Un secolo e mezzo di tensioni razziali negli Stati Uniti

Prima fu in genocidio dei popoli americani originari, gli ‘Indiani’ dell’inciampo di Cristoforo Colombo, i ‘pellerossa’, la prima definizione razzista –il distinguo per colore di pelle- negli ancora embrionali Stati…

Leggi Tutto
Walter Tobagi 40 anni dopo il terrorismo in casa – Massimo Nava

Il 28 maggio di quaranta anni fa moriva Walter Tobagi, ucciso da cinque colpi di pistola esplosi dai terroristi di estrema sinistra. Aveva solo 33 anni il giornalista del Corriere…

Leggi Tutto
Genova, il ponte dell’orgoglio e la débâcle televisiva. LA VIDEO SIMULAZIONE DEI LAVORI

L’orgoglio di Genova che diventa segnale di speranza oltre il virus. Impresa tecnica esaltate, qualche sbavatura politica sui meriti, il racconto tv mal gestito. Completato il tracciato del ponte con…

Leggi Tutto
Con Giulietto Chiesa giovani a Genova: condividevamo i valori alti per litigare sui dettagli

E’ morto Giulietto Chiesa, e cito il take dell’agenzia Ansa- «Ne dà notizia Vauro sulla sua pagina Facebook. ”Non riesco ancora a salutarlo” scrive. ”Ricordo ancora i suoi occhi lucidi…

Leggi Tutto
Repubblica versione Agnelli: solo cambio di direttore?

Carlo Verdelli non è più il direttore di Repubblica, al suo posto Maurizio Molinari. Il Consiglio di amministrazione del Gruppo Editoriale Gedi (della famiglia Agnelli) ha nominato Maurizio Molinari direttore…

Leggi Tutto
Coronavirus da nascondere: la repressione e l’epidemia di disinformazione

Qualche problema di verità lo abbiamo anche  in casa, sulla strage di anziani nella case di ‘Eterno riposto’, ma c’è la magistratura che se ne sta occupando. La Cina che…

Leggi Tutto
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare

Luis Sepúlveda è morto per Coronavirus: addio allo scrittore che ci ha insegnato a volare Ci lascia a 70 anni Luis Sepúlveda, uno degli scrittori più importanti dei nostri tempi….

Leggi Tutto
Nulla sarà come prima. Neanche nell’informazione

La sospensione del patto di stabilità, il ritorno dei controlli alle frontiere, gli aiuti di stato…l’agenda dell’Europa, in pochi giorni, è completamente cambiata. E così la vita dei giornalisti che…

Leggi Tutto
Il web contro la prigione da virus, ce la può fare?

Milioni di persone in tutta Italia e in mezzo mondo costrette a stare chiuse in casa. Rapporto con altri pezzi di famiglia, di affetti, di  realtà esterna e mondo. Ma…

Leggi Tutto
Coronavirus, la tv contagiata

Covid-19, virus da incontinenza tv, spalmato su tutto il palinsesto, dalle previsioni del tempo allo sport, tutti a ripetere le stesse cose, tutti a spiegare spesso non sapendo, tutti a…

Leggi Tutto
Manifesto per un nuovo Servizio Pubblico e la qualità della comunicazione

Subito dopo i successi di Sanremo, ma coscienti delle problematicità generate dalla esistenza in vita di un “servizio pubblico” che deve giustificare il suo ruolo anche oltre la settimana canora, gli “anziani esperti” di ADPRAI, aiutati da alcuni cultori della materia, hanno dato alle stampe il “Manifesto per un nuovo servizio pubblico e la qualità della comunicazione”.

Leggi Tutto
Virus cinese, inarrestabile contagio da imbecillità per complottisti

Psicosi. «Se mettiamo insieme un’emergenza sanitaria globale, del giornalismo scadente, la tuttologia che impera sui social e un pizzico di razzismo, il risultato è la bomba di disinformazione a cui stiamo assistendo sul corona virus», ma Leonardo Bianchi è troppo buono

Leggi Tutto
Freedom On The Net, su Internet libertà sempre più minacciata

Freedom House si occupa di democrazia, libertà politiche e diritti umani e ogni anno pubblica un rapporto sulla libertà nel mondo (Freedom in the world) e uno sulla libertà della Rete digitale (Freedom On The Net). La libertà globale di Internet è diminuita per il nono anno consecutivo nel 2019

Leggi Tutto
Baghdad, i ragazzi di Piazza Tahrir, l’Inviato e la Rai servizio pubblico

Un tempo il mestiere nobile del giornalismo era quello dell’Inviato speciale. Poi fu il video a fagocitare mestiere e carriere. Ora il web che parcellizza il mondo con tante fotografie di fatti, in genere senza un narratore che te le metta assieme. Il reporter sul campo a darti sintesi oltre a ciò che appare e non a mostrare se stesso. Un omaggio dovuto a un vecchio amico ma soprattutto ad un mestiere tanto amato e sempre meno praticato.

Leggi Tutto
Ungheria, ‘Kulturkampf’ di Orban, torna la Cultura di Stato

«Consiglio nazionale della cultura per governare guidare dirigere la vita culturale magiara secondo i suoi criteri strategici». Legge museruola di tragici richiami staliniani : il premier nominerà i direttore di tutti i teatri.

Leggi Tutto
«Repubblica» agli Agnelli, stampa italiana in crisi e in poche mani

Editoria. La Repubblica passa agli Agnelli. Gedi, editore dei quotidiani «la Repubblica», «La Stampa» e «Il Secolo XIX». Meteorite Web sul pianeta informazione, dinosauri già deboli di letture, in pericolo di estinzione.

Leggi Tutto
Remocontro