Pandora Papers, i tesori offshore di Re e presidenti, politici, vip e miliardari su l'Espresso
Pandora Papers, i tesori nascosto nei paradisi fiscali di Re e presidenti, politici, vip e miliardari

La ricchezza nascosta nei paradisi fiscali e gli affari segreti di 35 leader mondiali, di politici, miliardari e super vip smascherati e messi nero su bianco in circa 12 milioni…

Leggi Tutto
Il mondo dopo l’11 settembre e l’America che ne è uscita

Il ventesimo anniversario degli attentati dell’11 settembre coincide con il ritiro delle truppe americane e della Nato dall’Afghanistan, chiudendo un cerchio non virtuoso con un ritorno al punto di partenza….

Leggi Tutto
URSS e USA via dall’Afghanistan: due ritirate a confronto

La ritirata delle truppe sovietiche dall’Afghanistan, raccontata su ‘Sputnik Italia’, che non è forse il massimo della imparzialità, ma in questo caso cita eventi storicamente incontestabili. E il giornalista americano…

Leggi Tutto
Il colpo di stato fallito che 30 anni fa fece crollare l’Unione Sovietica
Il colpo di stato fallito che 30 anni fa fece crollare l’Unione Sovietica

Colpo di Stato il 19 e il 21 agosto 1991 contro l’allora presidente Gorbaciov, ma non andò secondo i piani dei golpisti. Nella foto di copertina, un manifestante anti golpe…

Leggi Tutto
La Statua di Saddam abbattuta una delle tante bugie della guerra 2003 costruita su una menzogna
La statua di Saddam abbattuta, uno dei tanti inganni della guerra 2003 costruita sulla menzogna

Il 20 marzo 2003 una coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti invase l’Iraq, per neutralizzare Saddam Hussein e il suo presunto tentativo di ottenere armi di distruzioni di massa. Bugia…

Leggi Tutto
Guardian: come Putin sostenne l’elezione di Trump «mentalmente instabile» a vantaggio di Mosca
Guardian: come Putin sostenne l’elezione di Trump «mentalmente instabile» a vantaggio di Mosca

Scoop del Guardian con documenti che si ritiene siano usciti dal Cremlino e di cui esperti indipendenti ne hanno verificato l’autenticità, afferma che Vladimir Putin autorizzò personalmente un’operazione segreta delle…

Leggi Tutto
anni lo storico e giornalista Angelo Del Boca
L’inviato speciale nella Storia che svelò la bugia «italiani brava gente»

Martedì è morto a 96 anni lo storico e giornalista Angelo Del Boca, noto per essere il primo studioso ad essersi occupato in maniera sistematica della storia del colonialismo italiano,…

Leggi Tutto
Eredi dei popoli nativi sterminati dai colonizzatori bianchi e donne: la rivoluzione delle ministra Usa e della costituente cilena

La statunitense Deb Haaland nominata all’«Interior», la giurisdizione sulle terre federali, quindi anche sulle popolazioni a cui quelle stesse terre sono state sottratte. I ‘pellerossa’ insomma. Sarà determinante anche su…

Leggi Tutto
Il Partito comunista cinese non è nato il 1° luglio di cent’anni fa. E l’altra storia arrotondata
Il Partito comunista cinese non è nato il 1° luglio di cent’anni fa

Questa data convenzionale fu scelta negli anni Quaranta del Novecento, ma la maggior parte degli storici concorda sul fatto che la riunione segreta in cui il Partito fu fondato avvenne…

Leggi Tutto
I primi 100 anni del Partito Comunista Cinese, come e perché
I primi 100 anni del Partito Comunista Cinese, come e perché

Come mai, si chiedono parecchi commentatori italiani e internazionali, la Cina non ha avuto un Michail Gorbaciov né una “perestrojka”? Alcuni evocano un senso di mistero, altri offrono analisi più…

Leggi Tutto
Trenta anni fa l’inizio della fine della Jugoslavia
Trenta anni fa l’inizio della fine della Jugoslavia

«Il 25 giugno del 1991 è una data memorabile», segnala a un mondo distratto Tommaso Di Francesco sul manifesto. Da quel giorno, con la proclamazione d’indipendenza della Slovenia e della…

Leggi Tutto
Vaticano, fine delle impunità con la scusa della misericordia: nuovo codice penale

Cambia il Codice di diritto canonico della Chiesa cattolica e si stabiliscono pene più severe. Giustizia e non solo misericordia, “basta rilassatezza”. Ai vescovi l’obbligo di denuncia di tutti i…

Leggi Tutto
Mafia e politica: Buscetta-Badalementi 3, il finale. «Alcuni politici sono il condimento delle mafia»
Mafia e politica: Buscetta-Badalamenti 3, il finale. «Quei politici condimento della mafia»

Ultimo spezzone del documentario giornalistico Rai -‘Le verità dei due Padrini’, Inchiesta mafia-politica-, scomparso o dimenticato. Gaetano Badalamenti in più incontri con Ennio Remondino nel carcere di Memphis, Tennessee, con…

Leggi Tutto
Memoria post coloniale: le colpe. Francia e Germania hanno iniziato. Quando l’Italia?

L’Europa toglie qualche velo dai genocidi del passato. Germania e Francia hanno riconosciuto le proprie responsabilità in due genocidi del Novecento: quello del 1904-1908 contro gli Herero e i Nama…

Leggi Tutto
Buscetta-Badalamenti 2. Mafia e politica
Buscetta-Badalamenti 2. Mafia e politica: Andreotti, caso Moro, Dalla Chiesa

Secondo spezzone inviatoci da un nostro lettore, ma non è ancora l’ultimo. Immagini trentennali da tv di casa non perfette, ma documento che noi riteniamo di rilievo.Botta e risposta tra…

Leggi Tutto
Masino Buscetta e Tano Badalamenti su mafia e politica. Confronto a distanza in due interviste Rai… scomparse

‘LE VERITA’ DEI DUE PADRINI’, TOMMASO BUSCETTA E GAETANO BADALEMENTI DISCUTONO DI MAFIA E POLITICA, CONFRONTO A DISTANZA IN INTERVISTE CON ENNIO REMONDINO.Un documento tv andato in onda in Italia…

Leggi Tutto
Remocontro