‘Russiagate’ alla padana, guaio vero e grosso per la Lega post governo

Inciampo pericoloso e non trappola politica, anche se in molti godono.I legami con l’azienda statale russa Rosneft Oil Company aprono scenari tutti da chiarire nell’inchiesta della Procura di Milano sul presunto finanziamento illecito dalla Russia di Vladimir Putin alla Lega di Matteo Salvini

Leggi Tutto
‘Mostri marini’ dei tempi sovietici, fantascienza russa in acqua

Con il tempismo del destino, gli Usa annunciano oggi la cancellazione del trattato sulla non proliferazione nucleare, accusando i russi per il missile da crociera Kalibr, in dotazione alla Marina
Pochi giorni prima, 28 luglio, festa della marina russa, con una esibizione di forza da far paura: più di 360 tra navi e sommergibili, 148.000 marinai, 4 flotte e 1 flottiglia.

Leggi Tutto
CSM, magistrati carriere e politica, si sapeva ma ora si scopre il troppo

Un magistrato, Ignazio Juan Patrone, si interroga sulla crisi che colpisce non solo il Consiglio Superiore ma la credibilità del sistema giudiziario e svela.
«I Palamara ed i Cosimo Ferri non vengono da Marte, non sono ultracorpi pronti ad impadronirsi di noi: essi sono il precipitato di un andazzo che dura da lungo tempo, mai seriamente contrastato da alcuno».

Leggi Tutto
D-Day 75, sponde delle Manica più lontane e Atlantico tempestoso

Al via i festeggiamenti per l’anniversario dello sbarco in Normandia, con le note stonate di un multilateralismo platealmente in crisi. Sponde della Manica sciaguratamente più lontane tra loro e l’Atlantico sempre più oceano tempestoso.

Leggi Tutto
4 giugno 1944, liberazione di Roma e Peter Tompkins

Quando gli Alleati liberano la Sicilia, Peter Tompkins, OSS Usa, è stato sbarcato da un sottomarino sul litorale di Roma, per coordinare l’attività partigiane in vista dello sbarco d’Anzio per la liberazione della Capitale. Peter era stato uno dei liberatori di Roma ed era stato un protagonista delle battaglie democratiche successive.

Leggi Tutto
Califfo oggi, ‘riferimento immagine’ del terrorismo diffuso

Cosa c’è dietro la ricomparsa in video di al-Baghdadi e quali possono essere i reali pericoli per la comunità internazionale.
Non è più in grado di organizzare attentati direttamente. Usa invece “Telegram” per aizzare e dare istruzioni ai gruppi terroristici sparpagliati in mezzo pianeta e ai “lupi solitari”

Leggi Tutto
Terroristi fatti in casa: chi li crea, chi li inventa e chi li ‘trasforma’

Trump: «Pasdaran terroristi». E l’Iran risponde con una “black list” Usa. Terroristi a convenienza: Pasdaran o Hezbollah per gli Usa autonominati arbitri planetari.
-Purghe trumpiane’ alla Casa Bianca. Ieri il ‘miracolo’ Uck in Kosovo, da terroristi a patrioti.

Leggi Tutto
‘Russia-gate’ addio, Trump respira ma chi festeggia è Putin

Il report di Mueller, che in pratica assolve Trump dall’accusa di “collusione” con Putin, nell’ambito del “Russia-gate”, consentirà alla Casa Bianca di raggiungere intese col Cremlino alla luce del sole

Leggi Tutto
Cina e Italia, pericoli veri o gioco delle parti?

Pericoli veri. La firma del “Memorandum of understanding” con la Repubblica Popolare Cinese ha innescato, com’era del resto lecito attendersi, molte reazioni in ambito non solo nazionale. Essendo finora l’unico Paese del G7 ad aver compiuto tale passo, siamo stati per qualche giorno al centro del dibattito internazionale e molti, da noi, hanno manifestato disaccordo condividendo le critiche espresse dagli alleati europei e americani.

Leggi Tutto
Mercoledì 24 marzo 1999, Jugoslavia

Jugoslavia, mercoledì 24 marzo 1999, ore 19 e 30 in diretta televisiva da Belgrado, Ennio Remondino su tutte le reti Rai, in tutti i telegiornali, per i 78 giorni di bombardamenti, quasi più implacabile delle bombe.  20 anni dopo, un ricordo volutamente asettico, a sterilizzare sentimenti ed emozioni nascoste dentro troppo forti da rivivere.

Leggi Tutto
Italia-Cina, ecco perché diamo fastidio ai padroni del mondo

Analisi-commento di Piero Orteca su cosa si muove dietro il dibattito sulla “Via della seta”, l’intesa che infiamma aule parlamentari, giornali e salotti, condita da ‘desuete cianfrusaglie ideologiche’, assieme ‘a una mirabile ignoranza degli scenari internazionali contemporanei’.

Leggi Tutto
Cabina di pilotaggio di un B737, istruzioni per non precipitare

In esclusiva le foto della cabina di pilotaggio del Boeing 737 Max-8 con l’evidenziazione dei comandi sotto indagine
Un sofware in tilt e (forse) un bottone sbagliato
Alle origini delle possibili cause dello schianto che ha provocato il disastro aereo di Addis Abeba
I “rumors” nell’ambiente dei piloti.

Leggi Tutto
Strage del Cermis, 20 anni fa beffa dell’ingiustizia militare Usa e Nato

Vergogna americana in divisa, impunità ed arroganza con le stellette. 4 marzo 1999, la corte marziale di Camp Lejeune, North Carolina, Stati uniti, dichiara il capitano Ashby non colpevole per la strage del Cermis lasciando le sue 20 vittime senza un responsabile riconosciuto

Leggi Tutto
Kashmir, terra di mezzo tra India, Pakistan, Afghanistan e Cina

La disputa intorno a una terra contesa da più di mezzo secolo e da sempre potenziale detonatore di un devastante conflitto tra le due nuove potenze nucleari, India e Pakistan. Per i due Stati, in gioco questioni di prestigio e di identità. Terzo contendente ma non in gara aperta, la Cina, altra potenza nucleare. Mappa di copertina da Limes

Leggi Tutto
Contro il Qatar guerra dei mondiali per ora sul campo di calcio

Lynton Crosby, noto stratega  elettorale  australiano, a capo di una campagna per sabotare i mondiali di calcio del 2022 in Qatar.
-Sullo sfondo il ruolo coperto dell’Arabia Saudita e quello di personaggi eufemisticamente poco trasparenti, da Crosby a qualche principe ereditario.

Leggi Tutto
Jan Palach 50 anni, quando bruciò l’illusione della primavera di Praga

Pomeriggio del 16 gennaio 1969, davanti all’imponente scalinata del museo nazionale di Praga che si affaccia sul lato sud di piazza San Venceslao.
Jan, 21 anni, si dà fuoco a Praga per scuotere il mondo sull’oppressione sovietica del suo Paese, imitando il gesto del giovane bonzo buddista che si era dato fuoco in piazza contro l’America della guerra in Vietnam

Leggi Tutto
Remocontro