Il mondo scricchiola
ma le spese militari
nel 2014 si gonfiano

Le spese militari mondiali sono schizzate nuovamente verso l’alto nel 2014, per la prima volta dopo cinque anni di costante ribasso, trascinate dalla Russia, dalla Cina e dal Medio Oriente. I dati dallo studio dell’Istituto di ricerca americano IHS Jane’s Aerospace Defence and Security dicono +0,6%

Leggi Tutto
F35, caccia bidone
che piace tanto
al ministro Mauro

Prestazione “inaccettabile” per Michael Gilmore, il responsabile del Pentagono incaricato di provare i nuovi sistemi d’arma. Giudizio impietoso sull’F35 per la sua componente software. Ma l’Italia lo vuole. Il rapporto del Dipartimento della Difesa degli Usa prevede un forte ritardo

Leggi Tutto
Marò: pena di morte
L’India provoca
l’Italia incassa e tace

La polizia indiana starebbe per ricevere il via libera da parte del ministero dell’Interno per presentare un rapporto sulla vicenda che coinvolge i maro’ Massimiliano Latorre e Salvatore Girone utilizzando una legge indiana per la repressione della pirateria che prevede la pena di morte.

Leggi Tutto
Il 2014 in divisa
sarà più piccolo

Missioni italiane all’estero, si scende. I militari italiani, oltre 5mila, partecipano a 33 operazioni in 25 Paesi. Alcune solo di bandiera, altre molto onerose: Afghanistan, Libano, Kosovo, ma non solo. Col nuovo anno molti di loro torneranno in patria. Crisi economica e qualche accenno di pace

Leggi Tutto
La Germania in divisa sembra quasi pacifista

Prosegue l’inchiesta RemoContro sull’Europa a mano armata. La Germania potenza militare vive complessi e limiti più che comprensibili. È il Paese con più soldi ma spende meno di Francia e UK. Comunque l’enormità di 50 miliardi in dollari. Il solo dei top spender Ue ad aumentare le spese militari

Leggi Tutto
Il Regno Unito con l’elmetto si sente ancora Impero

Regno Unito o Gran Bretagna o, meno correttamente Inghilterra: gli inglesi in divisa sono il secondo spendaccione in armamenti dell’Unione Europea dopo la Francia. Oltre che a essere uno dei maggiori produttori ed esportatori mondiali di armamenti, sesti al mondo e primo importatore tra i paesi Ue

Leggi Tutto
La ‘Force de frappe’
nucleare francese
come la Marsigliese

La forza di dissuasione nucleare francese, «Force de frappe», la forza d’urto, è una creatura della Guerra Fredda. 1958, anno del ritorno al potere il generale de Gaulle, la Francia decide di far fallire l’accordo tripartito con Stati Uniti e Gran Bretagna e darsi un deterrente nucleare autonomo

Leggi Tutto
L’Europa in divisa spende più di Russia e Cina

L’Ue con le stellette è il secondo ‘top spender’ dopo gli Stati Uniti. 285 miliardi di dollari anno contro i 671,6 miliardi degli Usa, davanti a Cina, Russia e Giappone a 157, 90 e 59 miliardi di dollari. Un po’ meno soldi per la crisi ma non riforme per spesa militare e sistemi d’arma

Leggi Tutto
Europa militare
nano spendaccione

Le spese militari dell’Unione Europea. Uno studio di Fulvio Nibali per Archivio Disarmo. I numeri di alti budget per una bassa rilevanza internazionale. 1756 miliardi di dollari buttati in armamenti nel 2012. Imbattibili gli Usa, Russia e Cina inseguono. Report di RemoContro in 13 capitoli

Leggi Tutto
‘Spada affilata’
il killer volante
che spara cinese

‘Lijian’ in cinese. Così Pechino ha chiamato il suo primo drone da guerra invisibile. Sperimentato nei giorni scorsi il velivolo fa della Cina il quarto protagonista mondiale dopo Usa, Regno Unito e Unione Europea ad essere in grado di far volare droni capaci di colpire oltre a sorvegliare e spiare

Leggi Tutto
Gas e Mig alla Serbia e la Russia è più vicina

Dopo il gasdotto South Stream e la cooperazione economica si riparla dell’acquisto di aerei da caccia russi da parte di Belgrado. Accordo di cooperazione militare russo-serbo per la fornitura dei nuovi Mig 29 M2 per la Vojska Srbije, con la Nato che torce il naso e l’Unione europea che fa da spalla

Leggi Tutto
E i robot killer
decideranno
chi ammazzare

Oltre i droni, assassini volanti, e oltre il cyber soldato Iron Man. Parliamo dei robot che potranno decidere autonomamente chi e quando uccidere. La Convenzione Onu sulle armi convenzionali potrebbe occuparsene già nel 2014. La Premio Nobel per la Pace Jody Williams e la Ministro Emma Bonino

Leggi Tutto
Festa alle forze armate
gli applausi e la spesa

23,6 miliardi di euro la spesa prevista nella legge di stabilità per il 2014. Dati ancora imprecisi. Valutazioni critiche da parte delle organizzazioni pacifiste: nessun taglio significativo. Spesa militare 2014 sul Pil, 1,26%. Cifra reale sommando le voci di bilancio del comparto militare 1,47

Leggi Tutto
Remocontro