
Groenlandia al voto: «né danesi né americani»
La Groenlandia al voto e il rinnovo del Parlamento di Nuuk -la capitale-, avviene nella fase politica più calda dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi per l’isola più…
Leggi TuttoLa Groenlandia al voto e il rinnovo del Parlamento di Nuuk -la capitale-, avviene nella fase politica più calda dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi per l’isola più…
Leggi TuttoLa Russia, potenza mondiale in tanti settori industriali, detiene l’incontrastabile primato nel campo dei rompighiaccio nucleari che sono fiore all’occhiello del Paese e motivo di invidia da molti concorrenti. Una…
Leggi TuttoNuova ‘Guerra fredda’ tra Russia e Stati Uniti. Anzi, trattandosi dell’Artico, freddissima. E ora, nella nuova area di tensioni entra pure la Cina. Poco tempo fa, gli americani hanno scoperto…
Leggi TuttoIl 3 agosto, il Senato Usa ha deciso una maggiore presenza militare in quella regione con l’«Artico Commitment Act». La delibera propone “una presenza per tutto l’anno della Marina e…
Leggi TuttoI ghiacci che si sciolgono aprono un nuovo oceano artico alle rotte commerciali, ma anche un nuovo fronte strategico e militare da vigilare. Con la Russia in deciso vantaggio. «La…
Leggi TuttoL’Artico sta tornando al centro del dibattito geopolitico e degli interessi strategici delle potenze mondiali per almeno tre buone ragioni, spiega Bruno Santorio, del Centro Studi di Geopolitica e Strategia…
Leggi TuttoTre sottomarini nucleari sono emersi dal ghiaccio contemporaneamente, uno accanto all’altro. L’operazione nella Terra di Francesco Giuseppe, un arcipelago a nord della Russia. Il ministero della Difesa di Mosca ha…
Leggi TuttoSecondo la Cnn, circa 200 militari dalla Dyess Air Force in Texas sono stati trasferiti alla base di Orland in Norvegia. Entro le prossime tre settimane, inizieranno le missioni nel…
Leggi TuttoAmericani e britannici entrano in forza nel mare di Barents, dominio russo e zona iper-militarizzata. Anche i cinesi premono: la riduzione della banchisa mette fuori uso vecchi impianti e apre…
Leggi TuttoL’Artico brucia mentre l’Europa cuoce. Gli studiosi del progetto europeo Copernicus non hanno dubbi, i violenti gli incendi in vaste zone dell’Artico sono causati dall’aumento delle temperature. Segnali devastanti di quello che può succedere in altre aree del pianeta.
Leggi TuttoBattaglia tra sommergibili nucleari nell’Artico? Fonti vicine ai servizi segreti israeliani, a volersi fidare. L’incendio possibile copertura.
Putin e Pence annullano tutti gli impegni, convocate riunioni d’urgenza alla Casa Bianca e al Cremlino. Avvisato anche il Papa….
L’arcipelago più a nord al mondo. 192 isole di origine vulcanica a soli 900 km dal Polo Nord. La sua posizione strategica ne fa la chiave del passaggio a Nord-Est, per questo fin dai primi anni del periodo sovietico si è tentato di popolare queste terre anche se le condizioni di vita qui sono più adatte agli orsi che all’uomo
Leggi TuttoNato, scenari da Guerra Fredda
Operazione Trident Juncture 2018, da ieri al 7 novembre. Nell’Artico la più grande esercitazione dal 2002. Risposta alla Vostok di Mosca.
-Italia in primo piano: il nostro contingente uno dei principali, mentre la base di Napoli diventa hub della ‘frontiera meridionale’. Ma il presunto nemico per il momento è a nord.
L’Artico sempre più zona di cooperazione e contesa geopolitica.
– Tra i primi Russia e Cina – per vicinanza geografica e interessi storici.
– Risorse della regione e allo sviluppo di nuove rotte commerciali.
– Nella regione il 30% delle riserve inesplorate di gas e il 13% di quelle petrolifere.
A proposito della guerra surgelata tra Cina, Russia e Stati Uniti per il controllo dell’Artico raccontata ieri da Marco Mastrandrea, altro racconto artico meno impegnativo.
– «Artico russo», uno dei parchi nazionali più incredibili della Russia.
– Pochissimi turisti riescono a farvi visita.
– Per una volta geopolitica naturalistica.
Sfida sul ghiaccio tra i giganti del mondo. Mosca potenzia i collegamenti con l’Europa e investe in gas liquefatto. Pechino ha investito 89,2 miliardi dal 2012 mentre l’America ha ridotto le esplorazioni per la tutela ambientale ma con Trump la strategia è pronta a cambiare.
Leggi Tutto