Mail e telefonate spiano il mondo, Battisti e gli ultimi latitanti

Così è stato catturato Cesare Battisti. L’ex terrorista si sarebbe collegato anche ai social durante la latitanza.
-Da giorni gli 007 avevano individuato il rifugio, poi la svolta nelle ultime ore.
-I 30 ‘Cesare Battisti’ nel mondo

Leggi Tutto
La Cina 1949 vista da Velio Spano, libri usati, memoria e curiosità

Fine anno e si parla tanto di passato. Noi di Remocontro siamo costretti alla storia, e dopo Imre Naghy alla prese con Orban, scopriamo la Cina 1949 con Mao appena vincente e un progetto politico che pareva impossibile raccontato dal parlamentare del vecchio PCI Velio Spano.
-E a sorpresa, scopriamo anche due giovani di allora, Deng Xiaoping e un certo Lin Piao che -prevede il nostro- faranno carriera.
-Bel regalo di fine anno da parte del professor Michele Marsonet.

Leggi Tutto
‘Con i miei occhi’, Israele contro i palestinesi vista da una ebrea

«Con i miei occhi». Scritto dalla comunista di origini ebraiche Felicia Langer e pubblicato dal comunista di origini ebraiche Giuseppe Zambon, veneziano, testimone diretto del rastrellamenti nel ghetto tra il ’43 e il ’44 del ‘900.
Zambon legato da stima e affetto alla Langher fino alla morte di lei, avvenuta lo scorso giugno, prima della ripubblicazione italiana.

Leggi Tutto
Capo Interpol russo? Mosca Usa scambio di sgarberie sospette

Braccio di ferro Russia-Usa sulla nomina del nuovo capo Interpol. Putin vorrebbe mettere un suo uomo alla guida del coordinamento internazionale delle polizie, il collaudato numero due, ma gli americani si oppongono. Ed è una strana storia, più di spie che di sbirri.

Leggi Tutto
La piccola Serbia la potente Austria e 100 anni dopo figuraccia francese

L’11 novembre, quasi 70 capi di stato e di governo riuniti a Parigi per il centenario dell’armistizio della Grande Guerra all’Arc de Triomphe. E i servizi dell’Eliseo hanno relegato il presidente serbo fuori dalla piattaforma ufficiale. Attorno a Macron anche i paesi nemici e sconfitti un secolo fa. Esclusa dal palco la Serbia, alleata della Francia nel 14-18, che ha perso 1,2 milioni dei suoi figli nel conflitto.
-Il presidente serbo Alexander Vucic da sotto il palco ha potuto vedere seduto tra Trump, Putin e Macron, il turco Erdogan, l’erede del genocidio Ottomano, o il kosovaro Hashim Thaci, il presidente un paese che mezzo mondo non riconosce. Il capo dello stato serbo ha dichiarato di non aver fatto gesti clamorosi per riguardo a ciò che si celebrava, e anche a quei morti serbi. Noblesse oblige.
-L’ambasciatore di Francia in Serbia ha presentato le scuse di Parigi. Accettata a Vucic, un po’ meno dagli orgogliosi serbi, che il 6 dicembre dovranno accogliere lo sbadato Emmanuel Macron a Belgrado. Appuntamento delicato ma certo molto interessante da seguire.

Leggi Tutto
Pedofilia, Chiesa Usa nella bufera, scandalo Pennsylvania

Pedofilia nella Chiesa americana. La Corte Suprema della Pennsylvania ha pubblicare il 14 agosto un’inquietante rapporto nel quale si parla di circa 300 preti cattolici responsabili di abuso sessuale su oltre 1000 bambini in sei diocesi dello stato americano.

Leggi Tutto
«Russiagate» Usa e ora all’italiana: Putin diavolo o Putin alibi?

Ieri la cronaca su marginalità italiane del Russiagate Usa. Un po’ di fake news in italiano a uso elettorale per idealità web o indicibili organizzate da San Pietroburgo. Cronaca sterilizzata col seguito comunque di qualche insulto isterico-tifoso.
-Sommario di ieri: «Disinformazia»: dalla Russia con furore (e qualche dubbio).
-Ed ecco il dubbio, legittimo ed opportuno, di Michele Marsonet, firma di questo sito che ha come regola l’onestà intellettuale e plurale.

