Vuoto culturale

Tutto intorno il vuoto. Di sofferenza e solitudine. Di battaglie e sconfitte, cicatrici e passioni, visioni calpestate dagli scarponi ottusi. Di vite che ondeggiano nel rumore del tempo, prese dal…

Leggi Tutto
Contro i tempi neri, Luisa del dis-abbandono e mani sapienti

Angoscia per il mondo che sta marcendo. Ma i fortunati della Val d’Orcia hanno Luisa Battistini. Luisa è un punto di riferimento, un patrimonio per la comunità. Le sue mani…

Leggi Tutto
Discorso triste sulla necessità di lottare

Ci battiamo per dare il fiore, per continuare a credere in un mondo migliore, più giusto e delicato. Lottiamo, battaglieri, perché le nostre cicatrici, nobili tatuaggi di tempo e sconfitte,…

Leggi Tutto
Le domande sparite e la diserzione organizzata

A un certo punto della nostra storia recente sono sparite le domande. È come se i cittadini avessero smesso di porsi dubbi essenziali, quelli che liberamente accendono domande sulla società…

Leggi Tutto
Quando il giornalismo pone dubbi

È apparso su Internazionale un bel reportage di Alessandro Calvi intitolato: “Come si vive in un paese trasformato in un albergo di lusso”, https://www.internazionale.it/reportage/alessandro-calvi/2024/08/21/castiglioncello-toscana-turismo Parla di Castiglioncello del Trinoro, minuscola…

Leggi Tutto
Sul dissenso arcaico e poetico

Quando origina il principio del dissenso? Quando il consenso si spezza in una visione spiazzante, in un pensiero critico e controcorrente? In un tempo lungo, così la vedo. Il tempo…

Leggi Tutto
Un calcio alle Olimpiadi

Ciò che resta delle Olimpiadi – a parte le medaglie, le vittorie, le sconfitte, i record belli, la dolcezza dello sport – sono le polemiche, le sciocchezze ululate, i giudizi…

Leggi Tutto
Coltivare comunità

Ai margini di un incontro bellissimo, fertile culturalmente, sulla soglia di mondi diversi, un ragazzo ha pronunciato questa frase: la radice è l’uomo. Semplice, delicata, fuori dagli schemi del dibattito…

Leggi Tutto
La dipendenza dallo stato di necessità

Come mosche chiuse in una scatola di vetro voliamo, siamo liberi di farlo, e ci sentiamo forti di questa libertà soltanto se impariamo a non sbattere le ali contro il…

Leggi Tutto
Assange libero, ma c’è poco da esultare

Julian Assange è libero. Finalmente. Siamo felici per lui, è tornato a casa dopo un sequestro di persona giudiziario, sotto varie forme, durato 12 anni. Ma c’è poco da esultare….

Leggi Tutto
Mettersi a maggese, per tornare a costruire libertà

Recentemente ho scritto sulla poetica del dono che ha animato la vita di Tullio, pittore e scultore gentile, mio padre. Il suo insegnamento di vita è stato lento e paziente….

Leggi Tutto
L’ombra del nespolo

L’ombra piccola del nespolo si prende cura del sorriso. Sulla casetta verde di legno disegna ipotesi affilate a scolpire lineamenti di delicatezza. Oltre l’ombra, il sorriso e la gentilezza color…

Leggi Tutto
Resistere sulla soglia dell’epoca

Da quando non faccio più il giornalista ho più occasioni per incontrare le persone che vivono la vita di ogni giorno. Nella libreria, vineria, avamposto culturale e portineria di comunità…

Leggi Tutto
Giornalismo di lotta, di latta o da borsetta?

Recentemente ho letto un articolo in cui si parlava di un premio giornalistico assegnato a personalità dello spettacolo televisivo con qualche attinenza con l’informazione da intrattenimento. Giornalismo di nome e…

Leggi Tutto
Ipocrisia nelle democrazie asimmetriche

I bambini di Gaza (e non solo) nel mirino delle armi ogni giorno, le loro urla di fame e paura nel massacro non hanno voce. Sono meno di un danno…

Leggi Tutto
Il vile disinteresse

Israele vuole il caos. Lo titola Le Monde, cogliendo un elemento abbastanza evidente, ma nello stesso tempo inaccettabile e vergognosamente taciuto dai governi occidentali. O, per lo meno, segnalato politicamente…

Leggi Tutto
Remocontro