Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare

Luis Sepúlveda è morto per Coronavirus: addio allo scrittore che ci ha insegnato a volare Ci lascia a 70 anni Luis Sepúlveda, uno degli scrittori più importanti dei nostri tempi….

Leggi Tutto
Anne Frank, i distratti, i dementi

DOPO GLI ADESIVI ANTISEMITI NEL CALCIO –

Amsterdam, al 263 di Prinsengracht. La famiglia Frank ci si nasconde il 6 luglio 1942. Due anni chiusi tra quei muri, con Anna, 15enne che dialoga col mondo attraverso il suo diario. Sino al 4 agosto 1944, quando una delazione li farà catturare dai nazisti, poi il campo di concentramento e lo sterminio.

Leggi Tutto
Giovanni Falcone, memorie e voci

23 anni dopo la strage di Capaci, di tutti quei morti per ferocia di mafia, ancora il bisogno, il dovere di ricordare. In questo caso l’occasione di una rara intervista al Tg1

Leggi Tutto
Memoria, il fascismo in piazza che sporca Milano

Sabato 28 a Milano, Ornella Coen, 72 anni, aprirà una catena umana che arriverà fino al Memoriale della Shoah. Venerdì scorso, di notte, hanno imbrattato la “Pietra d’inciampo” in memoria di Dante Coen, il padre di Ornella, che prelevato dalle SS o dai fascisti, il 26 luglio 1944, venne deportato nel campo di sterminio di Auschwitz e poi assassinato a Buchenwald. Memoria.

Leggi Tutto
Andrea Doria, storia della nave più bella e sfortunata

Il transatlantico Andrea Doria, la più bella nave dei primi anni ’50. Costruita a Genova, nei cantieri dall’Ansaldo di Sestri Ponente, a 60 anni dal naufragio al Galata museo una ‘Doria Experience’. Sulla Rai, con Alberto Angela, oggi, Remocontro attraverso l’agenzia Ansa, con qualche accento genovese, tra ‘magone’ ed orgoglio.

Leggi Tutto
Memoria di chi non c’è più. I nostri morti e oggi Tina Anselmi

E’ certamente il giorno giusto per ricordare anche noi un personaggio molto significativo nel passato scomparsa quando era ormai affidata alla dimenticanza. Parliamo di Tina Anselmi, prima donna ministro in Italia, donna partigiana, donna coraggiosa che cercò di svelare ciò che si nascondeva dentro e attorno alla loggia massonica segreta P2 di Licio Gelli. Un segreto che pesa ancora sul Paese. Ricordiamo lei, Tina Anselmi, anche per un ripasso attorno a cose, valori e minacce, che rischiamo di dimenticare noi.

Leggi Tutto
Quando l’antimafia era battaglia d’opposizione e Rosario Di Salvo non era poliziotto

GAFFE SUL SITO DELLA PROCURA DI PALERMO. Rosario Di Salvo, il braccio destro del segretario del PCI siciliano Pio La Torre, ucciso con lui dalla mafia, che nelle memorie di Stato diventa ‘agente di scorta’. Forse perché sarebbe stato naturale che un bersaglio della mafia avesse una scorta. Ma così non era fino agli anni ’80. Memoria e testimonianza di Vincenzo Vasile.
LA TORRE E DI SALVO LE ULTIME DUE VITTIME DELLA GUERRA FREDDA ITALIANA, CHE USAVA LA MAFIA COME STRUMENTO DI ESCLUSIONE A SINISTRA.

