Strage del Cermis, 20 anni fa beffa dell’ingiustizia militare Usa e Nato

Vergogna americana in divisa, impunità ed arroganza con le stellette. 4 marzo 1999, la corte marziale di Camp Lejeune, North Carolina, Stati uniti, dichiara il capitano Ashby non colpevole per la strage del Cermis lasciando le sue 20 vittime senza un responsabile riconosciuto

Leggi Tutto
Kashmir, terra di mezzo tra India, Pakistan, Afghanistan e Cina

La disputa intorno a una terra contesa da più di mezzo secolo e da sempre potenziale detonatore di un devastante conflitto tra le due nuove potenze nucleari, India e Pakistan. Per i due Stati, in gioco questioni di prestigio e di identità. Terzo contendente ma non in gara aperta, la Cina, altra potenza nucleare. Mappa di copertina da Limes

Leggi Tutto
Jan Palach 50 anni, quando bruciò l’illusione della primavera di Praga

Pomeriggio del 16 gennaio 1969, davanti all’imponente scalinata del museo nazionale di Praga che si affaccia sul lato sud di piazza San Venceslao.
Jan, 21 anni, si dà fuoco a Praga per scuotere il mondo sull’oppressione sovietica del suo Paese, imitando il gesto del giovane bonzo buddista che si era dato fuoco in piazza contro l’America della guerra in Vietnam

Leggi Tutto
La Cina 1949 vista da Velio Spano, libri usati, memoria e curiosità

Fine anno e si parla tanto di passato. Noi di Remocontro siamo costretti alla storia, e dopo Imre Naghy alla prese con Orban, scopriamo la Cina 1949 con Mao appena vincente e un progetto politico che pareva impossibile raccontato dal parlamentare del vecchio PCI Velio Spano.
-E a sorpresa, scopriamo anche due giovani di allora, Deng Xiaoping e un certo Lin Piao che -prevede il nostro- faranno carriera.
-Bel regalo di fine anno da parte del professor Michele Marsonet.

Leggi Tutto
‘Con i miei occhi’, Israele contro i palestinesi vista da una ebrea

«Con i miei occhi». Scritto dalla comunista di origini ebraiche Felicia Langer e pubblicato dal comunista di origini ebraiche Giuseppe Zambon, veneziano, testimone diretto del rastrellamenti nel ghetto tra il ’43 e il ’44 del ‘900.
Zambon legato da stima e affetto alla Langher fino alla morte di lei, avvenuta lo scorso giugno, prima della ripubblicazione italiana.

Leggi Tutto
La piccola Serbia la potente Austria e 100 anni dopo figuraccia francese

L’11 novembre, quasi 70 capi di stato e di governo riuniti a Parigi per il centenario dell’armistizio della Grande Guerra all’Arc de Triomphe. E i servizi dell’Eliseo hanno relegato il presidente serbo fuori dalla piattaforma ufficiale. Attorno a Macron anche i paesi nemici e sconfitti un secolo fa. Esclusa dal palco la Serbia, alleata della Francia nel 14-18, che ha perso 1,2 milioni dei suoi figli nel conflitto.
-Il presidente serbo Alexander Vucic da sotto il palco ha potuto vedere seduto tra Trump, Putin e Macron, il turco Erdogan, l’erede del genocidio Ottomano, o il kosovaro Hashim Thaci, il presidente un paese che mezzo mondo non riconosce. Il capo dello stato serbo ha dichiarato di non aver fatto gesti clamorosi per riguardo a ciò che si celebrava, e anche a quei morti serbi. Noblesse oblige.
-L’ambasciatore di Francia in Serbia ha presentato le scuse di Parigi. Accettata a Vucic, un po’ meno dagli orgogliosi serbi, che il 6 dicembre dovranno accogliere lo sbadato Emmanuel Macron a Belgrado. Appuntamento delicato ma certo molto interessante da seguire.

Leggi Tutto
15 luglio 1938, 80 anni fa il Manifesto della Razza

Il Manifesto della Razza. Così cominciarono le persecuzioni razziali. I nomi 10 scienziati che lo firmarono.
-Il libro di Franco Cuomo, sui loro incontri a Berlino con Himmler, Hess ed altri carnefici del Reich, delle visite ai campi di sterminio, e delle alte cariche ricoperte da alcuni di loro nell’ufficio della razza.
-Per non dimenticare la storia rispetto a certe ‘distrazioni’ attuali

Leggi Tutto
Moro: processi, verità giudiziaria e dietrologie infinite

16 marzo 1978. Quarant’anni fa. Roma, Via del Forte Trionfale. Poco prima delle 9.
– Il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro esce dalla sua abitazione. Lo accompagnano gli uomini della scorta, Domenico Ricci, Raffaele Jozzino, Giulio Rivera. Francesco Zizzi, Oreste Leonardi…
– La Storia del sequestro di Aldo Moro e della uccisione della sua scorta al netto delle dietrologie.
– I grandi processi per il caso Moro e la verità giudiziaria.

