«Siamo un Paese senza memoria» disse Pasolini

Pier Paolo Pasolini «Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia. L’Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell’oblio dell’etere televisivo, ne tiene solo…

Leggi Tutto
Francesco, Kirill, Santa Madre Russia e lo scisma d’Oriente

Papa Francesco, lo storico incontro con il patriarca di Russia Kirill. La prima volta tra un capo della Chiesa di Roma e uno della Chiesa ortodossa russa Dopo quasi 1000 anni, da quel 1054 quando al posto di Kirill c’era Michele Cerulario e al posto di Francesco I, Leone IX. Bignami di storia per capire la portata dell’attualità.

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Guerra nel litigare la pace
Vietnam pensando alla Siria

Amici e nemici in guerra si riconoscono di fatto? O accade nell’accettare trattative di pace? Non sempre è vero. Tra il 1970 e il 1972 a Parigi incontri per fare cessare la guerra in Vietnam. Problemi a scegliere la forma del tavolo intorno al quale riunirsi. Tavolo rettangolare che faceva i 4 interlocutori eguali?

Leggi Tutto
Nostalgia di Guerra Fredda
Sergio Romano controstoria

Controstoria. L’equilibrio del terrore. La politica estera americana dopo la caduta del Muro di Berlino senza il contropeso URSS. Gli Usa ‘potenza indispensabile’ a promuovere democrazia. I pasticci Jugoslavia, Afghanistan, Iraq. L’Urss non sconfitta dagli Stati Uniti ma suicidata da Gorbaciov

Leggi Tutto
C’ ERA UNA VOLTA
Islam e guerre jugoslave
Balcani-trame-armi-spie

L’Islam nei Balcani non è solo storia ottomana. Nelle guerre jugoslave la Bosnia musulmana è stata vittima tra Serbia e Croazia con attenzioni occidentali molto variabili. Aiuti in armi formalmente vietati delegati alla solidarietà islamica iraniana e saudita. Con qualche problema ereditato oggi

Leggi Tutto
Addio a «Mr. Enigma», eroe della guerra dei codici

Addio a David Balm, l’eroe della seconda Guerra Mondiale che recuperò Enigma su un U-boot tedesco. Enigma era la macchina che criptava i messaggi radio nazisti durante il Secondo conflitto mondiale. Svelare i segreti di Enigma fu decisivo per le sorti della guerra

Leggi Tutto
C’ ERA UNA VOLTA
Il rancio di Natale
il sergente e il generale

In overdose di cibo da festività e di guerre da imbecillità umana, viziosamente insistiamo sul tema attraverso Giovanni Punzo. Che con un certo sadismo ci propone le ‘diete’ da trincea nelle testimonianze centenarie della Grande Guerra. Per le diete che ci attendono

Leggi Tutto
Francia tolto il segreto
sul regime di Vichy

Ad oltre settant’anni dalla fine dell’occupazione nazista, la Francia rende accessibili a tutti gli archivi giudiziari del regime collaborazionista di Vichy, che governò il Paese tra il luglio 1940 e l’agosto 1944

Leggi Tutto
C’ ERA UNA VOLTA
Natale 1914 Grande Guerra
la tregua che fu rivoluzione

101 anni fa sul fronte occidentale. Soldati di eserciti nemici escono dalle trincee, si salutano, si stringono la mano e si scambiano gli auguri di Natale. Tregua spontanea. Militarismo a spinta e pacifismo di paura. Oriente: nel 1917 fraternizzano russi e austro-tedeschi. Lì fu rivoluzione

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA – Il gerarca Gelli a Cattaro e l’oro jugoslavo scomparso

1941, bombe naziste su Belgrado: convogli con oro, tesori della corona e soldi in fuga verso Cattaro. In Montenegro arrivano prima gli italiani. 60 tonnellate d’oro e la ‘caverna dei 7 ladroni’. Il fascista Licio Gelli e il finto treno ospedale col tesoro. Fine guerra, a Tito tornano solo 27 tonnellate

Leggi Tutto
C’ ERA UNA VOLTA
Francia della rivoluzione
e la Vandea pre Le Pen

La Francia continua ad identificarsi nella rivoluzione e la Vandea ne rappresentò la negazione e la pagina nera. I contro-rivoluzionari divenuti simbolo della destra reazionaria francese a sua volta rappresentata dal Front National dei Le Pen. Il fascismo del padre e la destra furba di Marine

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA – Zar Putin Sultano Erdogan, sfida antica come la storia

La sporca storia del petrolio rubato da Isis e venduto in Turchia dietro l’abbattimento del jet russo. In realtà un contenzioso tra due complesse realtà geopolitiche che risale agli imperi dello Zar e del Sultano ottomano. Pietro il Grande prima di Putin, altri sultani prima di Erdogan, simili arroganze

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA Guerra fredda e aereo spia U2 abbattuto sull’URSS

Maggio 1960, piena guerra fredda. Un aereo spia americano viene abbattuto da un missile sovietico sulla Siberia. Aereo meteorologico, mentono a Washington contando sulla sua distruzione. Kruscev sbeffeggia: ‘Mi ero dimenticato di dirvi che il pilota sta bene e abbiamo recuperato i rottami’

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Crisi mondiali, le spie
e le sorprese evitabili

La funzione principale dell’intelligence è la previsione. Prendersela ogni volta con i servizi segreti che non hanno saputo prevedere è diventato un mantra. È accaduto spesso, più di quanto si possa immaginare, per cui tornare su vecchie storie diventa inevitabile. Nella seconda guerra mondiale…

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Il gran muftì al-Hussein
il nazismo e Netanyahu

Citazione falsata di Netanyahu sui rapporti del gran muftì di Gerusalemme Amin al-Hussein col nazismo. La ricostruzione storica di Giovanni Punzo documenta i cedimenti hitleriani del muftì -vedi la formazioni SS musulmane in Bosnia e Kosovo- ma lo sterminio ebraico era da tempo in corso

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
I Balcani di un secolo fa
altre fughe altre cronache

La prima guerra mondiale nasce nei Balcani con l’uccisione e Sarajevo del principe ereditario degli Asburgo. E nei Balcani si sviluppa in un vortice di schieramenti locali con gli imperi asburgico, zarista e ottomano destinati alla scomparsa. Altre fughe di popoli allora, e un grande reporter

Leggi Tutto
Remocontro