Banche, affari italiani e debolezze europee

L’offerta di acquisto di Unicredit su Bpm non è solo un affare italiano, ma un altro segnale di debolezza dell’Unione Europea. Osservatori al capezzale del ‘Piano Draghi’, non nascondono che…

Leggi Tutto
Banche ed extraprofitti’ (contro chi?), oltre i litigi nel governo

La tassazione dei profitti di banche e grandi aziende -che dovrebbe essere cosa logica perseguita da sempre -, quando diventano ‘extra’, di male in peggio. Tema caldo non solo in…

Leggi Tutto
L’Italia compra la banca tedesca e Scholz non gradisce

La notizia economica della settimana si è trasformata in un caso politico:  “Unicredit si compra la tedesca Commerzbank, ma il governo di Scholz si oppone”. Due settimane fa Unicredit aveva…

Leggi Tutto
Svizzera in guerra con le sue banche, torna a far decollare i caccia dalle autostrade

Classica situazione in cui è difficile decidere quale sia la prima notizia. Il mezzo crack del ‘Credit Suisse’ e quegli aerei da guerra esibiti sulle autostrade della neutralissima Confederazione al…

Leggi Tutto
Se le culle del capitalismo finanziario e bancario ci tradiscono

Premessa dura ma necessaria: la regola principale dell’alta finanza è quella di non avere regole e di puntare a massimizzare i guadagni. Senza fare prigionieri. Col default della Silicon Valley…

Leggi Tutto
In che mani di banchieri svizzeri siamo finiti? Credit Suisse affonda, ma è malattia locale

La crisi delle tre banche americane aiuta i sospetti e le paure, ma è tutta un’altra storia finanziaria. Le tensioni attorno alle banche e la fragilità della fiducia degli investitori…

Leggi Tutto
Il virus bancario americano tra rischio contagio e speculazioni

Chi esagera e parla di «Pandemia finanziaria», chi teme un conseguente panico bancario, e gli speculatori sulla corsa al ribasso per ricomprare a tre soldi accumulano fortune e distruggono economie….

Leggi Tutto
Se la prima banca che chiude è americana. Silicon Valley Bank all’asta per salvare il sistema evitando il contagio

«E ora? Dopo il default della Silicon Valley Bank, crollata per avere ‘osato troppo’, l’attenzione dell’America è rivolta alle altre banche. La preoccupazione si taglia col coltello, anche se ci…

Leggi Tutto
Libano al collasso: assalto alla banche per prendersi i loro soldi. Dramma profughi siriani

Nel Libano travolto da una crisi politica e sociale senza precedenti, chiudono le banche dopo l’aumento, nei giorni scorsi, degli assalti agli istituti di credito nel Paese. In una settimana,…

Leggi Tutto
Milioni di miliardi ma il mondo non ha vinto la lotteria

Federal Reserve, mille miliardi di dollari, BCE 750 miliardi di euro, Fondo Salva Stati, cinquecento miliardi, Germania cinquecento cinquanta, Francia trecento, e tutti a promettere “tutto il necessario, fino a quando sarà necessario”.

Leggi Tutto
Se è il soldo che governa il mondo chi è che governa il soldo?

Le complessità economiche tradotta per ‘le tasche di tutti’. Ci riprova (terza puntata) Antonino Di Stefano. Oggi, chi e come ‘governa il soldo’, le valute nelle varie lingue, la ricchezza di carta che dovrebbe rappresentare quella più o meno reale dei Paesi che la emettono? Parliamo di Banche e banchieri.

Leggi Tutto
Quanto è costato all’Italia l’errore della Commissione sulle banche?

La Corte Ue ha dato ragione all’Italia e bocciato la Commissione: l’intervento del Fondo interbancario sul caso Tercas nel 2015 non era aiuto di Stato. Per quello stop, il Fondo non poté intervenire nella crisi delle banche italiane successive (Etruria, Chieti, Ferrara e Marche), e il Monte dei Paschi di Siena preso sotto amministrazione diretta dello Stato e infine il caso Carige.
31 miliardi di euro”, tra 2015 e 2018, il costo per il salvataggio di sette banche italiane con 130 mila risparmiatori coinvolti, la valutazione dell’Assobanche.
Una analisi di Antonino Di Stefano

Leggi Tutto
Allarme Banca d’Inghilterra: ‘Brexit rischio peggior crisi dal 1945’

Senza accordo di uscita dall’Ue, per cattiva che sia, ci sarebbe solo la catastrofe, avverte la Banca d’Inghilterra la peggiore crisi dalla fine della seconda guerra mondiale.
-Numeri da apocalisse, economia -8 nel solo 2019, Pil -10 peggio che per la crisi del 2008, sterlina a picco verso il -25

Leggi Tutto
A Cipro i tesori degli oligarchi russi, guerra bancaria Usa alla Russia

La guerra americana ai tesori degli oligarchi russi alleati di Putin rischia di affondare la struttura bancaria dell’ isola Ue.
-Perché Cipro e non le piazze economiche di Germania o Francia?
-Per decenni, Cipro è stata una delle grandi porte del mondo per le fortune grigie dei depositanti russi.
«We can’t go back to growing cucumbers», non possiamo tornare alla crescita dei cetrioli

Leggi Tutto
Banche, non solo Boschi, la colpa fu

L’audizione del presidente della Consob, Vegas, rischio depistaggio, ci dice Antonino Di Stefano. Campagna elettorale sul ‘caso Boschi’, per stornare l’attenzione dal fatto che dal 2007 poi, e con maggiore virulenza dal 2011, il sistema bancario è stato investito da una crisi senza precedenti.
Le colpe vere oltre la terribile crisi economica. Manager bancari e consigli di amministrazione che hanno agito al limite della legge, organismi di controllo come Consob e Banca d’Italia disattenti, governi inani, parlamentari incapaci di capire quello che stavano approvando in Italia ed in Europa…

Leggi Tutto
La banca d’Italia, il detto e il non detto

“Equilibrata, per molti versi esaustiva -concede generosamente Antonino Di Stefano- la relazione di quest’anno del governatore della banca d’Italia, Vincenzo Visco. Apprezzabile la conclusione, con il suo richiamo all’Europa ed il ricordo di Altiero Spinelli, uno dei padri fondatori”. Ma ovviamente c ‘è dell’altro. Cerchiamo di scoprire cosa.

Leggi Tutto
Remocontro