America a tutto ‘Oil&gas’: trivelle record nella guerra energetica a Mosca

America eco-bugiarda. Alla Cop28 l’amministrazione Biden tra gli ecologisti, mentre in patria la produzione da fonti fossili, petrolio, gas e persino carbone, non è mai stata così alta. Sul ‘green’…

Leggi Tutto
Ladri di terre e di futuro

Rapporto Focsiv, Federazione di Volontariato Internazionale impegnata dal 1972 nella promozione di una cultura della mondialità e nella cooperazione con le popolazioni dei Sud del mondo. ‘Land grabbing’, accaparramento di…

Leggi Tutto
Anche il fondo del mare destinato al saccheggio a caccia dei preziosi ‘noduli di metallo’?

«Noduli metallici oceanici». All’apparenza dei banali sassi, in realtà ‘giacimenti sparsi’ di minerali tra i più ricercati e costosi. E se vai a raccoglierli a 5-6 mila metri di profondità,…

Leggi Tutto
Ecologismo ideologico a Bruxelles, l’agricoltura vera, Europa verde e tutti al verde?

‘Direttive cervellotiche’, severità concessa. A rischio gli agricoltori di mezz’Europa. «Certo, non lo fanno apposta, ma ci riescono bene lo stesso, specie quando studiano avveniristici piani per la transizione ‘verde’»,…

Leggi Tutto
L’Onu prova a salvare almeno gli Oceani. Entro il 2030 difendere il 30% dell’Alto mare

Gli Stati delle Nazioni Unite hanno finalmente raggiunto un accordo, dopo anni di negoziati, per proteggere l’Alto mare, un tesoro fragile e vitale che copre quasi la metà del pianeta….

Leggi Tutto
L’Europa virtuosa decarbonizza e tutti gli altri, Cina in testa, ne approfittano

In Europa costerà molto di più alle imprese (e ai consumatori) inquinare l’atmosfera, con i vapori di CO2. Chi ‘decarbonizza’ di più si guadagnerà l’affetto imperituro dei posteri, sempreché, nel…

Leggi Tutto
Il clima va male e la conferenza Onu in Egitto, la Cop27, va peggio

La Cop27 in Egitto non sta andando bene, si modera l’ISPI. La scelta di tenere la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in Egitto, un paese governato con il…

Leggi Tutto
Sul dissesto ambientale e quello democratico

«Coloro che usano il mondo presumendo che la loro conoscenza sia sufficiente distruggono il mondo». Parto da questo verso di Wendell Berry, cercando con ogni energia di sottrarmi dal fastidio…

Leggi Tutto
Le scorie nucleari francesi sepolte nel deserto algerino uccidono ancora

Fine marzo, tutti guardare alla guerra ucraina e pochi badano al mese sacro del Ramadan, compreso il prezzo alle spalle dei datteri, cibo con cui interrompere il digiuno al tramonto….

Leggi Tutto
La transizione verde in tempo di guerra diventa grigia

Nucleare e gas giudicati «sostenibili» dal parlamento europeo. Successo di Francia e Germania, «oltraggio» per Greenpeace, ricorsi legali di paesi e associazioni. Von der Leyen si giustifica: ‘pronti altri tagli…

Leggi Tutto
‘Golpe della Corte suprema Usa’. Vietato vietare l’inquinamento, armi libere per tutti, aborto per nessuna

Una sentenza devastante annulla i poteri regolatori dell’agenzia di protezione ambientale degli Stati uniti. «Golpe della corte suprema Usa», lo chiama Luca Celada, «che in piena paralisi del potere politico…

Leggi Tutto
Smaltire finalmente le nostre vecchie scorie nucleari. Per farne delle nuove?

Il governo ha commissariato Sogin, la società che deve decidere dove costruire un unico grande deposito nazionale di pericolose scorie nucleari che da vent’anni non adempia al mandato per cui…

Leggi Tutto
L’acqua delle disuguaglianze. Reportage inchiesta di Piero Badaloni: Italia-Europa

Il 70% del pianeta è coperto dall’acqua, ma di questa, meno del 3% è dolce: due terzi sta nei ghiacciai, un terzo nel sottosuolo. Nei fiumi e nei laghi, è…

Leggi Tutto
Gas e atomo, Europa divisa. Italia, furberie nucleari

Il gas e il nucleare tra le energie di transizione verso la ‘neutralità carbone’? Come arrivare alla promessa riduzione delle emissioni di Co2 e polveri varie delle centrali alimentate ancora…

Leggi Tutto
L’India a carbone: «emissioni zero nel 2070» è la minaccia

Alla “COP26” di Glasgow tanti sogni e qualche brutta verità svelata. Il “vorrei ma non posso” dell’India dell’iper conservatore Narendra Modi: «emissioni zero” di CO2? Ci potremo arrivare solamente nel…

Leggi Tutto
Basta chiacchiere della politica che promette e non mantiene. A Glasgow la parola agli scienziati e ai numeri
Basta chiacchiere della politica che promette e non mantiene. A Glasgow la parola agli scienziati e ai numeri

Tanti “committment” (impegni), ma nessuna “obligation”. E così, almeno fino a quando si è parlato di ambiente e di catastrofe climatica planetaria, i protagonisti del G20 se la sono cavata…

Leggi Tutto
Remocontro