La Russia di Putin sarà anche ‘cattiva’ ma il suo gas serve alla Germania e quindi, avanti Nord Stream 2
La Russia di Putin sarà anche ‘cattiva’ ma il suo gas serve alla Germania e quindi, avanti NordStream2

La Germania non ferma i lavori del gasdotto Nord Stream 2, pur sapendo già da adesso di dare un dispiacere al neo presidente Usa Biden. La Germania a cui serva…

Leggi Tutto
MES, l’incomprensibile su cui si litiga
MES, l’incomprensibile su cui si litiga

Forse semplice confusione, forse maliziose bugie. Primo, che il prestito europeo «metterebbe a rischio il risparmio di cittadini ed imprese». Due, non c’è nessuna adozione automatica del Meccanismo di stabilità…

Leggi Tutto
L'eco0nomia secondo Papa Francesco
L’economia secondo Papa Francesco tra mercato, proprietà privata, razzismo e populismo

Come coniugare il possesso, il bisogno, e il dovere della solidarietà umana. «Al di sopra degli stessi legittimi beni ed interessi delle singole nazioni e degli Stati, vi è una…

Leggi Tutto
G20 saudita
G20 saudita seminascosto perché non è sempre vero che ‘pecunia non olet’: spesso puzza di petrolio, a volte di cadavere

L’Arabia Saudita prima nazione araba ad assumere la presidenza del G20, ma grazie al Coronavirus, nessun leader mondiale è stata costretto nei giorni scorsi ad una imbarazzante presenza a Riyadh….

Leggi Tutto
Geoeconomia
Geoeconomia: recessione continua ma nel 2021 ‘vaccino’ anche per l’economia

È stata una settimana di dati, numeri. Terribili quelli sulla diffusione del virus proprio in Europa, meglio (ma non si capisce bene il perché), quelle del World Economic Outlook del…

Leggi Tutto
Miliardari più ricchi con la pandemia e guerra dei dazi a perdere

Il patrimonio delle persone più ricche al mondo è aumentato di oltre un quarto durante la pandemia, mentre milioni di persone perdevano il lavoro o lottavano per tirare avanti. Lo…

Leggi Tutto
Debito pubblico e profitto privato, ben oltre i ‘furbetti’ del bonus Covid

Debito pubblico e profitto privato. Ogni tanto qualcuno (esponente politico, nella fattispecie), si alza e proclama che il debito pubblico italiano non è importante, perché sostenuto da elevato patrimonio privato….

Leggi Tutto
Tempi supplementari all’Unione per non far perdere l’Europa – I problemi – la posta in gioco

Consiglio d’Europa che si trascina ormai da quattro giorni. Il più lungo da quando esiste l’Unione Europea. Alla fine, vincerà l’Europa o gli egoismi nazionali? Su cosa stiamo litigando La…

Leggi Tutto
MES, meccanismo europeo di stabilità che la politica del litigio trasforma in un pasticcio incomprensibile

Davvero surreale questa polemica sull’utilizzo della linea di credito covid del Meccanismo europeo di stabilità (MES) che si trascina in Italia da troppo tempo. Da subito dopo la decisione dell’Eurogruppo…

Leggi Tutto
Alitalia NewCo lascia i debiti a terra (a noi) e decolla verso cosa?

Nuova compagnia senza vecchi vizi, speriamo. I debiti intanto ce li accolliamo ancora una volta noi. L’analisi di Antonino Di Stefano sulla scommessa Alitalia gestione Francesco Caio e Fabio Lazzerini…

Leggi Tutto
Economia che stenta nei luoghi di produzione e in quelli della politica tra Roma e Bruxelles

Mentre a Roma gli Stati generali dell’economia si avviano ad una mesta conclusione, a Bruxelles la riunione in teleconferenza del Consiglio europeo si è chiusa con un nulla di fatto…

Leggi Tutto
Stati generali dei buoni propositi in attesa dell’economia

In attesa dei fatti, il meeting internazionale denominato, forse un poco pomposamente, “Stati generali dell’economia” continua a produrre progetti e dichiarazioni. «L’Europa è tornata», speriamo All’apertura dei lavori, la presidente…

Leggi Tutto
Stati generali dell’economia, cosa come e perché

Da oggi e per una settimana, a Roma “Stati generali dell’economia” per un confronto sui progetti di rilancio del Paese. Chi progetta, dà, chi chiede, e tutti a concordare sul…

Leggi Tutto
Dieci proposte per un Paese Sostenibile dopo Covid

Lettera di 400 studiosi e ricercatori ai Presidenti della Repubblica e del Consiglio. Dopo i grazie per il lavoro svolto e per il coraggio mostrato in una situazione di assoluta emergenza,…

Leggi Tutto
Fiat-Fca multinazionale a fisco olandese, aiuti italiani solo per investimenti in casa

Fiat Chrysler Automobiles ha immatricolato in aprile, in Unione Europea più Paesi Efta e Regno Unito, 10.952 vetture, -87,7% rispetto allo stesso mese del 2019. Precipita il mercato mentre esplode…

Leggi Tutto
Cosa c’è veramente dentro e dietro il «Decretone Ripresa»

Ottanta miliardi da far affluire al sistema economico che, con l’effetto leva finanziaria, dovrebbero  diventare molti di più: 25 con il primo decreto “cura Italia”, altri 55 con quello presentato…

Leggi Tutto
Remocontro