Le donne nella Grande Guerra raccontate da Piero Badaloni

2018, cento anni della fine della Grande Guerra, la prima delle guerre mondiali.
Piero Badaloni ne legge per noi uno degli aspetti ancora oggi trascurati: il ruolo delle donne in quella immane tragedia.

Leggi Tutto
Ustica 1980, rivelazioni e dubbi

Rinnovate attenzioni sul caso Ustica dopo ultime rivelazioni di Andrea Purgatori su La7.
Ma fioccano le polemiche sulla attendibilità del militare americano testimone, un vice nostromo che a 37 anni di distanza racconta di un cacciabombardiere Usa che atterra senza i missili che aveva al decollo.

Leggi Tutto
Ustica 37 anni dopo, marinaio Usa: «I caccia tornarono senza missili»

37 anni dopo la strage di Ustica, un testimone presente a bordo della portaerei statunitense Saratoga racconta lo scontro a fuoco con i libici.
– Una nuova testimonianza che accredita la pista della battaglia aerea per spiegare la strage del Dc9 precipitato vicino l’isola di Ustica il 27 giugno del 1980.

Leggi Tutto
Guai al giornalista che svela i conti segreti dei servizi segreti

Nicola Borzi, giornalista del Sole 24 Ore. La procura di Roma lo indaga per violazione del segreto di Stato (!). Aveva pubblicato i destinatari di soldi dei servizi segreti divenuti per errore pubblici. La Guardia di finanza ha sequestrato l’hard disk del suo computer. Problema aperto tra libertà di stampa, Aisi e Procura di Roma.

Leggi Tutto
Tra gli italiani in Paradiso (fiscale), i Legionari di Cristo

Anche in Italia i ricchi e potenti hanno imparato a nascondere enormi ricchezze, spesso di evidente provenienza illecita, nei paradisi fiscali. Domenica L’Espresso assieme a Rai Report, ha aperto il vaso di Pandora dei Paradise Papers. Il lato oscuro dell’Italia.
Il super bottino segreto della famiglia Rovelli. L’impero anonimo delle eredi Crociani. La struttura riservata che controlla il gruppo di Andrea Bonomi.
Storie di miliardari che non pagano un soldo di tasse.
Ma oggi c’è sopratutto il tesoro offshore dei Legionari di Cristo, legato anche alla personalità del suo fondatore, Marcial Maciel Degollado, scomparso nel 2008 a Jacksonville: un presbitero messicano a capo della congregazione dei Legionari, spretato per gravi immoralità da Papa Benedetto XVI.
Nella foto di copertina Papa Wojtyla benedice il prelato.

Leggi Tutto
Paradise papers, come gli straricchi rubano

Dalla regina Elisabetta al ministro Usa, i miliardi nei paradisi fiscali. I Paradise Papers svelano i patrimoni nascosti dai vip nei conti offshore. Il segretario del Commercio Usa Ross coinvolto in affari con la famiglia Putin.
Storia di investimenti, connessioni nascoste, evasioni fiscali, girandole societarie per occultare affari e guadagni.

Leggi Tutto
Dalla Svizzera a caccia di Assad

Carla Del Ponte, l’ex inquirente svizzera ticinese si dimette della Commissione d’inchiesta sulla Siria, sparando su Assad: «Prove per condannarlo per crimini di guerra», ma si candida alla guida di un futuro tribunale internazionale per la Siria. Da Milosevic ad Assad le sue inchieste senza condanne.

Leggi Tutto
La Polonia cancella i soldati russi che vinsero i nazisti

La Polonia contro la storia. Minaccia di fare piazza pulita dei monumenti ‘sovietici’, anche quelli dedicati ai soldati russi morti nel corso della guerra mondiale, provocando l’indignazione di Mosca. Conto a parte per Berlino, con probabile richiesta lauto risarcimento, per le atrocità del regime nazista e polemica tutta interna alle beghe Ue. Le revanche del governo ultra conservatore di Varsavia che sembrano concentrate sul passato, sono mosse da interessi politici attualissimi.

