Un calcio all’Italia e a stadi razzisti dalla campionessa anglonigeriana

Eni Aluko è una calciatrice professionista di origine nigeriana naturalizzata inglese, stabilmente nel giro della nazionale di Sua Maestà britannica. Eni Aluko, ingaggiata dalla Juventus ha lasciato il club e l’Italia denunciando il razzismo che si respira nel paese

Leggi Tutto
Malta, il premier non molla e dei mafiosi minacciano la stampa

Muscat prende tempo. Attenderà la chiusura caso Caruana. Lo sostiene una nota del governo che smentisce (dopo sette ore di infuocata discussione) le spaccature di cui avevano ampiamente parlato i media maltesi

Leggi Tutto
Rai, riflessioni sul futuro che ancora molti vorrebbero ci fosse

Qualcuno torna a parlare di abolizione del canone ed è meglio iniziare a parlarne tra chi di Rai qualcosa ne capisce. Per riportare il piatto della bilancia a favore della necessità/utilità del servizio pubblico. Bozza per un convegno che la Associazione Dirigenti Pensionati RAI sta preparando per l’inizio del 2020.

Leggi Tutto
Ammazza il giornalista impiccione, 1109 assassinii, 9 su 10 impuniti

Unesco, crescono gli omicidi contro chi denuncia la corruzione. Mille 109 giornalisti assassinati nel mondo tra il 2006 e il 2018 (881 in 10 anni), 90% dei delitti rimasto impuniti, e il 55% degli omicidi è stato compiuto in Paesi formalmente in pace.

Leggi Tutto
Orban, giornalismo all’ungherese contro la ‘stampa di sinistra’ Ue

Viktor Orban superstar alla festa della destra italiana. «In Ue stampa di sinistra, in Ungheria è diverso: ‘I giornalisti da noi non possono parlare il bla-bla europeo’»,

Leggi Tutto
Troppo a sinistra o troppo colorate? Dagli insulti di Trump alle minacce

Il razzismo di Trump incita la base che ai comizi urla: «Mandale a casa». Interviene l’Fbi. Le quattro deputate democratiche, il gruppo «Squad»: Omar, Ocasio-Cortez, Tlaib e Pressley. Intanto la Camera la prima richiesta di impeachment.
Nalla foto, le quattro deputate democratiche, il gruppo «Squad»: Omar, Ocasio-Cortez, Tlaib e Presley.

Leggi Tutto
Addio Andrea Camilleri, ci lascia con Montalbano e la sua Sicilia

Addio ad Andrea Camilleri, oggi a Roma i funerali del creatore di Montalbano. 93 anni, i suoi libri un fenomeno da 31 milioni di copie. L’ultimo saluto dalle 15 in poi, al Cimitero Acattolico per gli stranieri nel quartiere Testaccio, a Roma. Nicoletta Tamberlich dell’agenzia Ansa

Leggi Tutto
Quando il bigottismo di Stato, da crudele diventa anche imbecille

In Alabama, una donna incinta che era stata ferita alla pancia da un proiettile è stata incriminata per la morte del suo feto. Magistrato folle in America e ministro imbecille in Tanzania, che tassa gli assorbenti e le ‘extension’ per far cassa, dice

Leggi Tutto
Perché tanti uomini mediocri ricoprono cariche importanti?

Perché così tanti uomini incompetenti diventano leader? Domanda, usata dallo psicologo Tomas Chamorro-Premuzic come titolo del suo nuovo libro «Why do so many incompetent men become leaders?»

Leggi Tutto
Vivere o morire, la disperazione via social degli adolescenti

Vivere o morire. La polizia in Malesia sta indagando sul caso di un’adolescente che si è suicidata, dopo aver chiesto ai suoi follower su Instagram di votare se dovesse uccidersi. La ragazza di 16 anni, il cui nome non è stato reso noto, aveva creato un sondaggio sul popolare social network, dove si condividono storie e foto personali, con al centro la domanda: «Molto importante, aiutami a scegliere D / L» Morte o vita. Emerge la disperazione dei teenager ma anche l’insensibilità degli utenti.

Leggi Tutto
La ‘biscottiera’ tedesca sul nazismo e la ministra britannica senza pena

La ventiseienne ereditiera della Bahlsen, gruppo bolciario tedesco: “Durante il nazismo i lavoratori forzati li abbiamo trattati bene.
La nuova Segretaria di Stato alla Difesa della Gran Bretagna vuole impedire procedimenti contro militari per fatti oltre 10 anni fa, vedi guerra del Golfo per le inesistenti armi di distruzione di massa di Saddam, decisa da Bush e Blair, o Afghanistan.

Leggi Tutto
Facebook prepotente ora bersaglio: «L’azienda va divisa in tre»

La crisi di Facebook. Dopo lo scandalo di Cambridge Analytica e le recenti acquisizioni (WhatsApp e Instagram), la politica americana chiede di limitare il potere del social network.
Servono nuove regole su Internet

Leggi Tutto
Libertà di stampa modello Orban in Ungheria, se la conosci la eviti

3 maggio giornata mondiale della libertà di stampa, ricordate? ‘Budapest, la scure di Orbán contro la stampa ungherese’. Titolo e notizia su Repubblica ‘on line’, sfuggita a molti e drammaticamente verificata. Nel mirino è adesso una delle ultime testate indipendenti del Paese, il settimanale cartaceo e online HVG, da anni nella lista nera del premier. Niente più pubblicità per il giornale e morte per soffocamento finanziario.

Leggi Tutto
Libertà di stampa 2019, le notizie false ora sono contro i giornalisti

Giornata mondiale per la libertà di stampa. Quest’ anno, il rapporto tra media e democrazia. Nuove forme di repressione oltre alle minacce e attacchi fisici, l’arma della denigrazione

Leggi Tutto
Riforma Ue sul Copyright, profumo di gioventù, cioè d’antico

Una nota di Stefano Balassone su un passaggio delicato ed essenziale della politica dei media e non solo dei media.

Leggi Tutto
Copyright, web anarchico o qualche regola? Direttiva spacca Europa

Copyright. Il Parlamento europeo vota il testo definitivo riguardante la direttiva sul diritto di autore, un provvedimento che già nel luglio scorso è stato al centro di un acceso dibattito e verso il quale non mancarono le proteste di chi difende la libertà di espressione sul web. Ora, nel momento dell’approvazione, si replica. Lo dimostra l’iniziativa presa da Wikipedia Italia, l’enciclopedia on line più popolare e utilizzata da internauti e operatori dell’informazione.

Leggi Tutto
Remocontro