Fondo Ue per la ripresa: tra applausi e critiche cosa c’è realmente dentro

Il Consiglio europeo di ieri ha gettato le basi per il Recovery Fund, il fondo per la ripresa, lasciando alla Commissione il compito di definire le fonti di finanziamento e…

Leggi Tutto
Solidarietà Europa e noi Italia: cosa c’è, cosa non c’è, cosa ancora può essere

Una serie di interventi, circa 500 miliardi di euro, per far fronte alle conseguenze della pandemia di covid-19. I provvedimenti approvati ieri dall’Eurogruppo e qualche spiegazione. Quattro punti In dettaglio,…

Leggi Tutto
Ue, stop Patto di Stabilità, cosa vuol dire

La Commissione Ue ha attivato la clausola di salvaguardia del Patto di stabilità, che consentirà ai Governi di “pompare nel sistema denaro finché serve”: lo ha annunciato oggi la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen in un videomessaggio.

Leggi Tutto
svolta BCE e Federal Reserve Usa
Soldi oggi per un ‘dopo virus’, svolta BCE e Federal Reserve Usa

Di fronte al conclamato pericolo, all’improvviso il mondo occidentale cambia registro: Trump, Johnson, Macron, Merkel, Sanchez corrono ai ripari. Il corona virus adesso fa paura per davvero e tutti adottano…

Leggi Tutto
Oggi prigionieri in casa, ma dopo? L’economia post-virus

Nell’immediato bisogna predisporre le munizioni per affrontare il mostro. Il Paese si sta fermando, ma se manca il reddito ed il lavoro, non si vive e non si mangia. 25…

Leggi Tutto
Cosa ne è stato dell’impresa pubblica italiana? I casi Autostrade, Alitalia, Ilva…

Le autostrade italiane che cadono in pezzi, l’Alitalia moribonda da decenni, l’Ilva è una fonte di problemi irrisolti. Di chi o cosa è la colpa di tutto questo degrado? Prova a spiegarcelo Antonino Di Stefano

Leggi Tutto
Se è il soldo che governa il mondo chi è che governa il soldo?

Le complessità economiche tradotta per ‘le tasche di tutti’. Ci riprova (terza puntata) Antonino Di Stefano. Oggi, chi e come ‘governa il soldo’, le valute nelle varie lingue, la ricchezza di carta che dovrebbe rappresentare quella più o meno reale dei Paesi che la emettono? Parliamo di Banche e banchieri.

Leggi Tutto
Economia astrusa a parole, spread, differenza di debito e di credibilità

Cds, swap, default, spread…Che significano? Vogliono farci impazzire? Spread, in italiano differenza, la differenza di rendimento tra i titoli di Stato italiani e quelli tedeschi. Differenza di fiducia e di debito. 

Bignami di economia di Antonino Di Stefano, ogni lunedì (più o meno)

Leggi Tutto
Economia ignota, truffe, Bari, Mes e bugie politiche, sveliamo i segreti

«Appena si parla di economia alzano le mani: “io non ci capisco niente!” Come dire: “nulla so e niente voglio sapere”. Salvo poi lamentarsi se il primo truffatore che passa li imbroglia, la banca fa i propri comodi o il politico interessato li gabba con falsità pro domo sua».
Con l’aiuto di Antonino Di Stefano da oggi e ogni lunedì cercheremo di spiegare nel modo più semplice e chiaro possibile alcuni dei segreti della nostra economia letti dal punti di vista di noi comuni cittadini, dei nostri interessi e delle nostre tasche.

Leggi Tutto
MES, rissa e bugie senza spiegare: noi adesso ci proviamo

E’ straordinario come la politica italiana riesca a complicare i problemi del Paese, soltanto per fini elettorali e di parte. A volte spesso pretestuosi. È il caso di questa polemica sul MES.

Leggi Tutto
Stop turbocapitalismo, manager Usa per nuova economia sociale

Basta turbocapitalismo solo guadagno. Documento di 200 top manager americani di aziende del calibro di JP Morgan, Amazon, BlackRock, General Motors, per una nuova economia sociale. Non più “earning first” (prima il guadagno), ‘l’ideologia del mercato’ a prevalere su ogni aspetto della società umana (Chomsky), ma una visione più ampia ed allargata della responsabilità manageriale ed aziendale. Ambiente, gas serra, l’impronta idrica, il consumo di energia, le politiche per i lavoratori ed altri parametri etico-sociali.

Leggi Tutto
Quanto è costato all’Italia l’errore della Commissione sulle banche?

La Corte Ue ha dato ragione all’Italia e bocciato la Commissione: l’intervento del Fondo interbancario sul caso Tercas nel 2015 non era aiuto di Stato. Per quello stop, il Fondo non poté intervenire nella crisi delle banche italiane successive (Etruria, Chieti, Ferrara e Marche), e il Monte dei Paschi di Siena preso sotto amministrazione diretta dello Stato e infine il caso Carige.
31 miliardi di euro”, tra 2015 e 2018, il costo per il salvataggio di sette banche italiane con 130 mila risparmiatori coinvolti, la valutazione dell’Assobanche.
Una analisi di Antonino Di Stefano

Leggi Tutto
Banche, il mio salvataggio è più bello del tuo: polemiche e fatti

Decreto Carige, scontro tra governo e PD. La bozza del decreto Carige è identica a quella varata dal Governo Gentiloni per i salvataggi di Mps, Pop Vicenza e Veneto Banca. Identiche le norme europee da rispettare per il salvataggio statale.
-Garanzia sui bond fino a tre miliardi, azioni per un miliardo, un fondo al Tesoro da 2 miliardi. Sono i soldi messi in campo dal governo nel decreto per andare in soccorso di Carige.

Leggi Tutto
Debito di bilancio Italia e Francia, arbitro Europa cornuto?

La Cattiva Commissione Europea che sul debito farebbe favori alla Francia (al 3%), mentre si dimostra inflessibile con l’Italia al 2% o lì attorno? Chi dà i numeri, chi conta frottole, come si calcola il debito, soprattutto chi e cosa stabilisce la credibilità del debitore
-Sul debito italiano e sullo spread che sale e mangia i nostri risparmi, è ‘cornuto’ l’arbitro o è la nostra squadra che gioca fallosamente?

Leggi Tutto
alt="Bignami-economia"
Bignami-economia per capire su cosa litigano

Antonino Di Stefano, collaudato studioso di economia, ci ha raccontato di domande che gli sono state poste da un amico che poco o nulla sa di finanza ed economia.
-Come la gran parte di noi insomma, e come Di Maio e Salvini, aggiungiamo noi malignamente.
-Cose complesse spiegate con semplicità, che è il massimo del difficile ingegnoso.

Leggi Tutto
Banche, non solo Boschi, la colpa fu

L’audizione del presidente della Consob, Vegas, rischio depistaggio, ci dice Antonino Di Stefano. Campagna elettorale sul ‘caso Boschi’, per stornare l’attenzione dal fatto che dal 2007 poi, e con maggiore virulenza dal 2011, il sistema bancario è stato investito da una crisi senza precedenti.
Le colpe vere oltre la terribile crisi economica. Manager bancari e consigli di amministrazione che hanno agito al limite della legge, organismi di controllo come Consob e Banca d’Italia disattenti, governi inani, parlamentari incapaci di capire quello che stavano approvando in Italia ed in Europa…

Leggi Tutto
Remocontro