Ustica 1980: fu missile francese o americano?
La strage di Ustica, ancora senza colpevoli, è una ferita aperta. Dopo 40 anni di silenzi, almeno 13 morti sospette attorno all’oscura vicenda, bugie e reticenze da parte dei nostri…
Leggi TuttoLa strage di Ustica, ancora senza colpevoli, è una ferita aperta. Dopo 40 anni di silenzi, almeno 13 morti sospette attorno all’oscura vicenda, bugie e reticenze da parte dei nostri…
Leggi TuttoIeri Marc Innaro, caccia russi dalla Siria in Libia. Oggi Alberto Negri sul Manifesto, segnala «La mosca cocchiera italiana ronza come impazzita tra Tripolitania e Cirenaica, amici, alleati, clienti turchi,…
Leggi TuttoL’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito « infodemia », la pandemia di informazioni e fake news a proposito del Covid 19. Fra febbraio e maggio sono stati pubblicati 3700 studi,…
Leggi TuttoLa notizia già data da Remocontro: voli di rientro in patria degli italiani bloccati all’estero dal coronavirus troppo cari, con l’Ue che aiuta col 75%, ma l’Italia quei soldi non…
Leggi TuttoThink tank nell’inglese planetario: serbatoio di pensiero, centro studi, centro di ricerca, laboratorio d‘idee. Se è vero che stiamo vivendo giorni cruciali per la ripartenza, in un quadro necessariamente globale,…
Leggi TuttoIl prestigioso Financial Times nel più incerto Regno Unito, una grande firma, Yuval Noah Harari, storico e saggista israeliano, e il rilancio in Italia su Internazionale. Prima crisi globale dopo…
Leggi TuttoL’attuale premier britannico Johnson risponde a trattamenti clinici, resta in rianimazione, ma è cosciente. Ma come gesto benaugurale, parliamo di Johnson in altre circostanze certo più liete (e sconosciute) Documento…
Leggi TuttoNon era certo in questo modo che Boris Johnson immaginava di riportare la sua Inghilterra al centro dell’attenzione planetaria. Cioè diventando lui, o piuttosto la sua malattia, la notizia. “Boris…
Leggi TuttoIl primo effetto geopolitico della pandemia é il sostanziale ridimensionamento del progetto di globalizzazione, almeno per come era inteso fino ad oggi. Pandemia e Recessione Tutte le previsioni, infatti, anticipano…
Leggi TuttoLa storia economica e politica del dopoguerra è stata fortemente condizionata dal possesso e dal controllo delle materie prime. Il petrolio ha scatenato conflitti, fatto e disfatto alleanze, mosso enormi…
Leggi TuttoQuei 175 innocenti dell’aereo ucraino uccisi per errore in Iran, vittime della tensione internazionale che cresce. Controllare le escalation è un’illusione, ammonisce Stefano Silvestri, storico presidente dell’Istituto Affari Internazionali. Tensioni che allevano estremismi: il caso dei cadetti sauditi negli Usa
Leggi TuttoPalermo 40 anni fa. Il 6 gennaio del 1980 veniva assassinato il presidente Dc della Regione Siciliana. Un delitto mafioso e non soltanto che segue e va letto nel contesto politico del 1978, anno dell’uccisione di Aldo Moro
Leggi TuttoUn Trump che a difenderlo nel mondo sono rimasti in pochi, e antichi vizi americani che ritornano: le storiche vendette bibliche da autonominato ‘popolo eletto’ (perché più armato) nel mondo. Pessima America questa, fortunatamente minoritaria, ma anche una lettura critica del generale Soleimani che in dannoso Trump ha santificato in martire.
Leggi TuttoLa ormai contestata e largamente disconosciuta premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, leader del Myanmar, davanti alla Corte di Giustizia delle Nazioni Unite all’Aia per le accuse di genocidio della minoranza musulmana dei Rohingya
Leggi TuttoL’attentato di Londra e l’ondata di articoli, analisi, commenti sull’estremismo islamico e sul jihadismo. Due elementi ricorrenti: i ‘lupi solitari’ e il ‘martiro’. Non solo fatti ma concetti fondamentali del fenomeno che chiamiamo jihadismo, spiega Giuseppe Santomartino, generale e studioso della materia, in questa analisi.
Leggi TuttoMalta, delitto Daphne Caruana Galizia. Si dimettono il capo di gabinetto del premier e il ministro del Turismo, si autosospende il titolare delle Finanze. Erano stati accusati di corruzione dalla giornalista uccisa
Leggi Tutto