alt="biodiversità mondo in pericolo"
Biodiversità mondo in pericolo. Italia senza risorse

Biodiversità a rischio, animali e piante in via di estinzione. Nel 1992 fu stipulata la Convenzione sulla diversità biologica, 200mila aree del pianeta furono considerate protette e cioè libere da qualsiasi attività umana che ne potesse alterare l’equilibrio. A distanza di anni però l’obiettivo non è stato raggiunto e, al contrario, molte di quelle aree sono considerate in pericolo. Quella che viene definita pressione antropica, l’intervento dell’uomo, sta al contrario determinando danni ingentissimi. Estrazione mineraria, disboscamento, agricoltura, sono le attività maggiormente impattanti sulle aree protette.

Leggi Tutto
Dopo l'Iran Trump sistema il clima
Dopo l’Iran Trump sistema il clima: vietato dire ‘cambiamenti climatici’

Trump ordina al Pentagono di cancellare i cambiamenti climatici, a parole.
-Un rapporto del Dipartimento della difesa sulle minacce alle basi militari causate dal clima ‘ripulito’.
-‘Cambiamento climatico’ cancellato 23 volte: solo clima o ‘clima estremo’.
-L’uomo non inquina ma è Giove che s’arrabbia

Leggi Tutto
Cavie umane per i gas tedeschi e l’avvelenamento made in Italy

Nuovo colpo di scena sui test-tortura dei gas di scarico sulle scimmie da parte dei colossi tedeschi: secondo Zeitung le emissioni non sono state provate solo su animali ma anche su cavie umane.
– Test condotti dal Gruppo Vw, Daimler e Bmw: “Usati volontari per prove di respirazione”. Ossia quattro ore di esposizione ad aria inquinata da gas di scarico.
– Rivelazioni americane, guerra commerciale?
– Ma intanto 39 città italiane avvelenano i loro cittadini

Leggi Tutto
Italia al veleno non solo elettorale, brutta aria

L’Italia tra i nove paesi dell’UE che rischiano sanzioni per troppo inquinamento atmosferico.
– Come l’Italia, Repubblica ceca, Germania, Spagna, Francia, Ungheria, Romania, Slovacchia e Gran Bretagna, procedure di infrazione per il superamento dei limiti concordati di inquinamento.

Leggi Tutto
Mare di Cina, petroliera in fiamme, solo disastro ambientale?

Mentre restano i dubbi su come sia avvenuto il disastro, affondata petroliera iraniana con 136mila tonnellate di greggio, in fiamme nel Mar cinese.
– Timori per il disastro ambientale in corso.
– Una grande colonna di fumo nero avvelena l’atmosfera.
– Una enorme chiazza di condensato che si estende per circa 130 chilometri quadrati
.

Leggi Tutto
Clima, suicidio planetario e l’America first

Il Planet Summit alle porte della capitale francese. E Macron sfida Trump: “Stiamo perdendo la battaglia” (anche per colpa tua). Al vertice 50 capi di Stato e di governo, i rappresentanti di 130 Paesi, 12 progetti da centinaia di milioni di dollari per combattere il cambiamento climatico.
E la grande finanza scopre l’affare ecologia.

Leggi Tutto
Rutenio-106 radiazioni ignote nello spazio

Sputnik, agenzia di stampa Russa sulla questione Rutenio-106 titola: «Le radiazioni arrivano dallo spazio: sulla Terra nessuno riconosce proprie responsabilità». Tra battuta e ipotesi scientifiche senza riscontri, l’altalena sospetta di notizie, smentite e mancate certezze

Leggi Tutto
Radioattività 986 volte oltre, Russia paura Chernobyl

Le autorità ambientali russe hanno confermato dati allarmanti segnalati prima in occidente su ‘livelli estremamente alti’ -ben 986 volte il limite naturale- nelle concentrazioni dell’isotopo radioattivo Rutenio-106 (Ru-106) in molte parti del paese alla fine di settembre. E le sostanze radioattive viaggiano con i venti sul mondo. Rutenio, poco poco, il transito anche italiano, veniamo a sapere, ma quasi di nascosto.

