Noi migranti: più italiani all’estero che stranieri in Italia

Migranti più noi di loro. Sono più gli italiani che scappano che gli stranieri che arrivano. L’Istat segnala il ribaltamento. Paese sempre più multietnico. Gli immigrati sono l’8,3% della popolazione, contribuiscono al sistema pensioni con oltre 10 miliardi di contributi e sono determinanti in diversi settori, dall’assistenza alle famiglie all’agricoltura. Oltre mezzo milione di imprese

Leggi Tutto
Le 12 sopravvissute di Gorino: una su 47 muore in mare

MARE NOSTRUM, MARE MONSTRUM. La rotta segnata col teschio, la più pericolosa. Mai così tanti morti nel Mediterraneo, denuncia l’Unhcr. Nel 2016 meno migranti sulla rotta marittima ma il bilancio delle vittime è aumentato. A fine ottobre sono 3740. Nella rotta tra la Libia e l’Italia uno su 47 non ce la fa. Come in guerra, peggio di molte guerre.

Leggi Tutto
Profughi, vince la real politik del blocco in Turchia

Che nei Balcani sia scoppiata la pace? si chiede in forma retorica Alberto Tarozzi. In un certo senso sì, si risponde provocatoriamente, per portarci a ragionare di migranti e profughi lungo la rotta balcanica. “Rotta balcanica” quasi totalmente prosciugata. La cattiveria paga, verrebbe da dire, con un pezzo di Europa più predisposto dell’altro. L’accordo quasi universalmente vilipeso tra la l’Ue della Merkel e la Turchia di Erdogan. Pure la ricaduta su altre rotte, come quella mediterranea che più ci interessa non sembra devastante. Per ora piccoli aumenti contenuti nei limiti percentuali di un solo decimale

Leggi Tutto
L’esercito che ammazza di più al mondo? ‘Ferocia Fame’

Non solo bombe e spari ad ammazzare. Su ‘La Stampa’, pensieri alti domenicali, che ripropongono l’allarme di Save the Children: morte lenta e silenziosa per fame o malattie. Nelle guerre che insanguinano Africa e Medio Oriente molte popolazioni sono allo stremo, senza cibo aiuti e medicinali. E i primi a pagare sono i bambini.

Leggi Tutto
Forse l’Europa muore a Calais

Muro dopo muro. Forse l’Europa muore a Calais, vittima di un complotto il cui protagonista non è un singolo Stato, ma una strategia stupida e ipocrita delle piccole e grandi patrie. “Allons enfants de la patrie”, ma all’orizzonte non ci stanno giorni di gloria: solamente l’autodistruzione del tutti contro tutti. Una ‘mappa politica’ ragionata del professor Alberto Tarozzi sui muri fisici e su quelli politici che spesso facciamo finta di non vedere.

Leggi Tutto
«Grande muraglia di Calais» anti migranti la resa europea

IDEE POCHE MA CONFUSE – Piano Ue da 50 miliardi per curare alle origini il dramma dei migranti. I tempi della storia rispetto all’emergenza del subito. Il presente: 1, fallimento ‘redistribuzione’; 2, prese in giro per Italia e Grecia; 3, ‘Grande Muraglia di Calais’, costruita con soldi britannici in terra francese.

Leggi Tutto
Nel campo vietato di Vassilika, tra i profughi nascosti di Idomeni

Una esclusiva per Remocontro da un nuovo amico, Carlo Bocchialini, un giornalista che attualmente insegna al corso di Laurea in Giornalismo e cultura editoriale dell’Università di Parma. Carlo Bocchialini è riuscito a penetrare in uno dei nuovi campi profughi intorno a Salonicco dove hanno trasferito i migranti che erano a Idomeni. Campi chiusi, presidiati da polizia o esercito dove non è ammesso nessun giornalista. Le condizioni sono pessime e il caldo soffocante. Sono sistemati in tende dentro capannoni industriali col tetto in lamiera: dovevano essere dei bungalow secondo le autorità greche.

