Ebola in Congo, è emergenza ma anche un grande affare

Ebola in Congo. L’epidemia diventa sempre più grave e rischia di espandersi. Il quadro sanitario è segnato da questioni di sicurezza e culturali. Problema maggiore, vere e proprie fake news che minano la fiducia negli operatori sanitari. Assalti ai centri di cura e attacchi di milizie armate. Ebola è anche un grande affare per l’entità delle risorse che sposta nelle regioni colpite e sono in molti a volerle controllare.

Leggi Tutto
Eroe o criminale di guerra? Il caso Gallagher divide l’America

Eroe o criminale di guerra. Lo dovrà stabilire la corte marziale di San Diego, California. Alla sbarra Edward Gallagher,  detto “The Blade” (La Lama), un comandante dei Navy Seals, corpo di elite della marina statunitense, impegnato nella riconquista di Mosul, nella mani dell’Isis. Gallagher è stato accusato da alcuni commilitoni di aver ucciso civili in modo gratuito e aver messo a rischio la sicurezza dei soldati. Intanto Trump pensa ad un indulto per diversi militari arrestati per crimini di guerra e il paese si divide.

Leggi Tutto
Trionfo di Modi, l’India nazionalista e le tensioni in Kashmir

900 milioni di elettori alle urne in sette fasi, dall’11 aprile al 19 maggio. Vince la coalizione nazionalista guidata dal Partito Popolare Indiano del premier Narendra Modi. Sconfitto il Partito del Congresso della storica famiglia Nerhu-Ghandi. Oltre alle questioni economiche, il tema vincente per Modi è stato il conflitto col Pakistan nella regione del Kashimir a maggioranza musulmana.

Leggi Tutto
Allarme clima, non solo ecologisti ma ora anche l’alta finanza

Protesta radicale contro i cambiamenti climatici del movimento “Extinction Rebellion”.  E per la prima volta denuncia il pericolo anche il mondo finanziario.  Un primo allarme dai governatori delle banche centrali di Francia e Inghilterra.

Leggi Tutto
Temperature bollenti in Europa, ghiacciai alpini sciolti in pochi anni

Il 2018 è stato l’anno più caldo di sempre per l’Europa. Lo certifica l’analisi annuale sullo Stato del Clima del Copernicus Climate Change Service. Preoccupante lo stato dei ghiacciai alpini che potrebbero perdere metà della massa bianca entro il 2050. Analoga situazione nell’Artico europeo dove il ghiaccio è in costante arretramento.

Leggi Tutto
Bouteflika non si ricandida ma resta – Algeria, l’autocrate e i generali

Svolta, forse. Dopo un mese di proteste di piazza con milioni di cittadini uniti contro il quinto mandato presidenziale di Abdelaziz Bouteflika, l’eterno leader ha annunciato di rinunciare alla sua candidatura, assieme  al rinvio delle elezioni che si sarebbero dovute tenere il 18 aprile. Prevista la convocazione di una Conferenza nazionale per le riforme.

Leggi Tutto
Algeria, paese in piazza e spettatori interessati, l’analisi di Declich

Algeria. Le piazze algerine sono in ebollizione da settimane, la protesta contro il quinto mandato per l’eterno presidente Bouteflika monta di giorno in giorno in vista delle elezioni di aprile. Si tratta in realtà solo della goccia che ha fatto traboccare il vaso. Per capire cosa sta succedendo Remocontro ne ha parlato con Lorenzo Declich, esperto di mondo islamico contemporaneo.

Leggi Tutto
Algeria, basta Bouteflika! È rivolta contro l’eterno presidente

Algeria. Mentre in Algeria è in pieno svolgimento la raccolta di firme per presentare liste e candidati in vista delle prossime elezioni  presidenziali  del 18 aprile, il Paese  ribolle di una rabbia sotterranea ma che ora sta uscendo allo scoperto sempre più di frequente. Lo testimoniano le manifestazioni tenutesi la settimana scorsa in diverse città. Prima venerdì 22 e poi in misura maggiore domenica 24 marzo sono state centinaia i cittadini scesi in strada per dire no al quinto mandato per l’eterno presidente Abdelaziz Bouteflika.