Leggi Tutto
È morto Valentino Parlato, comunista eretico

È morto Valentino Parlato, uno dei fondatori del manifesto. ‘Direttore in molti momenti della storia del giornale, sempre accanto al collettivo e a questa impresa politica’, scrive il giornale. ‘Con lui se ne va un uomo gentile, un giornalista brillante, un intellettuale di rango, un comunista allergico alle trappole dell’ideologia’.

Leggi Tutto
Pio La Torre, eredità che non è stata raccolta

Il ricordo di Pio La Torre scritto da Vincenzo Vasile.
Pio La Torre, dirigente del Partito comunista in Sicilia, ucciso dalla mafia e da altri poteri politico-mafiosi 35 anni fa, assieme al suo compagno di partito Rosario Di Salvo.

Leggi Tutto
Terrorismo islamico nuove strategie

L’attentato di Londra conferma il cambiamento nelle strategie adottate da chi vuole colpire l’Occidente. Il terrorismo in “franchising”. L’analisi di Piero Orteca.

Leggi Tutto
Quando il giudice tocca la politica

I giudici assassinano il voto? Massino Nava ci parla del voto in Francia, di François Fillon, c’è anche Marine Le Pen, ma il tema è universale e anche molto italiano. In casa l’antica tangentopoli e l’attualità strettissima di scandali a ripetizione che sfiorano molto da vicino la politica. Interferenza della magistratura, come spesso grida la politica, colta con le mani nel sacco?
Una riflessione di Massimo Nava da Parigi su magistratura, giornalismo e politica. L’espressione popolare del potere e i ruoli terzi di controllo sul potere stesso.

Leggi Tutto
Invasione Usa dell’Italia per salvarla dalla Russia

«Declassified: How America Planned to Invade Italy (To Save It from Russia)».
Secondo i documenti recentemente declassificati nel primo dopoguerra gli Stati Uniti prevedevano l’invasione militare dell’Italia per opporsi anche con la resistenza armata interna ad una vittoria comunista anche se legale.
Eisenhower pacifista a sorpresa, che non voleva i carri armati Usa per la strade di Roma, per non fare propaganda «ai comunisti senza Dio a Mosca».

Leggi Tutto
Perché in politica crescono le posizioni estreme

Massimo Nava parte nelle sue considerazioni dalla Francia dove vive, ma l’analisi non si ferma sotto la Tour Eiffel. In Francia e in Europa «crescono l’estrema destra, populista, “trumpista”, un po’ xenofoba e antieuropea, e l’estrema sinistra, altrettanto populista, un po’ massimalista e utopista».
É un fatto -ci dice Nava- che milioni di cittadini, soprattutto giovani, guardano a questa offerta politica e voltano le spalle alle altre.

Leggi Tutto
Omicidio Palme, torna l’inchiesta del Tg1 Cia-P2

Una notizia a metà novembre dalla Svezia. «Nuova inchiesta omicidio Palme», il Premier ucciso per strada 30 anni fa, delitto ancora oggi impunito. Ma solo i ‘social’ in questo inizio d’anno a puntare l’attenzione su quella vicenda. Per questo Remocontro vi propone un documento inedito sul web, sino a ieri nei fondi delle teche Rai.

Leggi Tutto
Svezia, nuova inchiesta omicidio Palme e ancora P2

La notizia la diffonde in Italia l’agenzia ‘Askanews’. “Svezia, riapre dopo trent’anni l’inchiesta sull’ omicidio Palme, il Premier socialdemocratico ucciso per strada 30 anni fa”. A Remocontro c’è chi se ne era occupato allora e che qualcosa in più su quella trama prima o poi potrà raccontarci. Per il momento dobbiamo accontentarci di quei documenti di un’altra tv.

Leggi Tutto
Remocontro