Leggi Tutto
Strage senza fine, almeno 700 morti in tre naufragi

Migranti: sarebbero oltre 700 le vittime di tre naufragi nel Mediterraneo in questi ultimi giorni. Orrore in mare aperto. Il comandante della Vega, a Reggio Calabria con 45 salme: “I vivi chiedevano aiuto tra cadaveri galleggianti”

Leggi Tutto
L’Europa e la paura dei migranti: come vivere in Alaska e temere la neve

Fra meno di una generazione, in Europa ci saranno piú centenari che bambini. Austria, Germania, Italia, saranno fra i Paesi piú invecchiati del mondo. La perdita di forza lavoro provoca la perdita di base per le pensioni, la diminuzione di consumi, del Pil, delle entrate dello stato. Generazioni di ottantenni avranno bisogno di assistenza. Chi oggi farnetica sugli immigrati che rubano il posto di lavoro provi a immaginarsi vecchio, non autosufficiente e veda se c’é in giro qualcuno che lo lavi, lo vesta, lo accompagni per la strada, lo assista in ospedale. (La foto di Amos Burg Nunivac, 1942)

Leggi Tutto
400 somali dispersi su quattro barconi. Ora la pietà, poi? L’Ue litiga

Un’altra probabile tragedia: oltre 400 migranti sarebbero morti nel Mediterraneo mentre cercavano di raggiungere l’Italia dall’Egitto. Lo riferiscono diversi media arabi tra cui Bbc Arabic, che cita fonti egiziane. La maggior parte dei migranti fuggiva in particolar modo dalla Somalia, poi da Etiopia ed Eritrea. Una trentina sarebbero stati tratti in salvo. All’Ue la proposta italiana sulla questione migranti, ma non piace a Berlino

Leggi Tutto
Il Papa a Lesbo: «La catastrofe più grande dopo la guerra mondiale»

«Andiamo ad incontrare la catastrofe più grande dopo la seconda guerra mondiale».Viaggio lampo di Francesco nell’isola greca divenuta il primo approdo per tanti disperati in fuga dalla guerra, dalla violenza e dalla fame. Incontro anche ecumenico: cinque ore insieme al Patriarca Bartolomeo e all’arcivescovo ortodosso Ieronymos

Leggi Tutto
Migranti, violenze in Grecia e Macedonia. Ora è rotta sull’Italia

La situazione drammatica descritta all’Osservatore Romano dal capo dei vescovi ellenici Papamanolis. E sabato il Papa va a Lesbo. La polizia macedone ha lanciato gas lacrimogeni e granate stordenti contro un centinaio di migranti che manifestavano per l’apertura delle frontiere lungo il confine tra Grecia e Macedonia a Idomeni. In Italia raddoppiano gli sbarchi

Leggi Tutto
L’Austria e il ‘muro preventivo’ anti migranti dall’Italia

Siamo al ‘muro preventivo’ anti migranti. Iniziano i lavori per una barriera al Brennero. Servirà a limitare l’afflusso dall’Italia dicono da Vienna, che prevede una ondata di sbarchi sulle nostre coste dopo il quasi blocco della rotta balcanica. Un ‘mini-muro’. 250 metri di barriera e comprenderà autostrada e strada statale. Gli interessi elettorali austriaci e la destra xenofoba

Leggi Tutto
Migranti verso l’Italia e l’Europa finisce al Brennero

Vienna minaccia la chiusura della frontiera sul Brennero. L’Austria avverte: quest’anno possibili 300mila sbarchi contro i 150mila del 2015. “L’Italia controlli il flusso di migranti”. Rotta Balcanica il Canale di Sicilia torna ad affollarsi. Con la Turchia i primi contrasti.

Leggi Tutto
Lesbo come Guantanamo, l’Unhcr lascia il campo profughi

Medici senza frontiere: “Non saremo complici di questa crudeltà. Dietro queste reti metalliche non c’è né chiarezza né legalità”. La macchina da soldi dell’accordo Ue-Turchia trasforma gli hotspot europei in centri di detenzione per migranti. In fuga da guerre e povertà per finire contro un muro di filo spinato in Europa

Leggi Tutto
«Europa Ponzio Pilato sui profughi», in Grecia è subito crisi

Ieri l’avvio delle nuove regola Ue sui rifugiati e sui loro respingimenti. Silenzio di tutti, ne parla solo Papa Francesco durante l’omelia nella messa delle Palme. «In tanti non vogliono assumersi la responsabilità del destino di tanti profughi, di tanti rifugiati». I primo morti, i primi inciampi, la non soluzione per guadagnare tempo

Leggi Tutto
Remocontro