‘Mission Zaporizhzhia’, tra scorie atomiche e colpi di artiglieria

Tecnici Aiea nella centrale nucleare a Zaporizhzhia. Il capo missione: “Intensa attività militare, ma non ci fermiamo”. Il sistema di protezione dell’impianto nucleare è scattato questa mattina in seguito ad…

Leggi Tutto
Cosi l’Ucraina sta cambiando l’Europa e il mondo. Prima la Germania

Tra atrocità vere e guerra di propaganda, l’orrore e la speranza corrono paralleli. L’orrore esibito con qualche forzatura da chi la guerra la vive da lontano con tifoseria, e le…

Leggi Tutto
Vertice sicurezza in Europa ma in Medio Oriente vecchie guerre covano

Da oggi a Ginevra vertice Usa Russia sulla sicurezza in Europa, timori di una nuova Yalta tra grandi potenze con l’Unione europea neppure invitata, poi, a raffica, il Consiglio Nato-Russia…

Leggi Tutto
L’Unione dei sovranismi confusi e le tentazioni Usa-Russia di nuova Yalta

Dallo stato di diritto all’energia: s’è rotto il blocco di Visegrad. Le diversità di vedute nel ‘V4’, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, superano di gran lunga gli interessi comuni. E…

Leggi Tutto
Biden-Putin «forti preoccupazioni sull’Ucraina»: minaccia ai confini o in casa?

La crisi ucraina a dar fastidio in un colpo solo alle due superpotenze una contro l’altra pericolosamente armate, a cercare di uscire dal pasticcio senza screditarsi agli occhi del mondo….

Leggi Tutto
Servizi segreti nel decreto sull’emergenza Covid-Piccole astuzie grandi sospetti

Se non c’era malizia, è stata certo improntitudine. Spuntato a sorpresa nel decreto che allunga lo stato d’emergenza fino al 15 ottobre la norma che consente al presidente del Consiglio…

Leggi Tutto
Italia tra Cina e Usa, equilibrismi a 5G

«Sul 5G’. Rassicurare gli Usa senza allontanare la Cina», titola l’HuffPost. Equilibrismo politico perché dei cinesi non si può fare a meno, ma non si può neppure disobbedire agli Stati…

Leggi Tutto
F-35 traditore, software spia svela tutto agli americani

Il ‘cavallo di Troia’ del software che dice tutto agli americani.
-L’F-35 è un caccia avveniristico perché iper-computerizzato e iper-connesso: “un computer che vola”.
-E quindi dall’alto guarda, memorizza, comunica.
-Ma come, e soprattutto, a chi?

Leggi Tutto
Dopo il crollo di Genova l’Europa si interroga sulla sicurezza dei ponti

Disastro di Genova allarme in Europa Dopo il crollo di Genova l’Europa si interroga sulla sicurezza dei ponti. Il Finantial Times sulle debolezza d’Italia e sulle ripercussioni politiche che avrà…

Leggi Tutto
Un miliardo di armi private per quale guerra?

Più pistole e fucili in mano ai privati che agli eserciti.
Il censimento realizzato in 230 Paesi dall’osservatorio Small arms survey: l’85% di pistole e fucili è in mano ai privati, non ad eserciti o forze dell’ordine

Leggi Tutto
Soldati, spie ed inquisitori privati, burattini per nascondere

Dai Paesi del Golfo al resto del mondo. Dopo l’arresto per corruzione di 11 principi e 38 tra ministri, ufficiali delle forze armate e businessmen sauditi ad inizio novembre, tornano a far parlare di sé sono truppe, intelligence ed inquisitori a contratto.
– Figure professionali che le compagnie private di ‘contractors’ hanno continuato a fornire soprattutto nel Golfo, ma il fenomeno sta interessando tutti gli Stati a regime autoritario nel mondo.

Leggi Tutto
Uranio impoverito, basta morti negate

Depleted uranium, le conclusioni della Commissione parlamentare d’inchiesta. «Sconvolgenti criticità» scoperte nel settore della sicurezza e della salute sul lavoro dei militari.
– Stop al negazionismo.
– Stato maggiore sotto accusa per i militari contaminati.
– Scompare però il destino delle popolazioni civili colpite dai bombardamenti

Leggi Tutto
I segreti dei Servizi segreti svelati da Gentiloni

Il premier Gentiloni, in audizione davanti al Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti. Emergenza terrorismo, l’instabilità della Libia, e il caso Regeni.  In Libia, i rapporti politici a tutto campo, Haftar compreso, ‘accordi con le istituzioni locali libiche’, e la questione pagamenti per fermare le partenze dei migranti. Terrorismo, massimo allerta e speriamo in bene. Regeni, interesse di stato.

Leggi Tutto
Quei virus che non sono armi ma fanno la guerra

La paura che un virus sfuggisse dai laboratori nei quali si mettevano a punto armi batteriologiche in grado di annientare la popolazione di interi continenti. Era la Guerra Fredda nelle fasi acute in cui minacciava di diventare ‘calda’.
La quasi favola del ragazzo informatico che salva il mondo, quasi troppo bello per essere vero.
Le responsabilià di certi ‘cyber arsenali’ tipo Nsa, mal protetti.
La ‘cyber sorte’ all’italiana.

Leggi Tutto
Remocontro