Sospetti: francesi verso la Libia su aereo Usa che precipita a Malta

AEREO PRECIPITATO – LA STRANA STORIA – Cosa si sa dell’aereo precipitato a Malta

Morti i cinque passeggeri francesi dell’aereo. Tre di loro erano funzionari del ministero della Difesa, gli altri due erano dipendenti di una società privata canadese specializzata in intelligence e sicurezza. L’aereo era immatricolato negli Stati Uniti. Ficcanasando qua e là.

Leggi Tutto
Fidel Castro, 90 anni, l’ultimo comunista e Cuba

Fidel Alejandro Castro Ruz, nato a Birán, isola di Cuba, il 13 agosto 1926. Novanta anni fa. Dalla neutralità asettica di Wikipedia: «Un rivoluzionario e politico cubano. È stato primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959. Castro, assieme al fratello Raúl, a Che Guevara e Camilo Cienfuegos è stato uno dei protagonisti della rivoluzione cubana contro il regime del dittatore Fulgencio Batista e, dopo il fallito sbarco nella baia dei Porci da parte di esuli cubani appoggiati dagli Stati Uniti d’America, proclamò l’istituzione della Repubblica di Cuba, Stato monopartitico di stampo socialista.

Leggi Tutto
L’emarginazione che emula il Califfo e produce stragi

Una mortale saldatura tra guerre di religione, emarginazione sociale e spirito di vendetta contro le istituzioni. Il dilagare di una violenza cieca e sanguinaria, sbrigativamente etichettata come “terrorismo” e che invece è “stragismo”, come è stato a Monaco e prima ancora a Nizza. Come col nazista norvegese o some sovente accade negli Stati Uniti. “Emulazione” la terza parola chiave, a dimostrarci quanto il Califfo ”tiri” in termini di “modello” almeno tecnico per qualsiasi nevrosi ossessiva.

Leggi Tutto
La tragedia armena, il Papa, la Turchia e la parola genocidio

Al suo arrivo in Armenia, il 24 giugno, il papa si è riferito al massacro di un milione di armeni commesso dall’Impero ottomano nel 1915 con la parola “genocidio”, che non compariva nel testo preparato del discorso. Dura risposta di Ankara: “le parole di Francesco portano ancora tracce di mentalità da crociata”.

Leggi Tutto
150 anni fa Custoza, III° guerra d’indipendenza, exit dagli Asburgo

24 giugno 1866, e anche 150 anni fa non fu una gran bella data. Battaglia di Custoza, prima prova del neonato esercito italiano e prima sconfitta della Terza guerra d’indipendenza. Poi la batosta anche navale a Lissa, ma il Veneto divenne italiano. Exit dall’Impero degli Asburgo. Ultimi sussulti degli imperi dinastici contro gli Stati nazione.

Leggi Tutto
ONG umanitarie ma non troppo. CIA, USAID e ‘regime change’

INCHIESTA 2a PUNTATA. Da Tersite su LookOut, rivisitato da RemoContro. Il compito meno noto e più invadente della Cia, il “regime change’, creare le condizioni per il rovesciamento interno di governi non amici finanziando e corrompendo. Le rivoluzioni ‘arancione’ rispetto alla ben più cruenta strategia della tensione, “Destabilizzare per stabilizzare”, che abbiamo conosciuto in Italia durante la guerra fredda

Leggi Tutto
ONG umanitarie ma non troppo. Democrazia Usa export

INCHIESTA 1a PUNTATA. Subito il merito e chi compete, Tersite, copertura magica per giornalista ignoto, autore di una poderosa inchiesta in tre puntate su LookOut che RemContro va a sintetizzarvi, con qualche aggiunta di suo. Tema, le ONG, Organizzazioni non Governative nelle crisi di Medio Oriente, Africa ed Est Europa. Il confine tra umanitarismo e ingerenza, i collegamenti con i movimenti islamisti, i ‘regime change’. Il modello politico economico occidentale in formato esportazione

