Clima, Trump assente provocatore, 66 paesi e Mosca x ‘emissioni zero’

Irresponsabili assenze. A New York il summit sul clima senza Trump. Il segretario dell’Onu Guterres: «Stiamo perdendo la gara, rischi drammatici anche per il presente».

Leggi Tutto
Nucleare, dalla Russia a Fukushima, il fantasma radioattivo in Europa

Il recente incidente nucleare ad Archangelsk, in Russia, e poi la proposta folle del Giappone di liberare in mare l’acqua radioattiva della centrale di Fukushima. Problemi nucleari anche in Francia, e questo ci tocca molto più da vicino. «Diversi reattori atomici francesi potrebbero avere difetti»

Leggi Tutto
Giappone folle, ‘Acqua radioattiva di Fukushima scaricata nel Pacifico’

Dopo il sisma Tepco e la fuga radioattiva, stoccato più di un milione di tonnellate di acqua contaminata proveniente dai condotti di raffreddamento dei reattori e il Paese sostiene di non aver più spazio per immagazzinarne altra. Pesce al Trizio per tutti?

Leggi Tutto
Il viaggio di Greta verso il Nobel? Troppo circo mediatico

Greta Thumberg è salpata in ecologica barca a vela dal porto di Plymouth, in Inghilterra, per raggiungere gli Stati Uniti e partecipare al summit sul clima che si terrà a New York il 23 settembre. La sua spontaneità e le molte, troppe ‘accortezze’ mediatiche che si intravvedono alla sua spalle.

Leggi Tutto
Il pianeta che brucia ha anche sete, ¼ della popolazione a rischio

Il pianeta ha sete. Un rapporto del centro studi statunitense World Resources Istitute ha messo in luce una situazione di pericolo per quanto riguarda le fonti idriche. Sono diciassette i paesi maggiormente a rischio. Il Medio oriente ma anche diverse nazioni europee tra cui l’Italia. Agricoltura intensiva, aumento della popolazione mondiale, cambiamenti climatici alla base della crisi.

Leggi Tutto
La vendetta del clima negato, più povertà e migrazioni

Cambiamento climatico. Comitato scientifico dell’Onu sul rapporto clima e territorio: rischi di siccità, incendi e instabilità alimentare.
107 autori, da 52 Paesi, che hanno analizzato 7mila rapporti scientifici.
Trump negazionista climatico, censure e intimidazioni contro gli scienziati

Leggi Tutto
Siberia, fuoco trascurato da Mosca, il clima, i banditi e i cinesi

Russia. Mentre il governo finge che va tutto bene, la popolazione locale accusa di dolo la grande industria cinese del legname e gruppi criminali. Allarme degli ecologisti: ricadute gravissime.
I ricercatori definiscono “senza precedenti” gli eventi di quest’anno. I dati di quest’estate sono “folli”, secondo Guillermo Rein, studioso dell’Imperial college di Londra.

Leggi Tutto
Chi nega il riscaldamento globale e chi deforesta l’Amazzonia, mentre la Siberia brucia

Brasile di Bolsonaro: licenza di uccidere indios e deforestare l’Amazzonia. Villaggi Waiãpi saccheggiati da garimpeiros, i cercatori di oro e diamanti, ucciso il capo Emyra Waiãpi. Oltre mille chilometri quadrati di foresta andati perduti in un anno.
Il continente americano si suicida e la Siberia brucia. Le fiamme favorite dalle temperature sopra i 30 gradi hanno divorato tre milioni di ettari di foreste. Emissioni tossiche alle stelle. Un disastro ecologico immane. Allarme per i ghiacciai dell’Artico. Petizione di 800 mila russi chiede a Mosca lo stato d’emergenza

Leggi Tutto
Tav oltre la politica, costi-benefici e cose non dette

Oltre il polverone della polemica politica. Cosa non torna nell’analisi costi-benefici sul Tav? si chiede Marina Forti su Internazionale. Oltre Salvini-Di Maio, piccola attualità, trent’anni di opposizioni anche dure in val di Susa

Leggi Tutto
L’Artico brucia e l’Europa cuoce, fiamme e ghiacci non più eterni

L’Artico brucia mentre l’Europa cuoce. Gli studiosi del progetto europeo Copernicus non hanno dubbi, i violenti gli incendi in vaste zone dell’Artico sono causati dall’aumento delle temperature. Segnali devastanti di quello che può succedere in altre aree del pianeta.

Leggi Tutto
‘La vita sulla terra finirà nel 2050’, lo studio australiano da scongiuro

Destino segnato, scongiuro obbligato, ma poi cambiare davvero. Lo studio di un centro di ricerca di Melbourne, delinea un futuro catastrofico in tempi brevi. Gli autori sostengono che il pianeta terra diventerà inabitabile entro il 2050 se non si metterà in campo uno sforzo pari a quello della seconda guerra mondiale. Sullo sfondo le possibili informazioni in possesso dei militari.

Leggi Tutto
Clima che cambia, salute e rischio, denunciano gli scienziati

Scienziati allarmati. Il cambiamento climatico ha effetti devastanti sulla salute dell’uomo. Un appello lanciato ben 27 Accademie europee. Sollecitazione agli Stati europei per decisioni politiche urgenti dirette a proteggere la salute delle popolazioni.

Leggi Tutto
Costa inglese, entro il 2100 addio alle bianche scogliere?

Addio alle bianche scogliere di Dover? Uno dei luoghi più famosi del mondo potrebbe sparire nel breve arco di una vita umana, sommerso dall’innalzamento delle acque del mare dovuto allo scioglimento dei ghiacciai artici. E’ l’avvertimento arrivato dall’agenzia inglese per l’ambiente, l’Enviroment Agency. Secondo uno studio pubblicato dal quotidiano britannico Guardian, insieme alla Bbc, le comunità costiere potrebbero dover abbandonare case ed attività entro la fine del secolo.

Leggi Tutto
Allarme clima, non solo ecologisti ma ora anche l’alta finanza

Protesta radicale contro i cambiamenti climatici del movimento “Extinction Rebellion”.  E per la prima volta denuncia il pericolo anche il mondo finanziario.  Un primo allarme dai governatori delle banche centrali di Francia e Inghilterra.

Leggi Tutto
Greta dal Papa a parlare del futuro che noi adulti stiamo minacciando

‘Fridays for future’ a Roma, Papa Francesco incontra Greta: “Vai avanti”. La giovane attivista svedese è arrivata nella capitale in treno accompagnata dalla madre. Domani sarà in Senato mentre venerdì parteciperà alla manifestazione in piazza del Popolo

Leggi Tutto
Temperature bollenti in Europa, ghiacciai alpini sciolti in pochi anni

Il 2018 è stato l’anno più caldo di sempre per l’Europa. Lo certifica l’analisi annuale sullo Stato del Clima del Copernicus Climate Change Service. Preoccupante lo stato dei ghiacciai alpini che potrebbero perdere metà della massa bianca entro il 2050. Analoga situazione nell’Artico europeo dove il ghiaccio è in costante arretramento.

Leggi Tutto
Remocontro