Leggi Tutto
La ‘non storia’ di Giovanni, quando Falcone non era ancora Falcone

Memorie siciliane. Una vita centrale con tante vite attorno, segnate da alcune ‘fotografie’, flash, tappe di un percorso. Dal liceo Umberto di Palermo alla facoltà di giurisprudenza, dalla pretura di Lentini al palazzo di giustizia di Palermo. C’è anche il palazzo della taccagna principessa di Ganci, dove Visconti girò il gran ballo del suo Gattopardo. E poi le foto più note di un Giovanni già Falcone. Memorie non più soltanto siciliane. Frammenti di tragedie e volti per lapidi in gran parte dimenticate. Memoria che è anche commozione, grazie a Vincenzo Vasile

Leggi Tutto
Il vero Boris Giuliano raccontato da Vincenzo Vasile

Palermo tra anni ’60 e ’70, la prima guerra di mafia, il neo commissario e l’apprendista giornalista. La ‘pax mafiosa’ per riconvertire l’organizzazione al traffico planetario della droga, e lo sbirro Giuliano va a curiosare in America. La mafia in affari con Sindona e l’antimafia giudiziaria con Chinnici e Falcone. E’ l’investigatore Boris Giuliano, a fornire a Falcone gli elementi per il processo “mafia e droga” prologo per il maxiprocesso. Più storia che cronaca.

Leggi Tutto
Licio Gelli, loggia P2, affari, intrighi, segreti

Aveva 96 anni. Fu protagonista delle trame oscure in Italia, dal crac dell’Ambrosiano, al depistaggio per la strage di Bologna. Nella foto l’immagine di una rara intervista raccolta dal Tg1 negli anni ruggenti del suo potere. Fascismo, massoneria, servizi segreti, affari e intrighi

Leggi Tutto
Questi giorni un anno fa l’addio a Simone Camilli

Un anno fa verso un dannato ferragosto. Il 13 la notizia sconvolgente nella sua assurdità: alla fine del macello su Gaza la morte sempre assurda di un coscienzioso cronista visto crescere da ragazzo. Poi il suo ritorno in patria e il commosso ferragosto di lutto nella antica Pitigliano degli avi.

Leggi Tutto
La guerra è finita! Immagini dal V Day

8 maggio 1945 l’Europa festeggia il V Day: la guerra è finalmente finita. Un bagno di sangue durato sei lunghi anni e costato oltre 71 milioni di morti. Poi il momento della pace. RemoContro celebra l’evento pubblicando alcune delle immagini più significative degli ultimi giorni di conflitto

Leggi Tutto
GATTO RANDAGIO – Le vittime dimenticate della ‘Operazione T4’

Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche, l’Armata Rossa entrano nel campo di concentramento nazista di Auschwitz. Quello è il «Giorno della Memoria». 70 anni dopo Francesca de Carolis ci riporta a quegli orrori con delicatezza e poesia che furono di Benigni nel film oscar ‘La vita è bella’

Leggi Tutto
Storia e memoria. Quei furti di bambini nella Spagna franchista

«In nome di Dio e della patria». Un libro shock di Piero Badaloni -editore RX Castelvecchi- su un allucinante traffico andato avanti per cinquant’anni in Spagna: bimbi rubati alle madri e affidati a coppie fedeli al regime franchista ‘per non essere infettati dal virus socialista dei genitori’

Leggi Tutto
30 anni fa sul Rapido 904 e fu la ‘strage di Natale’. Vecchi arnesi tornano

Il 23 dicembre 1984 l’attentato al treno in una galleria vicina alla stazione ferroviaria di San Benedetto Val di Sambro. L’esplosione causò 17 morti e 267 feriti. Dieci anni prima era avvenuta la strage dell’Italicus. Ora, dopo ‘Mafia Capitale’ in Abruzzo gli emuli della Strategia della tensione

Leggi Tutto
La terza guerra mondiale minaccia il mondo avverte il Papa

Il Pontefice a Redipuglia, davanti alle tombe di centomila soldati italiani, dopo aver sostato nel cimitero austroungarico, a cento anni dalla Prima Guerra mondiale. I caduti di ieri e il mondo sfregiato dai conflitti di oggi: «La guerra è follia, ma ora incombe il terzo conflitto mondiale»

Leggi Tutto
Remocontro