Leggi Tutto
Thyssen e non solo. Per i morti sul lavoro qualcuno va in galera

Thyssen, i quattro dirigenti italiani ritenuti responsabili per la morte dei sette operai nel rogo dello stabilimento Thyssen nel 2007 a Torino, sono già in carcere. Presentati volontariamente. Procedura in corso per i due tedeschi che quasi certamente sconteranno la condanna in un carcere in Patria. Il significato anche morale della sentenza, le incertezze giudiziarie sino alla vigilia 

Leggi Tutto
«Siamo un Paese senza memoria» disse Pasolini

Pier Paolo Pasolini «Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia. L’Italia rimuove il suo passato prossimo, lo perde nell’oblio dell’etere televisivo, ne tiene solo…

Leggi Tutto
Davigo, ex ‘dottor Sottile’ di Mani Pulite: «I politici rubano più di prima ma non si vergognano»

«I politici non hanno smesso di rubare; hanno smesso di vergognarsi». «Rivendicano con sfrontatezza quel che prima facevano di nascosto». «Noi magistrati siamo come i cornuti: siamo gli ultimi a sapere le cose; perché quando le sappiamo partono i processi». «Non ci sono troppi prigionieri; ci sono troppe poche prigioni». «Nell’Ue ci sono quasi 900 mila avvocati e un terzo sono italiani». Così e molto altro, Piercamillo Davigo, consigliere presso la Cassazione, nuovo presidente dell’Associazione magistrati, in un’intervista al Corriere della Sera.

Leggi Tutto
Francesco, Kirill, Santa Madre Russia e lo scisma d’Oriente

Papa Francesco, lo storico incontro con il patriarca di Russia Kirill. La prima volta tra un capo della Chiesa di Roma e uno della Chiesa ortodossa russa Dopo quasi 1000 anni, da quel 1054 quando al posto di Kirill c’era Michele Cerulario e al posto di Francesco I, Leone IX. Bignami di storia per capire la portata dell’attualità.

Leggi Tutto
C’ERA UNA VOLTA
Guerra nel litigare la pace
Vietnam pensando alla Siria

Amici e nemici in guerra si riconoscono di fatto? O accade nell’accettare trattative di pace? Non sempre è vero. Tra il 1970 e il 1972 a Parigi incontri per fare cessare la guerra in Vietnam. Problemi a scegliere la forma del tavolo intorno al quale riunirsi. Tavolo rettangolare che faceva i 4 interlocutori eguali?

Leggi Tutto
Nostalgia di Guerra Fredda
Sergio Romano controstoria

Controstoria. L’equilibrio del terrore. La politica estera americana dopo la caduta del Muro di Berlino senza il contropeso URSS. Gli Usa ‘potenza indispensabile’ a promuovere democrazia. I pasticci Jugoslavia, Afghanistan, Iraq. L’Urss non sconfitta dagli Stati Uniti ma suicidata da Gorbaciov

Leggi Tutto
C’ ERA UNA VOLTA
Islam e guerre jugoslave
Balcani-trame-armi-spie

L’Islam nei Balcani non è solo storia ottomana. Nelle guerre jugoslave la Bosnia musulmana è stata vittima tra Serbia e Croazia con attenzioni occidentali molto variabili. Aiuti in armi formalmente vietati delegati alla solidarietà islamica iraniana e saudita. Con qualche problema ereditato oggi

Leggi Tutto
Addio a «Mr. Enigma», eroe della guerra dei codici

Addio a David Balm, l’eroe della seconda Guerra Mondiale che recuperò Enigma su un U-boot tedesco. Enigma era la macchina che criptava i messaggi radio nazisti durante il Secondo conflitto mondiale. Svelare i segreti di Enigma fu decisivo per le sorti della guerra

Leggi Tutto
C’ ERA UNA VOLTA
Il rancio di Natale
il sergente e il generale

In overdose di cibo da festività e di guerre da imbecillità umana, viziosamente insistiamo sul tema attraverso Giovanni Punzo. Che con un certo sadismo ci propone le ‘diete’ da trincea nelle testimonianze centenarie della Grande Guerra. Per le diete che ci attendono

Leggi Tutto
Remocontro