Perché tanti uomini mediocri ricoprono cariche importanti?

Perché così tanti uomini incompetenti diventano leader? Domanda, usata dallo psicologo Tomas Chamorro-Premuzic come titolo del suo nuovo libro «Why do so many incompetent men become leaders?»

Leggi Tutto
La ‘biscottiera’ tedesca sul nazismo e la ministra britannica senza pena

La ventiseienne ereditiera della Bahlsen, gruppo bolciario tedesco: “Durante il nazismo i lavoratori forzati li abbiamo trattati bene.
La nuova Segretaria di Stato alla Difesa della Gran Bretagna vuole impedire procedimenti contro militari per fatti oltre 10 anni fa, vedi guerra del Golfo per le inesistenti armi di distruzione di massa di Saddam, decisa da Bush e Blair, o Afghanistan.

Leggi Tutto
‘Boycott’ le pubblicità maleducate e invadenti, il prodotto e chi le ospita

Tutti noi ormai condannati ad un uso spesso quotidiano di Internet e web, puniti con la maledizione doppia degli acquisti quasi costretti e dell’esplodere della pubblicità.
-Per carità, ben venga la ‘promozione commerciale’ a far crescere economia, posti di lavoro, e far stampare giornali che altrimenti non camperebbero.
-La maleducazione di chi ti si impone con la furberia dell’inganno tecnologico, che ‘clicchi’ per vedere una cosa e sei invaso da cose non desiderate

Leggi Tutto
Vertice clima, 15enne ai ‘grandi’: «datevi una mossa teste di rapa»

Finalmente una voce ‘alta’ in un pianto di sotto capi di Stato per spessore intellettuale e levatura culturale attorno, tutti assenti quelli che decidono veramente continuando a farsi gli affari loro, i bastardi.
Dato l’aggettivo qualificativo, i nomi aggiungeteli voi.

Leggi Tutto
‘Masha e Orso’ agent-prop di Putin, e l’imbecillità dilaga

Oddio, oddio, mio nipotino Andrea che ogni giorno si vede almeno mezz’ora di Mascha ed Orso, potenziale futuro agente putiniano quando Vladimir se ne sarà andato da un bel pezzo!
-Il contro Walt Disney sul fronte dell’irretimento politico ideologico dell’infanzia? Da ridere o da piangere?

Leggi Tutto
Romania tra tanti problemi gravi, voto contro le nozze gay

Urne aperte al referendum per abolire le nozze gay. Al voto oggi e domani per matrimoni solo tra “un uomo e una donna”. Serve affluenza del 30% per convalidare il referendum.
-Socialdemocratici al governo a fianco della chiesa ortodossa.

Leggi Tutto
‘Watson’, sbirro informatico anti corruzione ma troppo spia

Berlino propone ‘Watson’, la nuova arma informatica contro la corruzione che investe anche la Germania.
-Aumentano i casi di mazzette e bustarelle nella capitale tedesca, la procura introduce un software che individua i comportamenti scorretti.
-E la Watson Imb in Italia che fine ha fatto?

Leggi Tutto
Dai gerarchi nazisti a Lady Mao, i cattivi che anticipano la morte

La morte che sfugge la morte, anche quella che chiuderebbe la vita in una cella. Il suicidio di Slobodan Praljak. Oppure il suicidio come beffa alla morte che altri hanno deciso come punizione estrema.
Goering che inghiottì il cianuro prima di essere giustiziato, o la moglie del leader cinese Mao s’impiccò in bagno.

Leggi Tutto
Qatar e Neymar, è geopolitica

Con il trasferimento di Neymar dal Barcellona al Paris Saint-Garmain, il football finanziario e industrializzato diventa uno strumento geopolitico di ‘soft power’. In questo caso, pacificazione con i vicini mediorientali.
La pace del calcio dopo tanta pace presa a calci.