Leggi Tutto
Le donne nella Grande Guerra raccontate da Piero Badaloni

2018, cento anni della fine della Grande Guerra, la prima delle guerre mondiali.
Piero Badaloni ne legge per noi uno degli aspetti ancora oggi trascurati: il ruolo delle donne in quella immane tragedia.

Leggi Tutto
La Polonia cancella i soldati russi che vinsero i nazisti

La Polonia contro la storia. Minaccia di fare piazza pulita dei monumenti ‘sovietici’, anche quelli dedicati ai soldati russi morti nel corso della guerra mondiale, provocando l’indignazione di Mosca. Conto a parte per Berlino, con probabile richiesta lauto risarcimento, per le atrocità del regime nazista e polemica tutta interna alle beghe Ue. Le revanche del governo ultra conservatore di Varsavia che sembrano concentrate sul passato, sono mosse da interessi politici attualissimi.

Leggi Tutto
È morto Valentino Parlato, comunista eretico

È morto Valentino Parlato, uno dei fondatori del manifesto. ‘Direttore in molti momenti della storia del giornale, sempre accanto al collettivo e a questa impresa politica’, scrive il giornale. ‘Con lui se ne va un uomo gentile, un giornalista brillante, un intellettuale di rango, un comunista allergico alle trappole dell’ideologia’.

Leggi Tutto
Pio La Torre, eredità che non è stata raccolta

Il ricordo di Pio La Torre scritto da Vincenzo Vasile.
Pio La Torre, dirigente del Partito comunista in Sicilia, ucciso dalla mafia e da altri poteri politico-mafiosi 35 anni fa, assieme al suo compagno di partito Rosario Di Salvo.

Leggi Tutto
Invasione Usa dell’Italia per salvarla dalla Russia

«Declassified: How America Planned to Invade Italy (To Save It from Russia)».
Secondo i documenti recentemente declassificati nel primo dopoguerra gli Stati Uniti prevedevano l’invasione militare dell’Italia per opporsi anche con la resistenza armata interna ad una vittoria comunista anche se legale.
Eisenhower pacifista a sorpresa, che non voleva i carri armati Usa per la strade di Roma, per non fare propaganda «ai comunisti senza Dio a Mosca».

Leggi Tutto
Fidel Castro, 90 anni, l’ultimo comunista e Cuba

Fidel Alejandro Castro Ruz, nato a Birán, isola di Cuba, il 13 agosto 1926. Novanta anni fa. Dalla neutralità asettica di Wikipedia: «Un rivoluzionario e politico cubano. È stato primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959. Castro, assieme al fratello Raúl, a Che Guevara e Camilo Cienfuegos è stato uno dei protagonisti della rivoluzione cubana contro il regime del dittatore Fulgencio Batista e, dopo il fallito sbarco nella baia dei Porci da parte di esuli cubani appoggiati dagli Stati Uniti d’America, proclamò l’istituzione della Repubblica di Cuba, Stato monopartitico di stampo socialista.

Leggi Tutto
La tragedia armena, il Papa, la Turchia e la parola genocidio

Al suo arrivo in Armenia, il 24 giugno, il papa si è riferito al massacro di un milione di armeni commesso dall’Impero ottomano nel 1915 con la parola “genocidio”, che non compariva nel testo preparato del discorso. Dura risposta di Ankara: “le parole di Francesco portano ancora tracce di mentalità da crociata”.

Leggi Tutto
150 anni fa Custoza, III° guerra d’indipendenza, exit dagli Asburgo

24 giugno 1866, e anche 150 anni fa non fu una gran bella data. Battaglia di Custoza, prima prova del neonato esercito italiano e prima sconfitta della Terza guerra d’indipendenza. Poi la batosta anche navale a Lissa, ma il Veneto divenne italiano. Exit dall’Impero degli Asburgo. Ultimi sussulti degli imperi dinastici contro gli Stati nazione.

Leggi Tutto
Remocontro