S-400 russi, perché tutti li vogliono e perché gli Usa si arrabbiano tanto

Il sistema di difesa aerea russo S-400, evoluzione dell’S-300 ceduta a Damasco a tenere a bada gli Israeliani.
-Lo vogliono Paesi Nato, la Turchia, e amici Usa coma Arabia Saudita e India.
-E gli Stati Uniti di arrabbiano tanto.
-Perché in tanti lo vogliono.
-Perché il Pentagono vorrebbe impedirlo.

Leggi Tutto
Armi Usa con pezzi made in China, un milione sono contraffatti

La guerra commerciale Stati Uniti e Cina anche sulla produzione di armi. La Cina il fornitore più importante di componenti per l’industria statunitense degli armamenti.
-Un’indagine condotta dal comitato dei servizi armati del Senato ha trovato oltre 1 milione di elementi contraffatti.

Leggi Tutto
Rubati i piani di Reaper, drone killer di Pentagono e Cia

Armamenti a rischio. Rubati i piani del drone Usa Reaper usato per le eliminazioni mirate nei teatri di guerra. Un hacker ha violato i sistemi di sicurezza e si è impossessato di documentazione riservata. Il tentativo di rivendere le informazioni sul deep web il lato nascosto di internet. Gli attacchi informatici sono continui e dal altri computer sono stati rubati anche altri dati sensibili relativi a tattiche delle truppe Usa per la contro guerriglia. Il mistero del progetto Tor

Leggi Tutto
Con i soldi Ue il muro della Turchia contro profughi e curdi

Turchia blindata con un muro lungo il confine con la Siria. Gli aiuti per i profughi usati per acquistare armamenti e tecnologie. L’obiettivo militare sono in realtà i curdi. Il muro è stato finanziato con i soldi dell’Unione europea.

Leggi Tutto
Guerra commerciale Usa-Ue, si comincia dalle armi

Da El Pais. ‘Bruxelles esclude le compagnie statunitensi dai progetti di difesa dell’Unione’, e così Trump impara.
-Bruselas excluye a las firmas de EE UU de los proyectos de defensa de la Unión.
-L’inciampo anche italiano sugli F-35

Leggi Tutto
Export di armamenti italiani all’oscuro del Parlamento?

Industria armiera, bilanci, affari, legalità e furberie.
– Anticipazioni sulle licenze di vendita di armi 2017 ma senza relazione alle Camere, come impone la legge. Vendite per oltre 10 miliardi inclusi Paesi del Golfo coinvolti in conflitti.
– La legge 185 sul rilascio delle licenze di esportazioni di armamenti.
– L’industria degli armamenti, 150 mila addetti, compreso l’indotto
– La portaerei Cavour usata per pubblicizzare i sistemi Leonardo-Finmeccanica nel Golfo

Leggi Tutto
La Nato perde la supremazia, dossier del Pentagono

Rapporto del Pentagono: la supremazia militare e tecnologia di Stati Uniti e alleati Nato è minacciata dalla nuove potenze mondiali, date le tecnologie che anche loro sono state in grado di raggiungere.

Leggi Tutto
Le guerre ‘multi-dominio’ del futuro nei piani Usa

L’esercito americano deve essere pronto a condurre guerre ‘multi-dominio’, su diversi campi di battaglia, scrive il National Interest citando il direttore per il bilancio delle Forze armate statunitensi, il maggior generale Paul Chamberlain.
– Interessante il confronto tra la sintesi che ne fa l’agenzia stampa russa Sputnik e il testo della conferenza stampa del generale americano.

Leggi Tutto
Nuovo nucleare Usa, mini atomiche per usarle davvero

Washington prepara nuovi missili nucleari a bassa potenza da usare nei teatri periferici.
– La notizia da fine del mondo, semiclandestina sulla stampa mondiale.
– Wall Street Journal e Washington Post
– Le ragioni dell’allarme del Papa sul nucleare nel suo viaggio verso il Cile.

Leggi Tutto
Yemen, guerra per procura e Iran

Yemen campo di battaglia nella guerra per procura all’Iran.
– Lo schieramento strategico statunitense, e gli affari europei.
– I contratti siglati da Trump per 110 miliardi di armi a Riyadh subito, 350 nel prossimo decennio.
– 790 milioni di dollari dalla Ue ai Saud nel 2016

Leggi Tutto
Qatar, nuove armi e nuove alleanze a suon di miliardi

Il Qatar, minacciato dal gigante saudita sui confini di casa, cambia sistemi di difesa e alleanze politiche. Per una cosa e per l’altra, basta avere tanti soldi, che il piccolo emirato ha in abbondanza. Prima le forze aeree, con la firma negli ultimi giorni di due nuovi contratti per 12 caccia Dassault Rafale (oltre ai 24 già ordinati per 6,3 miliardi di euro) e per 24 Eurofighter Typhoon.

Leggi Tutto
Una provocazione tira l’altra, poi?

Escalation di tensione in Asia. La Corea del Nord sposta i missili a Ovest. Trump parla con Merkel: Tutte le opzioni sono sul tavolo. La Corea del Nord starebbe spostando quello che sembra un missile balistico intercontinentale verso la sua costa occidentale. Seul risponde con caccia e missili.
E il giovane dittatore del micro Stato impone al mondo di inseguirlo sulla strada delle sue follie

Leggi Tutto
L’atomica che verrà, armi nucleari nuova generazione

Più piccoli e precisi, gli ordigni nucleari allo studio che potrebbero rivoluzionare l’equilibrio atomico sul pianeta. Gli elementi di una inchiesta di Paolo Valentino sul Corriere della Sera

Leggi Tutto
Guerra di Corea è minaccia seria?

Il roboante Kim e il malizioso Trump. Dopo la parata militare del “Giorno del Sole” Pyongyang ha ribadito di essere pronta a reagire con un attacco nucleare a qualsiasi segno di aggressione americana. Ma qual è l’effettiva capacità bellica del regime di Kim Jong Un?
I conti in tasca alle forze armata del regime di Pyongyang, salvo la follia di decidere l’uso di qualche ordigno atomico.
Arma segreta, ‘Bureau 121’, un esercito di circa 1.800 hacker addestrati alla cyber-war.

Leggi Tutto
L’arsenale segreto nord coreano, atomiche nel mondo

Il nano Corea e il gigante Usa, perché Davide e Golia non è esempio pertinente. Dieci bombe atomiche, forse, Pyongyang, 7mila 500 quelle dichiarate dagli Stati Uniti. Cosa sappiamo dell’arsenale segreto nord coreano: armi obsolete ma missili all’avanguardia.
In copertina, la grafica delle bombe atomiche denunciate un un pianeta letto dall’Asia. Mancano i dati per Israele, India e Pakistan.

Leggi Tutto
Fusione Leonardo-Finmeccanica con Airbus? Chances e rischi

Leonardo-Finmeccanica, il più importante gruppo manifatturiero ad alta tecnologia ancora italiano, ed il gigante Airbus che fa capo a tre nazioni: Francia 11%, Germania 11%, Spagna 4%, e il resto la Borsa. Una possibile integrazione tra le principali industrie europee dell’aeronautica e della difesa? Fattibile, non fattibile, e a quale prezzo? E i rapporti privilegiati di Leonardo con l’industria inglese per elicotteri, aerei militari (Eurofighter) ed elettronica per la difesa, o con gli Stati Uniti con Boeing? Prova a sciogliere qualche interrogativo Antonino Di Stefano.

Leggi Tutto
Remocontro