C’ERA UNA VOLTA
Sempre Grecia Germania
quando i conti erano altri

Altra partita di quella tra Tsipras, Troika e severità germaniche. Giovanni Punzo ha scelto il duro e discusso capo partigiano Aris Velouchiotis, seconda guerra mondiale, per raccontarci le durezze della guerra di resistenza contro i nazisti divenuta poi guerra civile. Passato ma non troppo

Leggi Tutto
Nevskij principe di Vladimir, eroe russo che non era Putin

L’egemonia sul Baltico sta dannando il mondo da secoli. Popolazioni slave, russe o polacche, in lite tra loro, o spintonate da sud dai ‘cristiano latini’, che poi erano sopratutto teutonici. Arrotondi e ti trovi nel pasticcio Ucraina d’oggi. Quei popoli baltici pagani da convertire con la spada…

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Quando la flotta era SPQR
e la minaccia era Cartagine

Prima di EuNavFor e di molte altre flotte che a loro volta guardavano con timore alle coste africane. Giovanni Punzo ci porta nel Mediterraneo quando divenne ‘Mare nostrum’. Il luogo dove si sono concentrati conflitti sanguinosi e vittime incalcolabili. Molto prima delle stragi dei migranti

Leggi Tutto
Quando l’Ungheria
i muri li abbatteva

Non tutti sanno e pochi ricordano che la ‘Cortina di ferro’ subì la prima breccia e di fatto cadde il 2 maggio 1989 in Ungheria, a Hegyeshalom, a 170 chilometri da Budapest e 80 da Vienna. 350 chilometri di reticolati, e muri lungo la frontiera con l’Austria. Allora per impedire di uscire

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Erano gli ‘Euromissili’
e Mosca era sovietica

Gli ‘Euromissili’ americani, Cruise e Pershing 2, contro gli SS-20 sovietici. Allora era Guerra Fredda più volte vicina a diventare incandescente. Allora c’era ancora l’Unione Sovietica e negli Stati Uniti comandava il suo acerrimo nemico Reagan. A Mosca c’era Gorbaciov. Oggi analogie contrarie

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Vecchia (?) storia: Grecia
Russia e imperio tedesco

Corsi e ricorsi della storia. La Russia di Putin farà passare il suo gas per la Grecia dando respiro all’economia ellenica strangolata dalle severità eurotedesca. All’inizio ‘800 il primo presidente greco Kapodístrias, ex ministro russo, viene assassinato e sostituito da un Re tedesco

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Battaglia dei Dardanelli
nasce il mito di Ataturk

100 anni fa era in corso la campagne di Gallipoli, o battaglia dei Dardanelli: lo scontro della Royal Navy britannica e Marine Nationale francese per arrivare a Costantinopoli, costringere l’Impero Ottomano alla resa e ristabilire le comunicazioni con l’Impero russo via Mar Nero

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
99 anni fa Sykes e Picot
Siria e Iraq ante Califfo

L’espandersi di Isis in Medio Oriente sta mettendo in discussione molti dei confini tra gli Stati della regione. Stati definiti dalle potenze coloniali d’allora, Inghilterra e Francia, nell’accordo per spartirsi le terre arabe dell’impero ottomano. Contro quelle spartizioni oggi minaccia Califfato

Leggi Tutto
Il collega Cesare Battisti e i 160 giornalisti caduti dove il Piave mormorava

Un dettaglio storico, utile per la ricorrenza del centenario del massacro che fu la ‘Grande Guerra’. La storia dei giornalisti caduti in quei quattro terribili anni tratta dalle memoria di quella strana lapide finita in uno scantinato, colpevole di essere stata inaugurata dal giornalista Mussolini, a calmare gli entusiasmi corporativi.

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA Macedonia ottomana poi gli invasori tedeschi albanesi e bulgari

La prima rivolta macedone per l’indipendenza fu nel 1903 a Kruscevo, ‘il giorno di sant’Elia’ (Ilinden), contro il dominio ottomano. I Balcani post ottomani furono spartiti tra Serbia, Montenegro, Grecia e Bulgaria. Guerra mondiale la resistenza contro gli occupanti albanesi, bulgari e tedeschi

Leggi Tutto
V-Day sulla piazza Rossa. Quei 23milioni di caduti e la gratitudine assente

Il 70/o anniversario della vittoria sovietica nella seconda guerra mondiale e una colossale parata miliare. Fine della Seconda Guerra Mondiale e inizio ufficiale delle Seconda Guerra Fredda. La maggior parte dei leader occidentali Nato ha declinato l’invito del Cremlino a causa della crisi ucraina

Leggi Tutto
I fantasmi del Vietnam
le mostruosità d’allora
col rischio di ripeterle

Un libro che rilegge una guerra lontana con crudeltà non totalmente sconosciute ma sconvolgenti. Errori di ieri dentro cui poter leggere possibili errori di oggi nella individuazione dei nemici e nei modi possibili per colpirli. Una macchia indelebile sulle forze armate americane e non l’ultima

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Internati in Germania
fu doppia Liberazione

Il 25 aprile assume per lo più un significato nazionale, localizzato e radicato a nord, ma ci furono moltissimi italiani che 70 anni fa la vissero fuori dal paese con molta trepidazione: gli ‘IMI’, Internati Militari Italiani, catturati dai tedeschi dopo l’Otto Settembre e detenuti nei lager

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Fedayyin Murad di Sebastia
eroe armeno del lago di Van

La storia è nemica degli aggettivi e diffida dei sostantivi troppo mirati. Esempio: tragedia, eccidio, strage, o genocidio. Sinonimi ma solo un pezzetto. Il genocidio è certamente tragedia, strage, eccidio, me non tutte le tragedie-eccidi-stragi sono genocidi. E già allora una storia di petrolio

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Colonialismo e Africa
Lo sterminio degli Herero

L’Africa da cui tutto origina. Un capitolo poco noto dal libro nero del colonialismo: la rivolta degli Herero, popolo Bantù, dal 1904 al 1908. Non si trattò della consueta guerra coloniale o della repressione di una rivolta, ma di un vero e proprio genocidio, il primo del Novecento. E fu tedesco

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Crimini e menzogne
America in tecnicolor
150 dopo la guerra civile

La Pasqua in quel 1865 sarebbe caduta il 16, mentre l’atto di resa dei Confederali, i Sudisti, agli Stati Uniti di Abraham Lincoln, i nordisti, gli ‘yankee’, fu firmato il 9 aprile di 150 anni fa esatti. Come per la storia del West, la memoria popolare costruita dal cinema a coprire orrori folli

Leggi Tutto
Remocontro