Leggi Tutto
La California brucia ma è il mondo che va in fumo

In California l’aria è inquinata come quella di Pechino e le fiamme bruciano un’area più grande del Vesuvio. Perché ci riguarda? Gli incendi che stanno devastando la California scottano e portano a riflettere sul rapporto tra l’uomo e la natura.

Leggi Tutto
Disastri ambientali legati al clima bomba sul pianeta

Nubifragio su Livorno e gli uragani nei Caraibi di violenza assoluta.
Morti, distruzioni, polemiche e imprevidenza umana.
Clima: 90 aziende responsabili del 50% aumento temperature.
Livorno, le meschine polemiche Comune Regione.
Florida, l’uragano Irma e Trump.

Leggi Tutto
Irma devastante tra Cuba e Florida, le colpe sul clima di Trump

L’uragano Irma verso la Florida. Il governatore: “Via adesso, stasera non potremo più aiutarvi”
Evacuati quasi 7 milioni di persone. Cuba è stata “gravemente colpita”. Venti fino a 215 chilometri orari. Gli studiosi del clima: il global warming ha potenziato le precipitazioni estreme portate dalle tempesta tropicali. “Il presidente Trump può aver ritirato gli Stati Uniti dall’accordo sul clima di Parigi, ma non può negare le leggi della fisica”

Leggi Tutto
Amazzonia, fermata la corsa all’oro

L’Amazzonia, le sue foreste, i popoli che la vivono come migliaia di anni fa, valgono di più di tutto l’oro che lì si nasconde. Un giudice del tribunale federale di Brasilia, ha sospeso il decreto del presidente brasiliano, Michel Temer che aveva cancellato la riserva naturale de la Renca per permettere lo sfruttamento minerario

Leggi Tutto
Il Brasile vende l’Amazzonia ai cercatori d’oro

Via libera del governo Temer alle trivelle nell’area protetta di Renca: «Faremo ripartire il Paese». Gli ambientalisti: «Sarà una catastrofe».
Secondo i dati dell’Istituto di ricerca sull’Ambiente brasiliano, tra agosto 2015 e luglio 2016 sono andati perduti circa 8000 chilometri quadri di foresta Amazzonica

Leggi Tutto
Clima, l’uomo brucia il pianeta ma quel matto lo nasconde

Trump potrebbe censurare gli studi sugli effetti del riscaldamento globale. La comunità scientifica Usa in allerta. E uno studio federale -rapporto di 13 agenzie Usa- anticipato dal New York Times conferma: «Le prove del cambiamento climatico sono abbondanti, dall’alto dell’atmosfera alla profondità degli oceani».
Dal 1980 la situazione è addirittura precipitata con un drammatico aumento delle temperature che ha portato al clima più caldo degli ultimi 1500 anni.

Leggi Tutto
Nucleare. Parigi stop a 17 reattori: cosa abbiamo attorno

La Francia potrebbe chiudere 17 reattori nucleari entro il 2025. Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente, Nicolas Hulot, sottolineando che si tratta di una scelta necessaria per ridurre la parte del nucleare nella produzione di energia elettrica del 50%. Ad oggi in Francia ci sono 58 reattori dislocati in 19 centrali su tutto il territorio.
Cosa accade ai confini italiani: Svizzera, Austria, Slovenia.

Leggi Tutto
Come il riscaldamento globale impoverirà gli Stati Uniti

Dietro le scelte ambientali di Trump. Uno studio pubblicato su Science simula gli effetti del cambiamento climatico. “Se non si porranno rimedi assisteremo al più colossale trasferimento di ricchezza dai poveri ai ricchi nella storia degli Usa” dice uno degli autori. E in alcune aree del Sud il reddito pro capite potrebbe crollare del 25%

Leggi Tutto
Remocontro