La magia di Galeb, il ‘gabbiano’ di Tito

La storica nave diventerà forse Museo permanente a Rjeka, la vecchia Fiume. Il Galeb fu lo yacht di rappresentanza del presidente jugoslavo. La ‘Nave della Pace’ di Tito usata nei viaggi di stato tra i ‘Non Allineati’, per missioni di pace e di amicizia a spezzare in parte l’allora Guerra Fredda

Leggi Tutto
La Grande Guerra, Sarajevo, l’attentato e gli opportunismi

Oggi, 100 anni fa, un suddito giovane ed arrabbiato decide di liberare se stesso e i popoli sottomessi dal dominio asburgico sparando al principe ereditario Ferdinando e alla moglie Sofja sul ponte che attraversa la Miljacka. Un mese dopo con quella scusa papà Cecco Beppe inizia la guerra mondiale

Leggi Tutto
La Guerra di Crimea
ripesca La Marmora
e i neonati bersaglieri

Credo che di quella guerra assurda per noi italiani combattuta in capo al mondo la sola memoria rimasta agli studenti più zelanti sia il primo cimento sul campo dei neonati e sempre di corsa bersaglieri del generale La Marmora. Per cosa si sia combattuto resta uno dei tanti trucchi di Cavour

Leggi Tutto
35 anni fa in Iran, fuggito lo Scià arriva Khomeini

Teheran celebra l’anniversario della rivoluzione khomeinista. Il primo febbraio del 1979 l’Ayatollah Khomeimi, in esilio da 15 anni per volontà dello Scià Reza Pahlavi, torna in patria da dove era fuggito 10 giorni prima lo stesso Re. Quel primo febbraio cambiò la storia dell’Iran moderno

Leggi Tutto
Ghetto di Varsavia, Tsvi Nussbaum si arrende alle SS

Immagine sempre vista. Non servivano didascalie per spiegarla. Eppure Giovanni Punzo, un “amico fb” ha aggiunto dettagli che hanno sollecitato la curiosità su quell’immagine divenuta simbolo trasformandola in notizia, i nomi del bimbo con le mani alzate e della SS che lo teneva sotto mira

Leggi Tutto
Vigilia di compleanno. I 60 di Televisione dell’allora MammaRai

3 gennaio del 1954, una domenica. Milano, in diretta dagli studi nuovi di zecca del Centro di Produzione di Corso Sempione. «La RAI Radiotelevisione Italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive». Frase affidata al sorriso di Fulvia Colombo. È nata la televisione italiana

Leggi Tutto
Misha Kalashnikov
L’uomo-arma
divenuto simbolo

Michele Marsonet ha lasciato scorrere le ricorrenze di pace. Ma ora ci parla di Kalashnikov, papà dell’AK-47. In Vietnam era l’arma individuale dei Vietcong contrapposto all’M16 Usa. Vinse il Kalashnikov. Da allora divenne un’arma “di sinistra”. Ora l’AK-47 è bandiera di alcuni stati

Leggi Tutto
Strage di Fiumicino, terrore 40 anni dopo

17 dicembre 1973, aeroporto di Roma-Fiumicino. L’attacco terroristico esterno più sanguinoso della storia del dopoguerra. Un commando palestinese della formazione terroristica ‘Settembre Nero’ uccide 32 persone lanciando bombe a bordo di un aereo americano al decollo. Poi fuga con dirottamento

Leggi Tutto
L’Ucraina natale di Kruscev e Breznev

Domanda che si è posto Michele Marsonet: quali sono i veri (e nascosti) interessi occidentali in Ucraina? Perché tanta voglia di identità nel dopo Unione sovietica etnicamente plurale. L’esempio del georgiano Stalin, dell’armeno Anastas Mikojan e di Kruscev e Breznev nati in Ucraina

Leggi Tutto
II° Scandalo Petroli M.Fo.Biali e spioni

Ancora Memoria, quella del magistrato Mario Vaudano. Tra il settembre 1974 e maggio 1975 il servizio “D” del SID riceve disposizioni del ministro difesa Andreotti. Sorvegliare chi minaccia di scissione la Dc assieme a monsignor Marcinkus della banca vaticana. Assieme a Licio Gelli e Loggia P2

Leggi Tutto
II° scandalo petroli
il peccato originale

Memoria. Cosa accadute ieri che hanno molto da dirci e insegnarci ancora oggi. Corruzione e coperture politiche. Autore di queste assaggio di memoria, Mario Vaudano, un magistrato di Torino ora in pensione, all’epoca Giudice Istruttore e successivamente membro dell’Ufficio Europeo Antifrode.

Leggi Tutto
Remocontro