Cara Ahed Tamimi, ti scrivo per spiegarti le fake news

Lettera ad Ahed Tamimi, chiusa in un carcere militare a 16 anni per aver dato uno schiaffo a un soldato, dopo che i militari israeliani avevano sparato in testa al cugino di 14 anni. Riflessioni sulle fake news, sulle news oscurate e su quelle scomode, sull’indignazione altalenante e obbediente.

Leggi Tutto
Del merito, della luna e dell’andare via dall’Italia

Prendi una poesia splendida di Pedro Pietri, lasciala scorrere come versassi vino rosso. Gustala e lasciala scintillare negli interstizi del pensiero, senza mai accendere una arena tv. Senza farsi trascinare nel gorgo del tempo. Ragionando su un’amica che vuole andare via e sulla poesia.

Leggi Tutto
Contro la costruzione del consenso, per la bellezza

I tempi saranno elettorali, ma non sfugge a nessuno la drammaticità delle proposte. L’inutilità del dibattito, la pochezza del livello culturale che sembra quasi un danno collaterale di comunicazione. La macchina del consenso non prevede alcun cambiamento. Solo obbedienza e bruttezza. Riflessione controcorrente.

Leggi Tutto
Quando perdemmo la misura dell’abitare

In un famoso video del 1974 Pasolini parla della forma della città. Un pezzo di televisione straordinario e profetico. Attraversamento di luoghi e tempi, lungo le strade della nostra memoria, per capire dove si sono persi i nostri sogni, dove l’utopia è stata calpestata e gettata in pasto al progresso più conformista e ottuso.

Leggi Tutto
Con cuore puro, poesia e coerenza contro i tempi oscuri

Storia di due poesie di Attila Jozsef che sono finite nell’elenco dei buoni propositi del 2018. Cercare capolavori non pubblicizzati, di case editrici ardite e di scrittori e poeti che non mettono mai piede in tv. Per cambiare il mondo occorrono coerenza, dissenso e fatica.

Leggi Tutto
Seconda lettera a Remondino su Tolstoj e sul 2018

In questo ultimo pezzo del 2017, di uno splendido 2017 di cambiamenti epocali, di città cambiate, di lavori rottamati, di nuove avventure principiate, mi trovo qui, in amicizia su Remocontro, a testimoniare a favore di Tolstoj. Non siamo più giovani, caro Ennio, ma manteniamo nel cuore la ribellione e l’idea che alla fine dei conti occorra il seme del dubbio.

Leggi Tutto
Lettera a Remondino sui santini e sul coraggio del mestiere

Caro Ennio, scrivo a te per stima e amicizia. Scrivo su queste pagine dalla scorsa estate con passione e affetto. Sono queste pagine di alta montagna, con l’aria buona che serve. Sono importanti per avere coscienza che possa esistere un’idea diversa non buttata lì casualmente. Questo spazio è uno spazio di libertà. E mi pare importante che sia così.

Leggi Tutto
Rivelazione natalizia del Dito medio di Cattelan

Che cos’è una lochescion? L’occupazione di spazi di bellezza? Sì. L’emblema della stupidità politica che sta svendendo i luoghi dell’abitare? Anche. Stavolta, a Milano in Piazza degli Affari, è la rivelazione pubblicitaria del perché esiste un’opera.

Leggi Tutto
Marciando con le madri che cercano i figli desaparecidos

Un’intervista a Marta Sánchez Soler, presidente del Movimento migrante mesoamericano che ogni anno in dicembre organizza la Carovana delle Madri dei migranti desaparecidos. Marciano per 4mila chilometri sul “percorso della morte”. Quest’anno la Carovana è partita il primo dicembre e arriverà il 18 dicembre. Questo pezzo è dedicato anche al coraggio di Barbara Monaco, giornalista attivista che ora non c’è più.

Leggi Tutto
La triste storia delle fake news e dei media snaturati

L’allarme fake news non scalda il mio cuore. Non mi mette paura Mirandolina74 con le sue scemenze social, ma il rigurgito fascista, il razzismo crescente, la xenofobia ignorante che sta mutando i codici del nostro vivere democratico. Colpa delle bufale. Sì, quelle della politica e dei media che sdoganano i peggiori istinti e poi si lamentano delle conseguenze.

Leggi Tutto
Coraggio bambini, imparate a fare le cose difficili

Polemos parla ancora di rivoluzione e di bambini. Della bellezza dei semi da coltivare, con la pazienza e la cura necessaria per guardare al futuro. Fuori dall’incubo del pessimismo che crea assuefazione e produce razzismo, xenofobia, obbedienza diffusa e ignoranza tra i cittadini.

Leggi Tutto
Contro le disneyland di pietra, storia e uomini

Le nostre città, i borghi ricchi di storia e bellezza, non sono location. Sono luoghi dell’abitare. Contro l’accanimento terapeutico di chi vuole monetizzare anche l’aria, rispondiamo con l’arte e la politica, con la grandezza dei millenni, l’amore per la storia e per il futuro dei nostri figli.

Leggi Tutto
I padri tonti abbattono alberi, i bimbi rivoluzionari li piantano

Polemos affronta il tema della rivoluzione. Per rovesciare la dittatura della bruttezza distruttiva degli adulti, occorrono i bambini rivoluzionari con la loro visione pura della vita. E con loro gli artisti-bimbi, i poeti, i narratori che non temono l’influsso spietato della cultura dominante.

Leggi Tutto
Hanno fatto un deserto e l’hanno chiamato cultura

Polemos si inerpica sui sentieri tortuosi e complicati di quel tipo di deserto culturale che ci appare così scintillante e intellettuale. Partendo da una frase di Elias Canetti, affronta i nodi dell’obbedienza. Il senso critico va tenuto alto soprattutto laddove non viene richiesto, dove le cose che non capiamo e non dobbiamo capire agiscono come dogmi.

Leggi Tutto
Per sconfiggere un potere devi comprenderne la logica

Polemos non si accontenta delle mezze notizie, dell’approssimazione necessaria e affronta a mani nude la filosofia di vita edonistica, permissiva e trasgressiva, che ha meglio interpretato lo spirito nuovo del capitalismo. E lo fa parlando di un libro geniale e potente di Gianfranco Marelli: “L’amara vittoria del situazionismo”.

Leggi Tutto
Dolci coi deboli, duri coi potenti (contro i nodi dell’obbedienza)

Dopo l’elogio della mitezza e del conflitto, Polemos torna a battere le strade bianche, polverose e impervie, che conducono ai luoghi di purezza e rivoluzione. Quando si abbandona l’idea metaforica del centro, ciò che è marginale diventa fondamentale, si moltiplicano i centri e la percezione da stereotipata diventa critica. Una storia che si dipana dal Giambellino al limes della Valdorcia. I nodi dell’obbedienza e la potenza dell’amicizia. 

Leggi Tutto
Remocontro