Leggi Tutto
Ayse ‘Cappuccio Rosso’ eroina curda uccisa a Raqqa

Ayse Deniz Karacagil, combattente curda di Turchia raccontata da Zerocalcare in “Kobane Calling” Siria è morta combattendo contro Isis per la conquista di Raqqa. La ragazza, nota come Cappuccio Rosso dopo essere stata condannata a un secolo di galera dal regime di Erdogan per le dimostrazioni di Gezi Parka, ad Istanbul, aveva sposato la causa dei curdo-siriani arruolandosi nelle formazioni di guerriglia.

Leggi Tutto
Violenze sessuali difficili condanne per crimini di guerra

Le vittime di stupro dimenticate dalla Corte penale internazionale. ‘Progetto Zero Impunity’, documenta e denuncia l’impunità di cui godono i responsabili di violenze sessuali in contesti di guerra.  La difficile situazione delle Cpi, i processi solo contro Stati africani e gli atti d’accusa sospettati di parzialità.
Autrici Ariane Puccini, Camille Jourdan. I disegni di Damien Roudeau

Leggi Tutto
Settimana nera, ma almeno l’Eta fa la pace

Pensieri sciolti sulle cose del mondo accadute durante la settimana lette nel giorno di riposo con un po’ più di tempo per ragionarci sopra.
A far paura, il ritorno della Siria dei veleni ammazza-bambini, e il Trump versione interventista. 59 missili sul colpevole che lui preferisce e minaccia di bomba atomica o assassinio al Kim coreano. Il terrorismo che torna a colpire a Stoccolma, e la vecchia scemenza di Trump sulla Svezia. Notizia seminascosta da altri eventi, la resa del gruppo armato Eta, Paesi Baschi, Spagna a cui è dedicata la copertina.

Leggi Tutto
Gas mortali, missili, terrorismo: è la ‘Quasi Guerra’

‘Terza guerra mondiale a pezzi’, l’ha chiamata Papa Francesco. In troppi luoghi del mondo si uccide e si muore, anche a tre passi da casa nostra. Tutti possibili bersagli. Piero Orteca tutto ciò lo chiama semplicemente guerra. Stoccolma e l’ombra del terrorismo islamico. E Trump e i suoi missili che arrivano sulla Siria dopo le bombe chimiche, ad avvelenare ulteriormente quel poco vivere. Analisi e possibili retroscena, anche a sorpresa.

Leggi Tutto
Domenica diversamente seria

Pensieri sciolti su cose del mondo della settimana su cui solo la domenica si trova il tempo per rifletterci sopra. Il tempo di scoprire anche il ridicolo nascosto per sorriderne o qualche elemento per arrabbiarsi di più. Per il giramento di scatole ognuno scelga da sé. Sul ridere, vi propongo la domenica col sorriso assieme ad Augusto Minzolini, il più ‘creativo’ direttore nella storia del Tg1. Come senatore di Forza Italia non credo abbia raggiunto tali vette, c’è di peggio da quella parti. Minzolini che lascia il Senato, che ridere…

Leggi Tutto
Per fortuna la ‘non notizia’

Per fortuna noi giornalisti, nell’attrezzarci sempre al peggio, qualche volta non l’azzecchiamo, come direbbe Di Pietro. Ieri, allerta redazionale ovunque, inviati sul campo a seguire capi di Stato europei (che non si sa mai) e black bloc a Roma (che si sa sempre), e papa Bergoglio e fedeli a Milano (che quel Papa da fastidio a troppi). Solo in parte a raccontare gli eventi.

Leggi Tutto
Irlanda anni bui: per 800 orfanelli solo la fossa comune

Una fossa comune per 800 bambini in un ex orfanotrofio cattolico gestito da suore nella Repubblica d’Irlanda. Figli di madri nubili, considerati orfani e affidati alla carità non certo amorevole dell’orfanotrofio. Accadeva tra il 1925 e il 1961; realtà vicina. Una storica locale aveva trovato gli elenchi dei bimbi morti per malattia, ma nessuna tomba. Poi il ‘mea culpa’ della chiesa cattolica irlandese che aveva in gestione molti di quei centri, aveva favorito la trasparenza su fatti di una insensibilità crudele, dopo anni di segreti e insabbiamenti.

Leggi Tutto
Remocontro