Migrazioni e sensi di colpa

Come nella vignetta di Linus. Contro il traffico di esseri umani, alcuni pensano di abolire il traffico, altri di abolire gli esseri umani. L’altro, lo straniero, lo sconosciuto, come una minaccia e un male. Le minacce di chi conosciamo benissimo e vive fra noi. Gli immigrati sono una risorsa. Poi ci sono i problemi. L’integrazione, la microcriminalità, i traffici, l’islamizzazione, il terrorismo.

Leggi Tutto
I princìpi morali condivisi e le applicazioni che convengono

I principi morali in genere sono condivisi ma non si applicano mai con regole altrettanto condivise. Ed ecco perché i principi morali si applicano a geometria variabile. Alcuni esempi da Massimo Nava, dalla visita di Obama a Cuba, alle onerose e contestate sanzioni Usa ed europee alla Russia. Ultimo, la Turchia pagata per fare lo ‘sbirro cattivo’ nei confronti dei migranti in fuga dalle guerre. Nella foto l’attentato kamikaze sulla centralissima Istiklal a Istanbul con 5 morti e 36 feriti

Leggi Tutto
L’Isis all’attacco della Tunisia, ma nessuno se ne accorge

La Tunisia sotto attacco dell’Isis ma a noi fa paura il libero mercato del loro olio in Italia. Nei giorni scorsi, un commando di terroristi dell’Isis ha assaltato Ben Gardane, cittadina di frontiera con la Tunisia. Scontro durissimo, strada per strada, con le forze di sicurezza e bilancio di una cinquantina di morti. La minaccia coinvolge l’Italia.

Leggi Tutto
Se l’Europa implode, nazionalismi, tensioni, nuovi conflitti

Jean Claude Juncker invita gli euroscettici a visitare i cimiteri di guerra per riflettere sul fatto che l’implosione dell’Europa porterebbe alla rinascita di nazionalismi, tensioni fra i popoli e persino a nuovi conflitti. Di chi la colpa? Tecnocrazia, regole applicate con automatismi, mancanza di coraggio politico, strapotere delle banche, delle lobby, della grande industria. Mancanza di solidarietà, di trasparenza, di partecipazione dei cittadini.

Leggi Tutto
90 anni fa a Parigi moriva Piero Gobetti, eroe antifascista

Novant’anni fa, moriva a Parigi Piero Gobetti, giovane eroe antifascista. Il suo pensiero e i suoi scritti sono ancora oggi di grande attualità, proprio perché l’amico di Gramsci, il giovane liberale, l’intransigente antifascista seppe dare – fino al sacrificio della vita – una straordinaria lezione intellettuale e morale.  

Leggi Tutto
L’Egitto, le dittature e le ipocrisie di comodo

Il mondo e l’Egitto di Al Sisi letto da Massimo Nava. Un colpo di Stato salutato come argine ai Fratelli Musulmani e all’integralismo islamico. Ipocrisie sulla posta in gioco: minaccia terroristica, espansione del Califfato, ondate migratorie. Ipocrisie sul despota Assad e sul disastro delle sanzioni contro la Russia che sta facendo per noi il lavoro sporco in Siria.

Leggi Tutto
SPIGOLATURE 16 – Italia-Germania ma non è calcio

Italia Germania fuori partita. Troppi affari e relazioni socioculturali per poter litigare sul serio. L’asse francotedesco e il triangolo con Bruxelles. Le tentazioni di ‘sponde antitedesche’. I due partiti di tradizioni riformiste e popolari, socialdemocratiche e cattoliche che hanno fatto l’Europa

Leggi Tutto
SPIGOLATURE 15
Sospendere Schengen o
sospendere la democrazia?

Quesito chiave, sospendere solo Schengen o -di fatto- sospendere per un po’ la democrazia in Europa? Ormai ci siamo, anche se si continua a sostenere che le conseguenze sarebbero tragiche per l’Europa, per l’economia e per l’euro.

Leggi Tutto
SPIGOLATURE 14
Le guasconate di Renzi
e la diplomazia a perdere

Juncker Renzi visti da Parigi. Massimo Nava prima fa i conti in tasca alla Germania che prima della classe non è, poi rileva come le guasconate di Renzi ci hanno isolato diplomaticamente anche a Parigi. Gentiloni non ha capito, e Renzi predilige la fedeltà alle capacità, anche in diplomazia

Leggi Tutto
SPIGOLATURE 13
D’Alema e Israele
lite sul Corriere

Polemica sul Corriere della Sera fra Massimo D’Alema e l’ambasciatore d’Israele in Italia che ritiene D’Alema ‘ossessionato da pregiudizi’ contro Israele e gli rimprovera qualche indulgenza verso Hezbollah. D’Alema conferma la critica alla politica sui territori palestinesi e sul nucleare iraniano

Leggi Tutto
La democrazia malata e il virus populismo

Il contrario della democrazia non è la dittatura dei carri armati e dei colpi di stato ma la democrazia che non funziona e che produce virus, quali la corruzione, l’illegalità, le consorterie di amici degli amici, quindi ingiustizie e mortificazione dei talenti, delle nuove generazioni, del futuro

Leggi Tutto
SPIGOLATURE 11
Italia Germania 4-3
ma Renzi Merkel?

Il populismo euroscettico sta diventando forza di governo. Scarseggiano le classi dirigenti. Nel mondo minacciato dal terrorismo, dalle guerre, dall’immigrazione e da catastrofi ecologiche, l’Europa è una navicella litigiosa in balia delle onde anomale, di ciò che si decide a Mosca o a Washington, incapace di difendersi

Leggi Tutto
SPIGOLATURE 10
Guerra al terrorismo
e i pompieri/piromani

Guerra su tre fronti lunga e difficile prevede Nava da Parigi. Attentati terroristici e l’ascesa di leader e movimenti populisti, da Marine Le Pen a Trump. Ma anche per fare la guerra bisogna sapere in che direzione andare, contro quali nemici e con quali alleati. Le questioni interne all’islam

Leggi Tutto
SPIGOLATURE 9
Elogio della follia
e gli arsenali manicomio

Un po’ stupisce che Massimo Nava si indigni. Segno di perduranti buoni sentimenti. Nava spigola sulla follia del mondo in armi e dà i numeri in maniera decisamente originale. Noi, bruti, ricordiamo che 5 paesi, America, Russia, Germania, Cina e Francia, vendono i ¾ di armi nel mondo

Leggi Tutto
SPIGOLATURE 8
Paura nelle urne francesi
ma non credete ai sondaggi

Da Parigi Massimo Nava avverte: ‘Non date retta ai sondaggi e ai commenti costruiti su stereotipi e storia imparaticcia’. L’antiterrorismo, il doppio turno, il periodo natalizio, i nuovi collegi elettorali, il ritorno in campo di Sarkozy, Hollande che torna in gara anche se la destra della paura preme

Leggi Tutto
Montenegro nella Nato e Renzi al ‘libropanettone’

Il Montenegro nella Nato un’inutile provocazione nel momento in cui l’Europa ha bisogno della Russia per un’efficace offensiva nei confronti dell’Isis e del terrorismo. Gli stessi errori dell’ allargamento dell’Alleanza che hanno portato alla crisi in Ucraina e all’annessione della Crimea

Leggi Tutto
Remocontro