Genocidio a Gaza, oggi inizia il processo a Israele

Prima udienza alla Corte internazionale dopo la denuncia di Pretoria per genocidio, Tel Aviv prova a impedire l’ingiunzione di «Stop all’attacco». Dalle 84 pagine di accuse: «Israele ha commesso, sta…

Leggi Tutto
Tra Italia e Gheddafi un’amicizia mai tollerata dagli alleati Nato

Più volte Francia e Stati uniti tentarono di uccidere il colonnello e più volte Roma lo salvò. Fino al 2011. «Meglio tardi che mai -denuncia Alberto Negri sulle rivelazioni di…

Leggi Tutto
Francia perduta: processi in serie ai rivoltosi, condanne a cottimo

Nanterre, fino a 30 processi in un giorno: garanzie ridotte e zero mediazione. «È la politica attuale della magistratura francese», dice il ministro Dupond-Moretti che promette di peggio: «una giustizia…

Leggi Tutto
Von del Leyen: ‘Norimberga per i crimini russi’, ma poi inciampa. Impuniti e impunibili

L’Unione Europea immagina davvero una nuova Norimberga per Vladimir Putin e l’intero vertice del Cremlino? Dopo quanto bombe atomiche? Al momento una provocazione politica accompagnata da molti dubbi sulla sua…

Leggi Tutto
«La crisi strutturale della Germania e le conseguenze per l’Italia», Lucio Caracciolo

«L’invasione russa dell’Ucraina, la tensione Cina-Usa e l’indebolimento dell’economia cinese mandano all’aria il modello che ha garantito il benessere tedesco dopo la riunificazione. Manca una cultura strategica, mentre la faglia…

Leggi Tutto
Il mito delle Waffen-SS che non tramonta a Ovest. Problemi in Occidente

Nella foto di copertina, il gran mufti di Gerusalemme Haj Amin al-Husseini che ispeziona i volontari bosniaci delle Waffen SS con saluto nazista, 1941. Problema per le sensibilità democratiche nel…

Leggi Tutto
Chi giudica i militari di altri paesi che commettono reati in Italia

Nella notte tra sabato e domenica 21 agosto una militare americana in servizio alla base di Aviano ha investito e ucciso il quindicenne Giovanni Zanier sulla pista ciclabile di Porcia,…

Leggi Tutto
Come l’America si racconta l’Afghanistan un anno dopo la fuga

240mila vittime e quasi 2.300 miliardi di dollari in 20 anni, la più lunga guerra combattuta e persa dagli Stati Uniti e Nato alleata, un anno dopo. Poca attenzione mediatica…

Leggi Tutto
La guerra russo-americana e il nuovo disordine mondiale

La guerra in Ucraina è fra Russia e Stati Uniti. Posta in gioco l’Europa. Vittima sacrificale, il popolo ucraino. L’editoriale di Limes non usa giri di parola. La guerra russo-americana:…

Leggi Tutto
Trump sarà incriminato per l’attacco al Congresso?

Testimonianze severe e quasi univoche sulla responsabilità dirette dell’ex presidente nell’attacco al Congresso del 6 gennaio 2021, quando centinaia di sostenitori di Trump occuparono il Campidoglio per interrompere la ratifica…

Leggi Tutto
Mosca e la guerra d’attesa. Putin senza fretta, Occidente con elezioni a perdere

‘Guerra d’attesa’ per decidere chi per primo dovrà trattare e concedere. Ugo Tramballi, tra le sue ‘Slow News’ sul Sole 24 Ore e la sua analisi ISPI, attribuisce a Mosca…

Leggi Tutto
Tornano i Non Allineati, il mondo che non si fida dell’Occidente

«Perché il Sud del mondo non è allineato all’Occidente»: Alberto Negri, ragionando sul vertice dei Brics in Cina da cui emerge che l’isolamento della Russia, pur considerata aggressore dell’Ucraina, è…

Leggi Tutto
Dalla politica economica all’economia politica. La Bce ora insegue la Fed Usa

La Bce specchio di tutte le contraddizioni europee, perché, visto come si comporta, non fa economia. Fa politica. Nel bene e nel male. Lo spread che spaventa l’Eurozona. Il differenziale…

Leggi Tutto
Sconfiggere la Russia l’obiettivo Usa, ma fin dove?

Sconfiggere la Russia ma quanto e a quale prezzo, si chiede Limes. «Gli Usa vogliono che l’Ucraina sia un disastro per la Russia, indebolendo notevolmente la sua potenza militare per…

Leggi Tutto
Oggi 20 anni fa, quando la Russia quasi entrava nella Nato

Il 28 maggio 2002 furono firmati i cosiddetti accordi di Pratica del Mare, sulla scia di una vicinanza che oggi sembra lontanissima, ci ricorda il Post riesumando anche una fotografia…

Leggi Tutto
Il grido di dolore di Chomsky: «Fermiamoci sull’orlo del baratro»

Con Massimo Nava il 24 marzo del 1999, l’oggi di 23 anni fa, eravamo a Belgrado a discutere se la Nato avrebbe bombardato quella sera stessa o no. Non ricordo…

Leggi Tutto
Remocontro