Leggi Tutto
Rischio clima, rimedi subito o sarà crisi economica globale tipo 2008

Rischio clima. Gli allarmi inascoltati sulle conseguenze catastrofiche provocate dal climate change. Due recenti studi, inglese e canadese, prevedono in pochi anni una situazione tale da provocare una crisi economica mondiale simile a quella del biennio 2007-2008.
-Una pesante instabilità economica con grandi migrazioni, conflitti, fame e il potenziale collasso dei sistemi sociali.

Leggi Tutto
Contro il Qatar guerra dei mondiali per ora sul campo di calcio

Lynton Crosby, noto stratega  elettorale  australiano, a capo di una campagna per sabotare i mondiali di calcio del 2022 in Qatar.
-Sullo sfondo il ruolo coperto dell’Arabia Saudita e quello di personaggi eufemisticamente poco trasparenti, da Crosby a qualche principe ereditario.

Leggi Tutto
Padre Dall’Oglio vivo rivela Time, ipotetica trattativa, rischio illusione

Il quotidiano inglese The Time cita fonti curde e rivela che padre Dall’Oglio, il religioso italiano rapito nel 2013, sarebbe vivo e oggetto di una trattativa. I militanti dell’Is starebbero negoziando per rilasciare il sacerdote, insieme al reporter John Castle e un’infermiera neozelandese, in cambio di un salvacondotto. Nessuna certezza trapela ma alcuni elementi potrebbero indurre all’ottimismo.

Leggi Tutto
Bannon, l’uomo nero di Trump, ora arruola il figlio di Bolsonaro

Bannon. Steve Bannon sbarca in Latinoamerica per arruolare il figlio di Jair Bolsonaro. Si allarga così l’agenda nazional populista mondiale. Un filo nero che parte dall’Europa e arriva alla sponda opposta dell’oceano. Eduardo Bolsonaro non è solo figlio d’arte, ma esponente della destra oltranzista. Favorevole all’uso delle armi e nemico del Movimento dei Senza Terra. Una carriera che guarda all’esperienza italiana e a Matteo Salvini.

Leggi Tutto
Minculpop all’ungherese, stampa plaudente in ode sovranista

Ungheria ormai dentro un regime autoritario. L’informazione indipendente sta morendo. Nasce il Central european press and media foundation, un concentrato di 500 testate filogovernative.
-Un regalo dei maggiori imprenditori editoriali ungheresi al governo di Orban in vista delle elezioni europee. Ma Bruxelles tace.

Leggi Tutto
Guerre stellari, forza spaziale Usa, costi folli e dubbi militari

Guerre stellari. Il presidente Usa Trump vuole istituire un Comando Spaziale per costruire una nuova branca dell’esercito.
-Vigilerà sullo spazio e contrasterà Cina e Russia.
-In realtà il progetto è quello di rilanciare l’industria delle armi super tecnologiche.
-I costi sarebbero esorbitanti e la posizione del Congresso è dubbiosa.

Leggi Tutto
‘iBorderCtrl’, poliziotto elettronico che blinderà le frontiere d’Europa

«iBorderCtrl». L’Unione Europea sta usando l’intelligenza artificiale per blindare le sue frontiere.
-E’ il progetto iBorderCtrl, una sorta di poliziotto virtuale che controllerà chi intende attraversare i confini europei.
-La comunità scientifica ha avanzato dubbi sull’efficacia.
-La Ue adduce motivi di sicurezza e ha stanziato 4milioni di euro per la ricerca, ma qualcuno già parla di limitazione della libertà.

Leggi Tutto
Facebook, Zuckberg contro Soros – In gioco il potere sulla rete

Facebook contro Soros.  Un’inchiesta dettagliata del New York Times rivela che Zuckberg avrebbe lanciato una vera e propria campagna contro il magnate di origine ungherese George Soros indicato come il mandante delle critiche al social network più famoso che negli ultimi tempi si sono registrate a livello internazionale. In realtà in gioco c’è il potere sulla rete e la paura di regole più stringenti.

Leggi Tutto
Remocontro