere. Con lui è stata arrestata la sua ragazza, una cittadina russa di 23 anni, Sophia Sapega, che sta frequentando un master all’Università Europea di Scienze Umanistiche di Vilnius nel programma di Diritto Internazionale e dell’Ue. Spie alle calcagna Era stato lo stesso Protasevich a raccontare sui social di essere stato seguito ad Atene, dove era in vacanza. Poco prima aveva anche incontrato Svetlana Tikhanovskaya, la principale leader dell’opposizione giunta nella capitale greca per alcuni incontri politici. «All’aeroporto—ha scritto Roman — un uomo mi è stato dietro fino all’imbarco e ha tentato di fotografare il mio passaporto». Poi il volo, regolare, fino all’atterraggio a Minsk. Le autorità hanno fatto scendere i passeggeri: di questi, secondo un sito bielorusso, sei non sarebbero ripartiti per la Lituania, ma non sarebbero stati trattenuti dalla polizia. Spie, scrive qualcuno, con biglietto di ritorno per Mosca. Per una azione di forza politicamente suicida? Se mai fosse, Lukashenko dovrebbe iniziare a preoccuparsi per il suo prossimo futuro. Grossolano errore di calcolo Nei prossimi giorni è probabile che la questione sarà discussa oggi nella riunione dei ministri degli Esteri della Ue. «L’apparente atterraggio forzato potrebbe essere in violazione della Convenzione di Chicago», ha commentato l’agenzia Onu per l’aviazione civile.
Bielorussia, dirottamento di Stato per un giornalista dissidente. Atto di forza prova di debolezza

Bielorussia, aerei militari affiancano un volo Ryanair e lo dirottano su Minsk per arrestare un oppositore. Roman Protasevich stava viaggiando da Atene a Vilnius. Lo sconosciuto giornalista fatto eroe. Forzatura…

Leggi Tutto
Bielorussia e Turchia, mini sanzioni Ue a Minsk e avvertimento ad Ankara

Consiglio europeo straordinario sulla politica estera senza nessuna decisione chiara e nessun automatismo. Scontente Grecia e Cipro, ognuna col suo nemico privilegiato da colpire. Sulla Bielorussia, l’Ue dà l’ok alle…

Leggi Tutto
Remocontro