C’ERA UNA VOLTA
Libia, quando gli italiani
non furono ‘brava gente’

Quante sono state le guerre italiane in Libia? La storia patria sorvola, un po’ per ipocrisia un po’ per vergogna. 20 anni di alti e bassi, dal 1911 sino alla ‘quarta sponda’ fascista con centinaia di migliaia di soldati impegnati, di morti tra la popolazione libica e di crudeltà da parte italiana

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Tra Grecia e Germania
anche i conti col nazismo

La partita sui danni di guerra tedeschi inflitti dalla Germania alla Grecia del secondo conflitto mondiale sta diventando una cosa seria. Non solo una risposta del governo greco alle severità economiche imposte dai contabili nell’Ue per il debito di Atene. E la storia sembra dare ragione a loro

Leggi Tutto
Le guerre sempre a perdere
Londra salda ora il debito
per la ‘prima mondiale’

Il Regno Unito finisce solo ora di pagare i debiti per la Prima guerra mondiale. A 100 anni di distanza firmata l’ultima cedola per i 1,9 miliardi di sterline per la guerra contro gli Imperi del ‘continente’. Pro memoria per chi spara scemenze sulle guerre da affrontare alle porte di casa

Leggi Tutto
L’8 marzo 1965 lo sbarco Usa in Vietnam

Quando il Nono Reggimento dei Marines sbarcò a Red Beach. L’escalation americana in Vietnam che portò alla prima sconfitta nella storia Usa con la caduta di Saigon il 30 aprile 1975. Morti un milione e mezzo di soldati e 2 milioni di civili vietnamiti, 700mila cambogiani, 50 mila laotiani

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA – I Freikorps del Baltico precursori del nazismo

Fine della Grande Guerra sul Baltico, estoni, lettoni e lituani, tedeschi e polacchi, russi bianchi e bolscevichi si contendono quel pezzo di impero zarista. In prima linea ci sono i Freikorps, ex combattenti. I reduci del Baltico e dell’Alta Slesia che si arruoleranno poi nelle SA hitleriane

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
L’arte bersaglio di guerra
Isis e 100 anni fa Reims

Il destino dell’arte in guerra. Fresche di memoria le immagini in cui i miliziani Isis distruggono statue e bassorilievi antichi a Mosul. Nel percorso settimanale della memoria, 100 anni fa la distruzione della cattedrale di Reims sulla linea del fronte franco-tedesco nella Grande Guerra

Leggi Tutto
Libia 1911- La guerra vera e il trovatello Pasqualino

Dopo aver sentito tante scemenze sulla ipotetica Campagna di Libia Tris su cui ancora adesso il mondo politico e militare serio nel mondo sta ridendo, andiamo noi il Libia ma con una buona guida. Una piccola e, a suo modo grande storia a ricordarci che con la guerra non si può certo scherzare

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Est e ovest Ucraina 1918
L’arciduca e l’anarchico

Non penserete che le complicazioni della crisi Ucraina siano un novità di oggi. Giovanni Punzo narra a modo suo la partita eterna tra est ed ovest ucraino, ma partendo dal 1918. Fine delle guerra mondiale e rivoluzione bolscevica nei territori che erano l’impero degli Czar succede di tutto

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Glubb pascià in Giordania
e la temibile Lega beduina

Gran Bretagna superpotenza coloniale del secolo scorso e il mondo arabo. La leggendaria ‘Legione araba’ formata da Sir John Bagot Glubb, Glubb pascià, organizzando i combattivi beduini giordani. L’epopea tra le guerre mondiale, e i lati più oscuri del primo conflitto arabo israeliano

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
130 anni fa a Khartum
prove di rabbia islamica

Fine 1800 in Africa la prima grande rivolta ‘antioccidentale’ del mondo musulmano contro gli europei colonizzatori. La condusse il Madhi, il ‘ben guidato da Dio’, ispirato dal Profeta. Un ‘pre- Califfo’. L’eroe ‘buono’, dall’opposto punto di vista, il generale britannico Gordon, che finì scannato

Leggi Tutto
C’ ERA UNA VOLTA
Dai pasticci della storia
ai guai dell’ attualità
Il regno dei Saud

Giovanni Punzo di mestiere dovrebbe aggiustare ciò che scrivono gli altri -fa l’editor- ma ha preso il vizio. Scrive di storia militare, altro ‘contagio’ per aver fatto l’ufficiale degli alpini. Con lui potremo rileggere guerre e conoscere intrighi ‘dei nonni’ all’origine di molti guai di oggi

Leggi Tutto
Svolta Stati Uniti Cuba, pace e scambio di spie. Lo 007 italiano di Fidel

‘Todos somos americanos’ dice Obama al telefono con Raul Castro. È la fine della ‘Guerra fredda’. Una crisi tra vicini di casa durata 53 anni. Obama ammette che l’embargo del gigante contro la formica ha fallito. Ora rapporti diplomatici con l’Avana. E come sempre si inizia con lo scambio di spie

Leggi Tutto
Kobane da leggenda: altri spunti italiani sparsi nella storia

Pare che l’editoriale su ‘Kobane da leggenda’ sia piaciuto. Ed ecco un seguito, un ‘mi piace’ da ‘Facebook’ che merita di diventare ‘pezzo’ a parte perché ci racconta di altre vicende -italiane questa volta- ad aumentare il fascino mistero che corre lungo quei binari verso l’oriente da scoprire

Leggi Tutto
URSS di Shevardnadze: vecchia guerra fredda poi trame arancione

Si è spento a 86 anni Eduard Shevarnadze, ex ministro degli Esteri del leader sovietico Mikhail Gorbaciov con cui fu tra i protagonisti della fine della guerra fredda. Nato in Georgia, nell’era brezhneviana, ministro degli Interni della Georgia. Fu presidente della Georgia rimosso con un golpe

Leggi Tutto
Remocontro