
Tienanmen, la tragedia e le ragioni della lettura cinese della storia
Nella notte tra il 3 e il 4 giugno 1989 la leadership del partito comunista, allora capeggiata da Deng Xiaoping, ordinò all’esercito di reprimere ad ogni costo le manifestazioni che riempivano la piazza simbolo della nuova Cina. La ricostruzione storica di Michele Marsonet e l’analisi della ragioni politiche della dura repressione. La scelta di far prevalere la liberalizzazione sul piano economico che su quello delle libertà democratiche occidentali.
Leggi Tutto