Leggi Tutto
‘Russiagate’ all’italiana, fake news da San Pietroburgo in italiano

«Dinsinformazia»: dalla Russia con furore (e qualche dubbio).
-Gestiti a San Pietroburgo 143 profili in lingua italiana su Facebook a sostegno Lega e 5stelle.
-L’attacco coordinato a Mattarella.
-I dati anche italiani dall’inchiesta Usa.
-Nella foto la sede della Internet Research Agency di San Pietroburgo

Leggi Tutto
Telefonia troppo mobile in Albania: chi paga, chi gratis, chi spia

Ieri il boom della telefonia mobile, oggi record solo di lamentele e di sospetti, mentre i bilanci delle tre principali aziende del settore o frenano, o traballano.
-Sospetti di favori corruttivi che coinvolgono vertici aziendali e politica.
-Il ricatto pubblicitario su una stampa in crisi.

Leggi Tutto
15 luglio 1938, 80 anni fa il Manifesto della Razza

Il Manifesto della Razza. Così cominciarono le persecuzioni razziali. I nomi 10 scienziati che lo firmarono.
-Il libro di Franco Cuomo, sui loro incontri a Berlino con Himmler, Hess ed altri carnefici del Reich, delle visite ai campi di sterminio, e delle alte cariche ricoperte da alcuni di loro nell’ufficio della razza.
-Per non dimenticare la storia rispetto a certe ‘distrazioni’ attuali

Leggi Tutto
alt="Operazioni Olocausto"
Operazione Olocausto, infiltrato Pci nelle BR e il generale Dalla Chiesa

Libro rivelazione: il Pci di Berlinguer infiltrò un suo militante nelle Brigate rosse aiutando Dalla Chiesa a smantellare la colonna romana.
-Con qualche rivelazione in più, di Remocontro.
-L’allora capitano Mimmo Di Petrillo e Ugo Pecchioli.

Leggi Tutto
Malta, piccola isola, grandi pretese, poca credibilità – Daphne Caruana Galizia

Daphne Caruana Galizia, giornalista d’inchiesta maltese, uccisa con un’autobomba il 16 ottobre 2017.
-Negli ultimi mesi 45 giornalisti di 18 testate internazionali, in Italia Repubblica, hanno lavorato insieme per terminare il suo lavoro di indagine sulle mafie e la corruzione.
-Spezzoni resi disponibili a tutti di ‘The Daphne Project’ per far scoprire le inchieste che qualcuno voleva nascondere.

Leggi Tutto
Moro: processi, verità giudiziaria e dietrologie infinite

16 marzo 1978. Quarant’anni fa. Roma, Via del Forte Trionfale. Poco prima delle 9.
– Il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro esce dalla sua abitazione. Lo accompagnano gli uomini della scorta, Domenico Ricci, Raffaele Jozzino, Giulio Rivera. Francesco Zizzi, Oreste Leonardi…
– La Storia del sequestro di Aldo Moro e della uccisione della sua scorta al netto delle dietrologie.
– I grandi processi per il caso Moro e la verità giudiziaria.

Leggi Tutto
Le donne nella Grande Guerra raccontate da Piero Badaloni

2018, cento anni della fine della Grande Guerra, la prima delle guerre mondiali.
Piero Badaloni ne legge per noi uno degli aspetti ancora oggi trascurati: il ruolo delle donne in quella immane tragedia.

Leggi Tutto
Ustica 1980, rivelazioni e dubbi

Rinnovate attenzioni sul caso Ustica dopo ultime rivelazioni di Andrea Purgatori su La7.
Ma fioccano le polemiche sulla attendibilità del militare americano testimone, un vice nostromo che a 37 anni di distanza racconta di un cacciabombardiere Usa che atterra senza i missili che aveva al decollo.

Leggi Tutto
Ustica 37 anni dopo, marinaio Usa: «I caccia tornarono senza missili»

37 anni dopo la strage di Ustica, un testimone presente a bordo della portaerei statunitense Saratoga racconta lo scontro a fuoco con i libici.
– Una nuova testimonianza che accredita la pista della battaglia aerea per spiegare la strage del Dc9 precipitato vicino l’isola di Ustica il 27 giugno del 1980.

Leggi Tutto
Remocontro